Gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2018 sono 5 milioni 65mila, quanti sono i cinesi che vivono nel nostro Paese? Ecco i numeri di una comunità molto speciale.
Cinesi in Italia
Quanti cinesi vivono in Italia? Con 318.975 residenti (il 49,6% sono donne), pari all’8,6% del totale dei cittadini non comunitari, quella cinese è la terza comunità di stranieri in ordine di numerosità, dopo Marocco (454.817) e Albania (441.838).
Come si mantengono i cinesi in Italia
I cinesi lavorano sodo: il loro tasso di attività, al 72,5%, è molto superiore a quello medio dei migranti non comunitari e anche a quello degli italiani. Anche perché la loro età media è più bassa, naturalmente.
Il tasso di disoccupazione è del 4%, di molto inferiore a quello rilevato tra i cittadini non comunitari (16%). La comunità cinese si colloca in terza posizione, dopo la filippina e l’ecuadoriana, per il più elevato tasso di occupazione femminile.
Non è vero che i cinesi preferiscono l’impresa o il negozio. La metà infatti lavora alle dipendenze: commessi delle vendite al minuto, sarti e tagliatori artigianali, operai addetti a macchinari industriali, cuochi, camerieri e baristi.
Da leggere: I peggiori turisti del mondo? I cinesi
Cinesi imprenditori
Ai cinesi piace comunque creare imprese. La comunità si colloca al secondo posto nella graduatoria delle imprese individuali in Italia con 50.737 imprenditori e un tasso di crescita del +3,4%.
Rilevante la presenza di imprenditrici cinesi con 23.437 imprese individuali a titolarità femminile, che rappresentano il 30% circa dei titolari non comunitari di genere femminile.
Da leggere: Quanto valgono i “cinesi d’Italia”?
Una comunità istruita
È una comunità, quella cinese che è tradizionalmente “chiusa”, ma che nelle giovani generazioni mostra importanti cambiamenti. Sempre più cinesi (7.340 nel 2017, +36% sul 2009) frequentano le università italiane.
La Cina risulta la seconda Nazione di provenienza, dopo l’Albania, degli studenti universitari di cittadinanza non comunitaria. Un laureato non comunitario su sei è cinese.
Dove vivono i cinesi “italiani”
Dove vivono i cinesi in Italia? Il 55% dei cittadini cinesi risiede nel Nord Italia: il 22,4% in Lombardia, il 21% in Toscana e il 12,7% in Veneto.
Da leggere: Quali sono i Paesi con più immigrati?
Cinesi in Italia: Partecipazione sindacale
La comunità cinese, nonostante la sua numerosità, risulta quindicesima per numero di iscritti ai tre sindacati, coprendo l’1,1% dei tesserati stranieri.
In particolare, 3.211 lavoratori appartenenti alla comunità sono iscritti alla CGIL (lo 0,8% degli iscritti stranieri del sindacato), 5.226 alla UIL (il 2,7%) e 2.084 (lo 0,6%) alla CISL.
Da leggere: La Cina è il principale Paese produttore di prodotti falsificati e piratati
Integrazione dei cinesi d’Italia
Raramente vediamo cinesi in televisione a protestare o a lamentare discriminazioni subite da parte delle leggi o della gente del nostro paese. Hanno adottato un antichissimo motto dei saggi greci: vivi di nascosto.
Se tutti gli immigrati fossero così, non dovremmo neanche preoccuparci di favorire un processo di integrazione, per il semplice motivo che non lo vogliono e che non gli serve quasi a niente.