0

Violenza al Grande Fratello 2018: Il Moige chiede a Canale 5 di chiudere il reality show

chiusura Grande Fratello

Il Grande Fratello 2018 rischia di chiudere? Attorno al reality, e lontano dalle telecamere, sta succedendo il pandemonio.

A poche ore dalla diretta del lunedì sera del Grande Fratello, con una nota, il Movimento Genitori Italiano dichiara: “Squallore senza ritegno, veicolo di esempi e modalità di comportamento diseducativi e violenti, viola ogni elementare principio di decenza”. Continue Reading

Condividi:
0

Mai sentito parlare dei messaggi subliminali?

messaggi subliminali

Il termine subliminale deriva dal latino “sub-limen” sub, sotto, e limen, soglia, cioè “sotto la soglia”, in riferimento al confine del pensiero conscio.

Messaggio subliminale altro non è che l’invio di una informazione destinata a raggiungere una persona a livello inconscio. Ricevere cioè un messaggio inconsapevolmente, appena sotto la soglia della percezione cosciente. Continue Reading

Condividi:
0

Ma gli italiani si sono bevuti il cervello?

gli italiani si sono bevuti il cervello

Gli italiani hanno ancora la capacità d’intendere e di volere? Gli italiani si sono bevuti il cervello? Lo spunto per questa domanda mi è venuto rileggendo per caso un vecchio articolo di Marco Lodoli, scrittore, insegnante di Italiano, collaboratore di Repubblica, uno dei “padri” della riforma “La Buona Scuola”.

Lodoli nel 2002 parlò del demone della facilità che coinvolgeva i giovani ma anche le persone adulte. Il non saper più ragionare con la propria testa ma viceversa il lasciarsi condizionare da tutto quello che rappresenta il vastissimo mondo dei social e dei mass media, che ci circonda e inevitabilmente ci coinvolge in prima persona. A distanza di 16 anni da quell’articolo nulla sembra cambiato. Continue Reading

Condividi:
3

L’Ordine dei giornalisti nel Mondo

Ordine dei giornalisti nel Mondo

Negli Stati Uniti ci sono le shield laws, in Belgio c’è il titolo professionale, in Svizzera è guerra delle tessere stampa, in Germania la professione è garanzia d’indipendenza, in Francia è un affare di Stato, nel Regno Unito c’è il liberismo assoluto, in Norvegia e in Svezia tutti hanno la tessera.

Un excursus su come si diventa giornalisti all’estero. Che sfata tanti luoghi comuni sulla “anomalia” italiana. L’ inchiesta a cura di Paolo Pozzi (Tabloid) e Pino Rea (Lsdi). Continue Reading

Condividi: