0

E-commerce: In Italia soltanto il 29% dei consumatori acquista online

E-commerce in Italia

Il nostro Paese è al 26esimo posto in Europa per acquisti online. È quanto emerge da un’analisi della Commissione Europea. Appare quindi chiaro il ritardo del nostro Paese riguardo l’e-commerce.

In Europa si acquista sempre di più online e cresce la fiducia in questo strumento. In dieci anni, infatti, la percentuale di cittadini europei che acquista online è quasi raddoppiata, passando dal 29,7% nel 2007 al 55% nel 2017. Oggi i consumatori fanno acquisti online con più fiducia.

In Italia l’e-commerce ancora non decolla

In Italia, però, purtroppo, gli acquisti su Internet continuano a non decollare. Secondo i dati dello scoreboard sui consumi online della Commissione Ue, in Italia solo il 29% dei cittadini acquista online, dato che colloca il paese al 26esimo posto su scala europea prima soltanto di Bulgaria e Romania. In testa alla classifica il Regno Unito, la Danimarca e il Lussemburgo.

Anche per quanto riguarda la spesa online per abitante l’Italia non spicca. Secondo i dati, l’Italia risulta in quartultima posizione seguita da Bulgaria, Ungheria e Romania. Per le vendite online da parte del business, l’Italia nel 2015 si è piazzata in quart’ultima posizione anche se questa pratica aumenta: nel 2009 le vendite online costituivano il 5% del totale, nel 2014 il 10%, nel 2015 l’11% a fronte di una media Ue rispettivamente di 14,9%, 19,4% e 20,4%.

Ma perché siamo messi così male rispetto alle altre realtà europee?

C’entrano probabilmente questioni culturali, ma soprattutto ci sono meno persone che acquistano online (una famiglia su tre non ha internet) e, non dimentichiamolo, ci sono anche meno aziende che investono nell’e-commerce generando un circolo vizioso (in Italia solo il 6% del fatturato delle imprese deriva dall’e-commerce contro una media Ue28 del 15%). Inoltre non aiuta la nostra cronica inefficienza delle infrastrutture, che posiziona l’Italia secondo i dati netindex, al 93esimo posto nel mondo per velocità di download domestica dopo la Grecia.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.