L’85% degli italiani si “cura” su internet

medico-web-computer

Secondo quanto rivelato dal report Philips “Future Health Study 2016” condotto su 2 mila pazienti di 13 Paesi tra i 18 e gli 80 anni, l’85% degli italiani cerca risposte mediche sul web, più del 50% parla via Internet col proprio dottore, il 72% preferisce avere consulti online, e circa una persona su due controlla la propria salute tramite un dispositivo.

Il 55% dei pazienti, inoltre, preferisce controllare sul web le recensioni dei singoli medici prima di consultarli. In particolare sfruttano internet per questioni di salute le donne, i pazienti affetti da malattie croniche e quelli maggiormente istruiti, mentre i residenti nelle regioni del sud Italia accedono maggiormente alle recensioni probabilmente per trovare un medico in altre regioni.

Il “fai da te” però non sempre ha effetti positivi: la confusione e le preoccupazioni non diminuiscono significativamente e si continua ad accedere al sistema sanitario per trovare le vere risposte. Come selezionare fonti attendibili e di qualità? Come distinguere i risultati di una ricerca seria?

Infine, il 45% degli intervistati ha almeno un device per monitorare il proprio benessere e lo utilizza con frequenza, soprattutto per la gestione dell’attività fisica.

Il fenomeno del ricorso a mezzi elettronici per accedere ad informazioni di pertinenza medica sta assumendo dimensioni colossali. Tali da configurare, per il futuro, uno scenario in cui la cosiddetta e-medicina acquisterà spazi crescenti nella diffusione di informazioni e servizi relativi alla salute.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”