0

Le 10 Città più pericolose del mondo

Città più pericolose del mondo

Quali sono le città più violente e pericolose del mondo? Ecco le grandi metropoli mondiali meno sicure, quelle con il maggior numero di rapine, assassini e stupri. Città dove la violenza, purtroppo, è all’ordine del giorno.

I Paesi più pericolosi del mondo e le città più rischiose

I numeri riportati nella classifica delle città più pericolose del mondo provengono dal database della Numbeo, un’analisi statistica aggiornata continuamente.

I dati Numbeo sono utilizzati da alcuni dei più importanti giornali nel mondo come ad esempio Forbes, Business Insider, Time, The Economist, BBC, The New York Times, China Daily, The Telegraph ecc.

Da sottolineare che ben 6 delle 20 città più violente al mondo sono brasiliane.

Di seguito le 10 città più pericolose del mondo. Vere e proprie capitali mondiali di violenza ed omicidi.

1) San Pedro Sula, Honduras

San Pedro Sula con 169 omicidi ogni 100mila abitanti, è la città più pericolosa del mondo. In generale è tutto l’Honduras a essere tra i paesi più violenti del mondo, a causa della grande diffusione del traffico di droga, di armi e degli alti tassi di criminalità.

2) Caracas, Venezuela

La capitale del Venezuela è la seconda città più pericolosa del mondo, con oltre 130 omicidi ogni 100mila abitanti.

3) Port Moresby, Papua New Guinea

Ultimo gradino di questo triste podio per Port Moresby, capitale della Papua Nuova Guinea. Un posto difficile e pericoloso, a causa dell’alto livello di criminalità, delle limitate risorse e mezzi della polizia locale e delle ricorrenti tensioni etniche e politiche.

4) Fortaleza, Brazil

In Brasile viene commesso un omicidio ogni mezz’ora. Fortaleza è la capitale brasiliana col più elevato tasso di omicidi commessi da minorenni.

5) Durban, South Africa

In Sudafrica la violenza non è più solo a Johannesburg, conosciuta da sempre come una delle città più pericolose del pianeta, ma anche a Durban (30,94 omicidi all’anno ogni 100,000 abitanti).

6) Salvador, Brazil

Nel 2016 ci sono stati 5.278 delitti, oltre 14 al giorno, con un tasso di 82 assassinii ogni 100mila abitanti. Nel 2015 era andata peggio: la media giornaliera era stata di 18 morti ammazzati, 104 ogni 100mila abitanti, l’anno più letale del dopo-guerra civile, di cui la violenza attuale è eredità avvelenata.

7) Pretoria, South Africa

Come già detto la criminalità violenta in South Africa è diffusa, in particolare nelle grandi città (Johannesburg, Città del Capo, Durban e Pretoria). A Pretoria, sono in corso violentissimi scontri tra immigrati, provenienti dalla Nigeria e dalla Somalia, e cittadini sudafricani.

8) Johannesburg, South Africa

Città pericolosissima, capitale di un paese da 18.000 omicidi all’anno, con un quinto della popolazione affetta dall’HIV. Alla radice dell’escalation di atti di violenza di stampo xenofobico di questi ultimi anni c’è un crescente disagio sociale che colpisce specialmente le classi più povere, dove il tasso di disoccupazione è oltre al 30%.

9) Port Of Spain, Trinidad And Tobago

Port of Spain è la capitale di Trinidad e Tobago. La piccola isola al largo del Venezuela, dove la popolazione musulmana rappresenta tra il 5 e l’8% del totale, è il maggior esportatore pro capite di combattenti estremisti, a causa di caratteristiche quali l’alto livello di violenza e criminalità locale, le condizioni socioeconomiche precarie, una crescente parte della popolazione convertita all’islam.

10) Porto Alegre, Brazil

Nonostante la maggior parte dell’attenzione sia rivolta alle città del Nord Est come Fortaleza e la rediviva Rio de Janeiro, anche Porto Alegre non sfugge dalle classifiche riguardanti gli omicidi e i furti in Brasile. Sono 34,73 gli omicidi ogni 100.000 abitanti.


Per soddisfare altre curiosità e classifiche, puoi continuare a leggere i seguenti articoli:

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.