Sulla Terra siamo tanti, tantissimi, 7 miliardi e 160 milioni di esseri umani. Ma non tutti gli Stati sono realmente grandi come si crede.
Esistono infatti micronazioni così piccole da risultare quasi come dei quartieri, se confrontate con grandi metropoli come Shanghai, New York o Tokyo.
Stati così piccoli, che la maggior parte di noi, non soltanto ne ignora la loro esistenza, ma non li ha nemmeno mai sentito nominare. Ecco qua la lista con i 10 Stati più minuscoli del pianeta.
I 10 Stati meno popolati del mondo
Lo Stato meno popoloso del mondo sono le Isole Pitcairn, piccolo arcipelago composto da 4 isole vulcaniche, situato nell’oceano Pacifico meridionale, con una popolazione di solo 45 abitanti. A seguire due piccoli isole nell’Oceano Indiano: l’Isola di Natale e le Isole Cocos (Keeling). Quarta la Città del Vaticano che è anche lo Stato più piccolo del mondo.
1) Isole Pitcairn (Regno Unito): 45 abitanti
Le Isole Pitcairn sono un gruppo di piccolissime isole “sperdute” nell’immensità dell’oceano Pacifico meridionale. In tutto le Pitcairn sono quattro, ma solo una, quella omonima, è abitata: ha una superficie di quattro chilometri quadrati e mezzo e ha come capitale Adamstown, dove vivono quasi tutti i circa 45 abitanti.
2) Isola di Natale (Australia): 361 abitanti
Negli Anni Cinquanta e Sessanta l’atollo Kirimati, fu sfruttato esclusivamente per esperimenti nucleari e solo di recente è stato rivalutato per le risorse della sua flora e fauna. Il nome “Isola Di Natale” fu conferito a questo lembo di terra in mezzo all’Oceano Pacifico dall’avventuroso esploratore James Cook che durante il Natale dell’anno 1777 vi metteva piede per primo.
3) Isole Cocos (Australia): 628 abitanti
Le isole Cocos (o Keeling), un piccolo arcipelago di 2 atolli, per un totale di 27 isolotti corallini, si trovano nell’Oceano Indiano, un migliaio di Km a sud-ovest di Sumatra ed ovest dell’isola di Christmas. Politicamente dipendono dall’Australia dal 1955, fino a quell’anno erano state un possedimento britannico.
4) Città del Vaticano: 932 abitanti
La Città del Vaticano è il paese più strano del pianeta. Si tratta di una teocrazia cattolica, dove la cittadinanza non avviene con la nascita, perché i cittadini sono tutti celibi, infatti, maggiormente, è abitata da sacerdoti. L’appartenenza alla città, avviene attraverso un contratto, stipulato tra la città e chi vi abita e lavora.
5) Tokelau (Nuova Zelanda): 1.411 abitanti
Le Isole Tokelau, che nella lingua locale significa “il vento del nord” sono un arcipelago con tre atolli, situato in Oceania, pacifico Sud. In Nuova Zelanda sono censiti quasi 6mila abitanti di discendenza Tokelauana, ovvero quattro volte la popolazione che abita tutt’oggi le isole.
6) Isola Norfolk (Australia): 1.828 abitanti
Norfolk Island è un’isola dell’oceano Pacifico meridionale sotto amministrazione australiana. Ex colonia penale dipendente dal Nuovo Galles del Sud fino al 1855. Nel 1856 vi si trasferirono, per concessione della regina Vittoria, i discendenti di Fletcher Christian e degli altri ammutinati del Bounty dalle isole Pitcairn che avevano una popolazione in esubero, sproporzionata alle sue modeste risorse. Ancora oggi una gran parte dei 2000 abitanti dell’isola discendono dagli ammutinati.
7) Niue (Nuova Zelanda): 2.166 abitanti
Niue fu scoperta nel 1774 dal grande esploratore James Cook, il quale rimase impressionato dalla pelle rossa dei nativi. L’isola ha ottenuto ufficialmente l’indipendenza nel 1974, diventando uno dei più piccoli stati sovrani del mondo.
8) Svalbard e Jan Mayen (Norvegia): 2.643 abitanti
Le isole Svalbard sono un arcipelago nel Mare Glaciale Artico e sono soggette ad un particolare status internazionale stabilito dal trattato delle Svalbard (1920). Jan Mayen è una remota isola dell’oceano Atlantico senza popolazione residente permanentemente.
9) Isole Falkland (Regno Unito): 2.967 abitanti
Le Isole Falkland (in spagnolo Isole Malvinas) sono un arcipelago di circa 200 isole nell’Oceano Atlantico sud-occidentale, al largo della costa argentina. Sono una dipendenza britannica rivendicata dall’Argentina. Isole famose per la guerra che ci fu, tra l’esercito britannico e quello argentino, che venne sconfitto senza pietà.
10) Saint-Pierre e Miquelon (Francia): 7.026 abitanti
Saint-Pierre et Miquelon sono un arcipelago francese alle porte del Canada. La popolazione è quasi completamente di origine francese, discendente di pescatori baschi, bretoni e normanni.
Ulteriori risorse utili
Volete sapere altre curiosità sul mondo? Vi consigliamo anche di leggere questi articoli presenti sul blog:
- I 10 Paesi più inquinati al mondo
- L’età media in tutti i paesi del mondo
- Quanti sono i ricchi al mondo?
- I 10 Paesi più pacifici e tranquilli al mondo
- L’albero genealogico delle lingue parlate sulla Terra
- I 10 cibi più disgustosi del mondo