Il futuro sono i robot e sono pronti a rubarci il lavoro. I robot non consumano e non partecipano al ciclo economico. Utilizzarli dunque conviene alle aziende. In quali lavori i robot sostituiranno l’uomo?
I robot non sono macchine che lavoreranno vicino e insieme alle persone per aumentarne la produttività, ma in alcune mansioni sostituiranno completamente l’uomo. Il futuro è già scritto.
Nove lavori nei quali i robot sostituiranno l’uomo entro il 2020
- Trasporti: Pullman, treni, aerei, tir e taxi saranno presto totalmente automatizzati. Il primo autobus robot è una realtà e gira per le strade di Parigi. Poi toccherà anche al traffico privato.
- Medicina: Algoritmi che leggono ecografie, risonanze magnetiche e sono in grado di diagnosticare la presenza di tumori con maggiore accuratezza rispetto all’uomo. Nessun medico è preciso come un robot. Buona parte dei ruoli che ruotano intorno alla salute saranno sostituiti. Rimarranno figure palliativo, per tranquillizzare i pazienti e fungere da mediatori culturali.
- Banche e assicurazioni: Il bancario e l’assicuratore sono morti, li hanno uccisi un robot. Oggi, infatti, la gran parte del lavoro in questi due campi è automatizzato (esclusivamente online) o sul punto di esserlo. Nell’arco di vent’anni anche qui la figure umane rimaste saranno solo dei mediatori: proporre finanziamenti, studiare (e vendere) piani pensionistici o di investimento.
- Giornalismo: I robot scriveranno articoli e leggeranno le notizie. Per esempio Associated Press, la prima agenzia di stampa statunitense, ha già iniziato ad utilizzare Wordsmith, un algoritmo in grado di scrivere autonomamente. Il Los Angeles Times è stata la testata che ha pubblicato per prima, il 24 marzo 2014, un pezzo interamente scritto da un robot.
- Avvocati: Tempi duri per gli avvocati ed i loro tempi biblici. L’Europa sta sperimentando l’entrata in scena di Rocket Lawyer, società americana specializzata nella consulenza legale informatizzata e a basso costo.
- Fabbriche: Gran parte del processo di produzione è ormai automatizzato. Secondo lo studio della Bank of America Merrill Lynch Transforming world atlas, negli ultimi dieci anni è cresciuto del 72% nel mondo il numero dei robot usati in ambito industriale. In Cina, recentemente, un’azienda di trasporti ha assunto un esercito di robot per trasportare da un capo all’altro della struttura tutti gli oggetti da spedire.
- Ristorazione: Camerieri che si occupano del servizio in sala completo, dalle ordinazioni alla consegna dei piatti e cyber-cuochi che vengono addestrati a preparare piatti di spaghetti o preparare il caffè.
- Armi: Attualmente esistono robot in grado di individuare e colpire bersagli nemici senza alcuna necessità di controllo da parte di esseri umani. Perché rischiare la vita di un soldato, quando puoi comandare a distanza un drone minuscolo?
- Sesso virtuale: Il mercato della tecnologia del sesso è stimato, nel mondo, in 30 miliardi di dollari, ma sull’argomento c’è tabù. I robot sessuali sono sempre più realistici grazie all’intelligenza artificiale. Addio alle bambole gonfiabili.
Robot-uomo, saremo tutti disoccupati?
L’elenco dei robot che sostituiranno l’uomo potrebbe continuare. Ci saranno via via sempre meno lavori. Secondo report recenti le macchine sostituiranno l’uomo nel 47% dei lavori e il 56% dei lavori in Italia rischia di sparire entro due decenni, a causa di robot e macchine sempre più intelligenti.
Inevitabilmente i tassi di disoccupazione sono destinati a raggiungere cifre record in tutti i paesi avanzati. Solo le professioni che richiedono flessibilità e creatività sono piuttosto difficili da eliminare. Le uniche che potranno salvarsi.