2

I 10 Paesi più pacifici e tranquilli al mondo

paesi più pacifici al mondo

In verde scuro, quelli molto sicuri e pacifici, in rosso quelli più violenti o in guerra.

Quali sono i Paesi al mondo più sicuri da visitare, meno belligeranti e con minore violenza? La risposta è nei dati del Global Peace Index, una classifica delle nazioni in base a un criterio di “pacificità”. 

Il GPI, progetto dell’Istituto per l’Economia e la Pace (IEP), ogni anno analizza 162 nazioni e le ordina in base a quanto vivono in pace. Definisce una Nazione come “pacifica” se “non è coinvolta in conflitti sanguinosi con gli stati vicini o non è colpita da guerre interne”.

Più nel dettaglio l’IEP prende in esame 23 indicatori (violenza, criminalità, corruzione, conflitti sociali, importazioni di armi) suddivisi in tre categorie: sicurezza e tranquillità sociale, conflitti nazionali e internazionali, militarizzazione.

La top ten dei Paesi più pacifici al mondo

L’Islanda si classifica come il Paese più pacifico del mondo ogni anno, a partire dal 2008. Di seguito la classifica dei 10 Paesi più pacifici al mondo.

  1. Islanda
  2. Nuova Zelanda
  3. Portogallo
  4. Austria
  5. Danimarca
  6. Repubblica Ceca
  7. Slovenia
  8. Canada
  9. Svizzera
  10. Irlanda

Da leggere: Gli eserciti più forti del mondo

I 10 Paesi meno pacifici al mondo

Quali sono, invece, i Paesi meno pacifici? La Siria è il Paese meno pacifico in assoluto, a seguire Afghanistan e Iraq. Il Paese europeo nella posizione peggiore è l’Ucraina

  1. Siria
  2. Afghanistan
  3. Iraq
  4. Sud Sudan
  5. Yemen
  6. Somalia
  7. Libia
  8. Sudan
  9. Repubblica Centrafricana
  10. Ucraina

Da leggere: Le testate nucleari nel mondo

Italia solo al 38esimo posto

E l’Italia? Secondo il Global Peace Index, migliora di una posizione e passa al 38esimo posto (era 39esimo un anno fa). Malaysia, Botswana, Cile e Lettonia hanno qualcosa in comune: sono Paesi più pacifici dell’Italia. Nella classifica dei 36 paesi europei, siamo invece al 25esimo posto prima di Francia e Gran Bretagna.

Piccola curiosità: l’Italia è al secondo posto in Europa tra le nazioni che hanno un’opinione negativa dei musulmani. Al primo posto c’è l’Ungheria.

Da leggere: Armi “Made in Italy” uccidono in tutto il mondo

Un mondo in guerra

Nel nostro pianeta la pace è un miraggio: il mondo spende sempre di più in armamenti invece di investire per la pace.

guerra e pace

La pace globale è infatti peggiorata del 2,14% dal 2008. Circa il 52% dei Paesi GPI ha registrato un deterioramento, mentre il 48% è migliorato.

Iscriviti alla nostra newsletter!
Lasciaci la tua mail per ricevere gratis le ultime notizie dal Blog
 

Restiamo in Contatto!

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

2 Comments

  1. mi sembra strano che la Russia sia in rosso e gli USA sia in giallo, ma chi ha fatto questa mappa ? tutti coloro che hanno viaggiato in Russia sanno bene che è un paese tranquillo e sicuro, mentre gli USA sono una nazione violenta, pericolosa dove tutti girano armati, e se nelle città americane ti addentri nei quartieri periferici è veramente pericoloso. L’articolo e la mappa è politicamente manipolata, voler far credere che gli usa sono più pacifici della Grecia…. ah ah ah

    • Brus come scritto nell’articolo la classifica prende in esame 23 indicatori (violenza, criminalità, corruzione, conflitti sociali, importazioni di armi) suddivisi in tre categorie: sicurezza e tranquillità sociale, conflitti nazionali e internazionali, militarizzazione. Gli Stati Uniti rispetto allo scorso anno hanno perso undici posizioni appunto anche per i motivi che hai elencato. Ovvero aumento degli omicidi, percezione della criminalità nella società e aumento dei conflitti interni. Come tutte le classifiche che si basano su “indicatori” possono essere contestate, figuriamoci… Il Global Peace Index è una prestigiosa fondazione privata indipendente creata proprio per incoraggiare la pace internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.