La storia del pescatore

pescatore

Basta poco per godere realmente della Vita…

Un uomo d’affari incontrò sulla riva del mare un pescatore. Notò con fastidio che era sdraiato accanto alla propria barca e si godeva tranquillamente il sole.

“Perché non stai pescando?” Domandò l’uomo d’affari.
“Perché ho già pescato abbastanza pesce per tutto il giorno.”
“E perché non ne peschi ancora?”
“E cosa ne farei?”
“Guadagneresti più soldi. Potresti comprare un motore da attaccare alla tua barca per andare più al largo e pescare più pesci. Così potresti avere più denaro per acquistare una rete di nailon, e avendo ancora più pesci avresti più denaro. Presto avresti tanti soldi da poterti comprare due barche o addirittura una flotta. Allora potresti finalmente diventare ricco come me.”
“E a quel punto cosa farei?” chiese il pescatore.
“Ovvio, potresti rilassarti e goderti la vita” rispose l’uomo d’affari.
E il pescatore, con un sorriso… “Cosa credi che stia facendo ora?”

Condividi:

Dove sono tutti i soldi del mondo

soldi-mondo

Nei manuali di economia spesso si legge che novantanove volte su 100 i soldi sono qualcosa di immateriale. Beh, non è proprio così. I soldi «fisici» sono molti di meno.

Lo spiega bene un’infografica creata da un progetto chiamato Visual Capitalist. Il colpo d’occhio è impressionante. La stragrande maggioranza dei soldi sono legati ai «derivati». Vi proponiamo una piccola legenda per capire questa riuscitissima infografica. Dal pallino più piccolo al più grande. Con un chiarimento metodologico di base. Più aumenta il grado di astrazione del concetto di moneta in uso, più aumenta la quantità di denaro. Anche se parte da un’uso della moneta che a prima vista è il più astratto di tutti. Il Bitcoin. Che però è anche lo strumento più giovane di tutti. Continue Reading

Condividi:

Poveri e felici o ricchi e miserabili?

povertà-riccherzza-felicità

La fonte del sondaggio non è ufficiale, è un semplice quesito via web, ma i dati sono interessanti per vedere quali paesi hanno una più elevata priorità sui soldi che sulla felicità. 

I soldi da soli non possono comprare la felicità, ma possono aiutare ad acquisire la sicurezza, che è importante per essere felici. La saggezza popolare invece ci suggerisce che la ricchezza e i suoi abusi possono portare, in certi casi, una infelicità molto più grave di quella che deriva dalla povertà estrema.

La National Academy of Sciences ha pubblicato uno studio e ha scoperto che la soglia della felicità è a quota 75mila dollari, superata quella somma non c’è differenza. La ragione, secondo lo studio, è che fino a quella cifra c’è una variazione nei “bisogni primari” poi non più.

Cosa fare allora? Essere ricco e miserabile o povero e felice?

“Il denaro non ha mai reso l’uomo felice, né mai lo farà; non c’è niente nella sua natura che produce felicità. Più uno ne ha più ne vuole.” Benjamin Franklin

Condividi:
0

Soldi

Avere tanti soldi che gioia…
Senza problemi vivrei….
Soddisfare qualunque voglia
Questo è ciò che vorrei!
Futuro nero, è nero il futuro
Alternativa non c’è…
Che è
Che è disgraziato come me
Chi è più sfortunato…
Chi…
Più miserabile di così!
Furbi…
Ne accumulate di soldi…
All’inflazione voi…sordi!
Faremo i conti più tardi!
Oro
Non ti ho mai visto dal vero
Oro, che fine fai…
In quali tasche vai
Quanta gente, per te impazzisce lo sai
Soldi
Mani protese sguardi ingordi…
Io venderei mamma mia.
Io venderei casa mia!
Io offro le mie virtù,
A chi mi dà di più…allora? Allora! Allora!
Soldi sentite il suono dei miliardi…
Non ti tradiscono mai…
Ti danno quello che vuoi
Se non conoscerai i soldi
Tu, non sai che ti perdi!
Allora Allora Allora
Soldi Soldi
Avere tanti soldi che noia
Più ne hai più ne vuoi,
Ma poi
Con troppi soldi cosa ci fai
Se con chi spenderli non sai
Poveri in canna ma felici noi.
Soldi
Mani protese sguardi ingordi…
Io venderei mamma mia.
Io venderei casa mia!
Io offro le mie virtù,
A chi mi dà di più…allora? Allora! Allora!
Soldi
Come profumano sti soldi
La vita è una lotteria fortuna non andar via!
Vieni a sederti un po’ qua
Amica mia felicità.

Renato Zero

Condividi: