Poveri e felici o ricchi e miserabili?

povertà-riccherzza-felicità

La fonte del sondaggio non è ufficiale, è un semplice quesito via web, ma i dati sono interessanti per vedere quali paesi hanno una più elevata priorità sui soldi che sulla felicità. 

I soldi da soli non possono comprare la felicità, ma possono aiutare ad acquisire la sicurezza, che è importante per essere felici. La saggezza popolare invece ci suggerisce che la ricchezza e i suoi abusi possono portare, in certi casi, una infelicità molto più grave di quella che deriva dalla povertà estrema.

La National Academy of Sciences ha pubblicato uno studio e ha scoperto che la soglia della felicità è a quota 75mila dollari, superata quella somma non c’è differenza. La ragione, secondo lo studio, è che fino a quella cifra c’è una variazione nei “bisogni primari” poi non più.

Cosa fare allora? Essere ricco e miserabile o povero e felice?

“Il denaro non ha mai reso l’uomo felice, né mai lo farà; non c’è niente nella sua natura che produce felicità. Più uno ne ha più ne vuole.” Benjamin Franklin

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”