Dove ha dominato la democrazia e dove ha ritirato? Questa mappa ci da’ visivamente la tabella di marcia della democrazia in tutta la storia, rivelandosi la più popolare forma di governo. Continue Reading
Mappa
Il “respiro” del mondo
Quando vedere permette di capire meglio. Succede anche con i dati, come mostra questo affascinante lavoro di visualizzazione realizzato da Nadieh Bremer, una data designer francese, che ha condensato in una sola animazione un anno di dati sulla copertura vegetale di tutto il mondo. Continue Reading
Italia vendesi
Dal 2009 ad oggi sono state acquisite da imprenditori/fondi d’investimento/fondi sovrani 364 aziende italiane, Telecom inclusa, per un controvalore di circa 60 miliardi di euro (10 miliardi il valore dei marchi storici del Made in Italy agroalimentare). Questo è il made in Italy “venduto” agli stranieri nei cinque anni della Grande Crisi. Eccovi l’elenco delle imprese che sono passate in mano stranieri negli ultimi tempi. Italia, un paese in saldi….
MARCHIO/AZIENDA | SETTORE | PROPRIETÀ | PAESE |
Buitoni | Alimentare | Nestlè | Svizzera |
San Pellegrino | “ | “ | “ |
Perugina | “ | “ | “ |
Motta | “ | “ | “ |
Antica Gelateria del Corso | “ | “ | “ |
Valle degli Orti | “ | “ | “ |
Galbani | “ | Lactalis | Francia |
Invernizzi | “ | “ | “ |
Cademartori | “ | “ | “ |
Parmalat | “ | “ | |
Locatelli | “ | “ | |
Star | “ | Agrolimen | Spagna |
Minerva Oli + Olio Sasso | “ | Sas Cuertara | “ |
Carapelli | “ | “ | “ |
Bertolli | “ | “ | “ |
Coin | Distribuzione | Pai Partners | Francia |
Standa | “ | Billa | Austria |
Algida | Alimentare | Unilever | Olanda |
Santa Rosa | “ | “ | “ |
Riso Flora | “ | “ | “ |
Emilio Pucci | Moda | Lvmh di Louis Vuitton | Francia |
Acqua di Parma | Profumi | “ | “ |
Fendi | Moda | “ | “ |
Gianfranco Ferrè | “ | Paris Group di Dubai | Emirati Arabi |
Gucci | “ | PPR | Francia |
Valentino | “ | Permira | Gran Bretagna |
Fiorucci | Alimentare | Edwin International | Giappone |
Bottega Veneta | Accessori | François Henri Pinault | Francia |
Calzature Sergio Rossi | Accessori | “ | “ |
Bulgari | Gioielli | Bernard Arnault | “ |
La Safilo | Occhiali | Hal Holding | Olanda |
Fastweb | Telecom. | Swisscom | Svizzera |
Omnitel | “ | Vodafone | Gran Bretagna |
Wind Telecomunicazioni | “ | VimpelCom | Russia |
Ercole Marelli (Magneti) | Tecnolog. | Alstom | Francia |
Fiat Ferroviaria | “ | “ | ” |
Parizzi | “ | “ | “ |
Sasib Ferroviaria | “ | “ | “ |
Passoni e Villa | “ | “ | “ |
Lucchini S.P.A. | “ | Severstal | Russia |
Fiat Avio | “ | BCV Investments S.C.A. | Lussemburgo |
Benelli (Moto) | Motori | QianJiang | Cina |
SPS Italiana Pack Systems | Tecnolog. | PFM S.p.A. | USA |
Loquendo | “ | Nuance | “ |
BNL | Banche | BNP Paribas | Francia |
Costa Crociere | Turismo | Carnival Corporation | USA |
Gancia | Alimentare | Russian Standard | Russia |
Edilcuoghi | Ceramiche | Kale Group | Turchia |
Edilgres | “ | Kale Group | “ |
Ar Alimentari | Alimentare | Princes | Giappone |
Ferretti Group | Nautica | Shandong Heavy Industry | Cina |
Ducati | Motori | Audi | Austria |
Richard Ginori | Ceramiche | Gucci-PPR | Francia |
Pomellato | Gioielli | Kering-PPR | “ |
La mappa della diffusione dei quotidiani italiani
Dataninjia pubblica una mappa della diffusione dei 64 principali quotidiani italiani per provincia, su dati censiti da Ads (Accertamenti diffusione stampa, dati 2011). Le province si colorano dai colori più chiari a quelli più scuri in base al dato quantitativo del numero crescente di copie diffuse.
Quello che è evidente è l’estrema frammentazione del mercato: nelle 110 province italiane una trentina di testate differenti sono leader nei rispettivi mercati. Non esistano veri e propri giornali nazionali leader, con una parziale eccezione per Repubblica (che diffonde più copie nelle province dei capoluoghi di regione, dove hanno sede le sue redazioni). Repubblica però non è prima in nessuna delle province italiane (a Roma è preceduta dal Messaggero, a Milano dal Corriere, a Bologna dal Resto del Carlino). Corriere, Stampa, Gazzetta dello Sport hanno forti radicamenti al nord ma sono più deboli al sud. L’Italia è il Paese delle decine di quotidiani locali/regionali, ciascuno dei quali ha un enorme radicamento nelle città/province di riferimento, ma fa fatica ad affermarsi all’esterno.
La mappa del debito pubblico mondiale
Il Mondo e’ sommerso dal debito. Ogni secondo che passa il debito aumenta vertiginosamente, siamo indebitati per 48,891,197,147,639 dollari.
Il sito dell’Economist ha riprodotto una mappa interattiva nella quale, oltre a vedere l’aggiornamento in tempo reale della cifra del debito pubblico mondiale, possiamo osservare l’ammontare esatto del debito di tutti i paesi del Mondo, dal 2001 a oggi(la mappa e’ aggiornata a settembre 2012).
Scorrendo col mause sui vari paesi, la mappa cambia colore e ci mostra il debito pubblico pro-capite, quello nazionale, il rapporto deficit/pil (indicato con la siglia GDP), ecc. I paesi più indebitati? Giappone, Stai Uniti e Germania. E l’Italia? ha il quarto debito pubblico del mondo: 2,488,723,597, 268 dollari, con ben 40,853.84 dollari di debito a persona.
Ma chi ci ha portato in questo baratro? Leggendo lo specchietto qui sotto, capiamo che e’ ben diviso da tutti i governi a partire dal 1970. Sicuramente i governi degli ultimi 20 anni meritano una medaglia al valore per l’aumento esponenziale del debito pubblico.
Clicca qui per visualizzare la mappa interattiva dell’Economist.