4

Essere Anarchici

Che cosa vuol dire essere Anarchico?

Gli ideali Anarchici sono utopici, ma non più di quelli della democrazia e del comunismo o del capitalismo. Ti chiederai quindi, che cosa vuol dire essere Anarchico?

Anarchismo non è sinonimo di “facciamo quello che ci pare”. L’Anarchia è un modo di essere, una mentalità, un modo di vivere. È un concetto ed una visione differente della vita fatta di autonomia, rispetto, solidarietà, universalità, tolleranza… Continue Reading

Condividi:
0

Politici licenziabili se non mantengono gli impegni assunti in campagna elettorale

politici licenziabili

Il 4 marzo 1999 il Partito Umanista presentò alla Camera dei Deputati una proposta di Legge di Iniziativa Popolare, corredata da oltre 50.000 firme di elettori, intitolata “Norme sulla Responsabilità Politica”.

Le “Norme sulla Responsabilità Politica” obbligano gli eletti a rendere conto periodicamente del proprio operato agli elettori e danno a questi ultimi la facoltà di licenziare i propri rappresentanti, qualora essi non abbiano rispettato gli impegni assunti in campagna elettorale. Questa proposta di Legge giace in Parlamento da diciannove anni e non è mai stata esaminata. Continue Reading

Condividi:
0

Pierre-Joseph Proudhon, il primo Anarchico

Pierre-Joseph Proudhon

Pierre-Joseph Proudhon nasce a Besançon il 15 gennaio 1809 presso una famiglia di modeste condizioni economiche.

Pensatore, economista, sociologo e rivoluzionario francese, è ritenuto da molti il “Padre dell’anarchismo” (ha ispirato il celebre simbolo della A cerchiata), dell’autogestione, della dialettica moderna, del federalismo integrale, della sociologia. Proudhon è innegabilmente il pensatore francese più importante del XIX secolo. Continue Reading

Condividi:
0

Che cos’è la Democrazia? Il punto di vista di Schumpeter

Che cos’è la Democrazia?

Che cos’è la democrazia? Una domanda di grande attualità che riecheggia dai tempi degli antichi greci, la cui lingua ha dato origine alla parola.

La definizione da dizionario recita più o meno che “nella democrazia il potere supremo spetta al popolo, che lo esercita direttamente o tramite dei rappresentanti eletti secondo un sistema elettorale libero”.

Abraham Lincoln definisce la democrazia “un governo del popolo, dal popolo e per il popolo”. Secondo il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky, la democrazia è il lavorìo continuo di distruzione delle oligarchie (o delle caste) che governano il paese, per favorirne la sostituzione e il rinnovamento. Continue Reading

Condividi: