In Europa, come in tutto il mondo, la questione della presenza musulmana è elemento di accesa discussione politica e sociale. Alcuni denunciano una vera e propria “invasione islamica”, che mina i valori e le fondamenta della nostra società. Cosa ci dicono i numeri? Continue Reading
Islam
Video: Uccisione islamica di un vitello
La legge islamica, cioè l’insieme dei precetti del Corano e dei Hadith, prescrivono una serie di regole per la macellazione del bestiame affinché la carne sia considerata commestibile.
Per i musulmani tali regole appaiono mutuate dalla tradizione ebraica del cibo Kosher e di fatto coincidono nelle due culture: quanto segue elenca i precetti del Corano. In tutti i “Kebab”, tanto di moda anche nel nostro paese, si serve carne macellata con questo metodo. Continue Reading
A proposito dei terroristi islamici sui barconi dei migranti
“Terroristi in arrivo con i barconi” sono gli allarmi più volte lanciati dagli esponenti leghisti, in primis il segretario Matteo Salvini. Ma sarà vero? Perché rischiare la vita in un modo così pericoloso? Continue Reading
Il razzismo spiegato a mia figlia
Cos’è il razzismo? Il razzismo nasce: dalla paura, dall’ignoranza e dalla bestialità. Descrivere l’altro come nemico, come chi ci porta via il pane, “prima gli italiani”, tutto questo è veleno. Non si nasce razzisti, ma lo si può diventare.
Un brano tratto dal libro “Il razzismo spiegato a mia figlia” scritto da Tahar Ben Jelloun, nel quale lo scrittore cerca di spiegare il fenomeno dell’intolleranza verso gli stranieri nella speranza di dare il suo contributo perché essa non si diffonda. Il libro è un susseguirsi di domande e risposte profonde che solo un papà come Tahar Ben Jallou riesce a dare. Continue Reading
Sono musulmana, cosa pensate quando mi guardate?
Dalia Mogahed, 36 anni, di origine egiziana, è la prima donna con il velo ad essere entrata alla Casa Bianca. In questo monologo personale e vigoroso, la studiosa musulmana Dalia Mogahed, scelta dal presidente Obama come consulente per i rapporti con il mondo musulmano, ci chiede, in questi tempi radicalizzati, di combattere contro la percezione negativa della sua fede sui media, e di scegliere l’empatia invece del pregiudizio.
Cosa pensate quando mi guardate? A una donna di fede? A un’esperta? Forse a una sorella. O a un’oppressa, a una plagiata, una terrorista. O a una causa di ritardo nei controlli di sicurezza all’aeroporto. Questa è certamente vera. Continue Reading