0

Quanto petrolio naviga nel mondo?

rotte del petrolio

Oggi, più della metà del petrolio estratto nel mondo (il 61%), tre miliardi di tonnellate, viaggia via mare: l’oro nero rappresenta infatti 1/3 di tutte le merci marittime.

Ma quali sono le più importanti rotte del petrolio? L’Energy Information Administration (Eia), agenzia statistica federale degli Stati Uniti, ha identificato gli 8 principali colli di bottiglia da cui transitano le petroliere.

I maggiori produttori di petrolio sono gli Usa, seguiti da Arabia Saudita, Russia, Iran e Cina. Ed è proprio dalla penisola arabica che si dipana gran parte del traffico navale: 19 milioni di barili (1 barile = 159 litri) al giorno passano dallo stretto di Hormuz. Al centro tra Oman ed Iran, Hormuz collega il Golfo Persico al Golfo di Oman ed al Mar Arabico e nel suo punto più stretto misura appena 21 miglia. L’economia mondiale dipende dal rifornimento energetico che transita fuori da lì.

Segue lo stretto di Malacca, uno snodo fondamentale che collega oceano Indiano e Pacifico (16 milioni di barili): è la rotta marittima più vicina al mercato asiatico di Cina, Giappone, India, Corea del Sud e Singapore.

Poi a seguire: il canale di Suez e Stretto di Bab el-Mandab (a nord e sud del Mar Rosso), lo Stretto del Bosforo e Dardanelli (un vero e proprio imbuto molto tortuoso che unisce il Mar Nero al Mar Mediterraneo), ed il canale di Panama.

Quasi tutto il greggio commerciato via mare deve passare attraverso questi colli di bottiglia sempre a rischio di assalti pirateschi o di attentati terroristici.

La buona notizia è che nonostante l’aumento del traffico e delle quantità trasportate, gli incidenti sono sempre più rari, sia come numero che come quantità di petrolio disperse nel mare.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.