0

Trasporto merci pericolose: Ogni anno 4 milioni di “tir bomba” viaggiano sulle strade italiane

trasporto merci pericolose

Ogni anno migliaia di camion che trasportano merci pericolose attraversano le strade italiane. È stato calcolato che ogni giorno sulle nostre autostrade circolino circa 10mila potenziali bombe.

Trasporto di materiali pericolosi: 10mila potenziali bombe

Secondo i dati ufficiali raccolti da Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, ogni giorno circa 10mila mezzi per il trasporto di merci pericolose, quali diesel benzina solventi o cherosene, si muovono sulle autostrade italiane.

Ma questo dato, circa 3 milioni e mezzo all’anno, è relativo solo ai mezzi con targa italiana, ai quali vanno aggiunti quelli che arrivano nel nostro Paese dall’estero. In totale, quindi, i mezzi pesanti presenti sul territorio si aggirano sui 4 milioni. Una cifra impressionante.

Da leggere: In futuro il 51% del trasporto merce si farà in bicicletta

Cosa sono le merci pericolose

Ma che cosa si intende per merci pericolose? Il riferimento è la normativa Adr, un documento firmato a Ginevra nel 1957 e ratificato in Italia nel ’62 che classifica le sostanze e detta le condizioni di imballaggio, la struttura dei veicoli, i requisiti per il trasporto e l’abilitazione dei conducenti.

Le sostanze vengono divise in nove classi:

  1. materie e oggetti esplosivi;
  2. gas;
  3. liquidi infiammabili;
  4. solidi infiammabili, materie soggette ad accensione spontanea, materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili;
  5. materie comburenti (possono innescare una reazione di combustione) e perossidi organici (termicamente instabili);
  6. materie tossiche e infettanti;
  7. materiali radioattivi;
  8. materie corrosive;
  9. materie e oggetti pericolosi diversi.

Da leggere: Le autostrade più pericolose d’Italia

Il pericolo di incidenti nel trasporto di merci pericolose

Un traffico intenso, quello del trasporto di materiali pericolosi, che negli ultimi anni non ha determinato incidenti di particolare gravità.

La circolazione di tir e camion è rigidamente regolamentata, ma al posto di guida troviamo pur sempre un essere umano, che potrebbe commettere errori fatali dovuti a distrazioni o colpi di sonno, o che quelle regole potrebbe anche aggirarle o addirittura ignorarle.

Il trasporto di merci pericolose potrebbe essere fatto anche su rotaia, eppure in Italia si continuano a preferire le strade asfaltate.

Non possiamo più guardare e tacere. Qui si giocano le vite delle persone di chi ci passa in macchina e dei cittadini che ci abitano intorno.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.