0

Un progetto europeo per ridurre il consumo energetico

E’ il 1956 l’allora diciassettenne Benito Guerra, con l’aiuto del padre Dante, fonda nella provincia bergamasca un’officina meccanica per la produzione di beccucci a gas per scaldabagni e caldaie. Quella stessa azienda nel frattempo diventa Robur, si trova oggi a capitanare un progetto europeo che vede al suo interno colossi come l’Enea, le tedesche Bosh ed E.On, le francesi Gdf Suez e Gas Reseau Distribution France o l’inglese British Gas. Una piccola azienda che ha raggiunto i 30 milioni di fatturato con 250 dipendenti alla guida di un gruppo di imprese che producono un fatturato complessivo di 300 miliardi di euro. Il terreno e’ quello delle pompe di calore a gas e il progetto europeo, Heat4U, e’ uno dei più importanti progetti di ricerca internazionale sul fronte dell’efficienza energetica. Protagonisti dell’impresa sono 15 società. La sfida e’ quella di applicare, entro il 2015, la tecnologia delle pompe di calore a gas, fino a oggi riservata ai grandi impianti commerciali o industriali, anche al residenziale.

“Siamo orgogliosi di capitanare un’impresa di queste dimensioni” spiega Luigi Tischer, strategic business director di Robur, “anche perché al centro c’è una tecnologia che prima ancora di essere europea e’ italiana“. Nel concreto si tratterà di prendere alcuni di quei “colabrodi energetici” costruiti in tutta Europa tra gli anni Cinquanta e Settanta (edifici oggi responsabili del 49% del consumo energetico complessivo, del 36% delle emissioni di gas serra e che hanno nel riscaldamento il 95% dei costi di gestioni) e intervenire per dotarli di un impianto di riscaldamento efficiente e in grado di rispettare l’ambiente.

Una pompa di calore ad assorbimento permetterebbe di aumentare di oltre il 40% l’efficienza energetica degli edifici comportando in una residenza monofamiliare un risparmio annuale di 0,8 tonnellate equivalenti di petrolio e di 2,1 tonnellate di anidride carbonica emesse, quasi dimezzando il consumo delle migliori caldaie oggi sul mercato. “Con questa tecnologia” conclude Tischer “e’ come se ognuno di noi neutralizzasse la Co2 emessa della propria automobile”.

 

(Fonte Panorama Economy)

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.