0

Un italiano su due non lavora, peggio di noi solo la Grecia

crisi-lavoro

In Italia il tasso di lavoratori attivi, cioè la percentuale di persone in età da lavoro che hanno un impiego, è del 48,7%, circa otto punti in meno della media europea, al penultimo posto nell’Eurozona, superiore solo a quello della Grecia, dove però il tasso di disoccupazione supera il 25%. Meno di un italiano su due in età da lavoro ha un impiego. La causa, secondo uno studio dell’Associazione Bruno Trentin, risiede nell’altissima percentuale di popolazione inattiva, che nel nostro Paese supera il 44%, a fronte di una media europea del 36%. Sono 20 milioni le persone (studenti, pensionati, casalinghe) che non lavorano, tra cui 3,2 milioni che invece vorrebbero lavorare e che non sono comprese nelle rilevazioni sulla disoccupazione. Queste, infatti, conteggiano solo coloro che ricercano attivamente un’occupazione e che sono disponibili a lavorare entro due settimane.

L’Associazione Bruno Trentin, elaborando i dati ISTAT tratti dalla “Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro” pubblica uno studio sull’anomalia del tasso di occupazione italiano, uno dei più bassi dell’Eurozona (solo la Grecia sta attualmente peggio di noi). Il fenomeno esiste da molti anni, anche quando il nostro tasso di disoccupazione era più basso della media europea. Nel 2007, infatti, il tasso di occupazione italiano era del 51,4% nella fascia di età 15-74 anni (inferiore di – 6,6 punti percentuali a quello dell’Eurozona); nel 2013 il nostro tasso di occupazione scende e lo scarto rispetto alla stessa area arriva a -7,5 punti percentuali. Sempre nel 2013, nella fascia 15-64 anni utilizzata come riferimento prevalente in Italia, il tasso di occupazione italiano (55,6%) è quasi 8 punti in meno della media dell’Eurozona. Contemporaneamente la disoccupazione italiana passa dal 2007 al 2013 dal 6,1% al 12,2% (+6,1%), quella dell’Eurozona dal 7,5% all’11,9% (+4,4%). La disoccupazione è dunque fortemente cresciuta e questo ha inciso sul tasso di occupazione, ma un divario così ampio con l’Europa non è neanche così giustificabile.

La peculiarità italiana appare ancora più chiara osservando alcuni dei Paesi europei più colpiti dalla crisi. In Spagna, Grecia, Portogallo e Irlanda il tasso di disoccupazione è nel 2013 superiore al nostro (se si eccettua l’Irlanda, nettamente); ma in Italia il tasso di occupazione è leggermente inferiore a quello della Spagna, inferiore a quello del Portogallo e dell’Irlanda e superiore solo a quello della Grecia, dove però la disoccupazione è oltre il 25%. Se la situazione per il complesso del mercato del lavoro italiano è negativa, pessimo è il quadro per quanto riguarda i più giovani in Italia, decisamente indietro rispetto alla media dell’Eurozona.

La vera differenza fra l’Italia e le altre realtà europee risiede nel nostro anomalo tasso di inattività: nel 2013, nella fascia di età 15-74 anni lo scarto dell’Italia (44,5%) rispetto alla media europea (36,2%) è di poco più di 8 punti percentuali. Nella più ristretta fascia 15-64 il tasso di inattività italiano è del 36,5% contro il 27,8% dell’Eurozona, con una differenza quindi ancora più ampia. Molto elevato è anche lo scarto per quanto riguarda i più giovani. E’ una platea di circa 20 milioni di persone nella fascia di età 15-74 anni, con all’interno condizioni molto diverse. Di questi circa 3,2 milioni in media nel 2013, sono gli inattivi che vorrebbero lavorare catalogati nelle Forze di lavoro potenziali.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.