1

Il trauma del terremoto nei disegni dei bambini

disegni bambini-terremoto

L’incubo dei bambini nel campo di accoglienza di Griciano, piccola frazione a tre chilometri da Accumoli l’epicentro del terremoto che ha fatto strage tra Lazio e Marche è “che si aprano delle crepe sotto le tende, e di venire divorati da queste crepe”. I bambini sono una decina, tutti tra i 3 e i 12 anni, e anche molti adolescenti. I volontari hanno allestito un mini-campo giochi non lontano dalle tende.

Ai bambini hanno raccontano che è tutta colpa di un drago. C’è un drago che batte la testa e cerca di uscire. Ma i bambini non la bevono. Perché i papà sono più forti di qualsiasi drago: e invece molti papà non ci sono, sono dispersi.

Nei disegni ci sono gli elicotteri della Croce rossa che salvano una persona. Una ragazza che grida aiuto in una casa vicino a un bosco in fiamme. Ma anche gli stemmi della Juve o della Roma, o una partita di pallavolo in spiaggia, forse quelle viste nelle Olimpiadi di Rio.

Spiega Chiara Giuliani, una giovane volontaria responsabile dei più piccoli, di Torre dei Passeri, in provincia di Pescara: “Non gli diciamo cosa disegnare, li facciamo giocare, cerchiamo di riportarli alla quotidianità che hanno perso. Giochiamo a palla, acchiapparella, quello che vogliono. Se hanno bisogno di rilassarsi magari leggiamo un libro insieme. Esprimono quello che hanno vissuto. Non è arte-terapia, è disegno puro. È un modo per canalizzare le energie che hanno, le loro emozioni. I bambini sono più piccoli esprimono in modo diverso dagli adulti quello che hanno vissuto e ognuno elabora in una determinata strada”.

Questo, invece, è un bellissimo video del Progetto didattico del Gruppo Volontari di Protezione Civile di Bastia Umbra e dell’Associazione di Protezione Civile Pietralunghese. Mostratelo a tutti i vostri bambini: si tratta di un cartone animato che vuole essere un insegnamento divertente ed accattivante per tutti i bambini, e non solo, per illustrare loro come comportarsi in caso di terremoto. Civilino, la mascotte della Protezione Civile, ci illustrerà assieme al piccolo Marco, tutte le procedure per evitare danni in casa, sulle scale, a scuola, in strada e in altre situazioni di pericolo.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”