0

Talk show (quasi) morto

talk-show-Ballarò-Servizio-Pubblico-Porta-a-Porta-Matrix-Fabio-Fazio-La-Gabbia

“I dati di ascolto dei talk show confermano in modo inequivocabile la continua e progressiva disaffezione dei telespettatori per questo format. In particolare calano vistosamente gli ascolti dei dibattiti politici, meglio tra politici, spesso del tutto impreparati, incapaci di ascoltare, di non interrompere, di non gridare, di non offendere (persone e logica). Ma, intanto, le tv, tutte, continuano a riempire i palinsesti di talk show, nonostante il calo degli ascolti e della pubblicità. Perché si insiste nel percorrere una strada sbagliata? La spiegazione è semplice. I talk show costano poco. Uno studio, quattro poltrone, un tavolo, un conduttore (pagato), tanti invitati (non pagati) un pubblico generalmente passivo e plaudente, comandato a distanza. Tutto qui. Rapportata alle ore (a volte interminabili!) di trasmissione, la spesa è irrisoria, irrilevante. E in periodo di vacche magre, segnato dal crollo della pubblicità, si ricorre al facile mezzo di riempire i palinsesti con dibattiti, dibattiti,dibattiti non preoccupandosi del fatto che questi programmi fanno registrare ascolti (cioè televisori accesi!) sempre più bassi e quasi insignificanti. Ma non è solo un problema di costi; a ben vedere anche la “qualità” televisiva di moltissimi programmi contribuisce notevolmente all’insuccesso dei talk show. E se i telespettatori “scappano” dai salotti tv, vuol dire che hanno maturità e capacità critica. Un segnale positivo tra i tanti inquietanti e preoccupanti del rapporto tra tv e utenti.”

Questo affermazione di Luca Borgomeo presidente dell’Aiart, l’associazione di telespettatori cattolici, e “quasi” vera. I talk show non se la passano bene, ma le grandi corazzate reggono, in alcuni casi migliorano, chi soffre sono i nuovi programmi di informazione. Vediamo nel dettaglio. Ballarò di Giovanni Floris fa schizzare la malaticcia Rai3 sempre intorno al 14%. Ancora più evidente il balzo di La7 con Servizio Pubblico di Michele Santoro che vanta una media quest’anno di 11,6% (2,46 milioni): il canale veleggia a 3,6 nell’arco di una giornata. Anche Porta a Porta di Bruno Vespa su Rai1 non ha subìto danni né dal riesumato Matrix di Canale 5 né dal probabile logorio (esordì nel ‘96): i telespettatori sono identici al 2012, lo share indica un -0,3%, nulla. Bene Otto e Mezzo di Lilli Gruber: +0,5%. Un paio di punti mancano a Piazzapulita di La7 e Quarto Grado di Rete4. Quinta Colonna di Paolo Del Debbio, su Rete 4, mantiene un 4,6% (1,24 milioni). Il Virus di Nicola Porro su Rai2, che secondo l’azienda poteva ambire al 7-8%, nonostante gli spostamenti in calendario, vede il 4% come un miraggio. Gianluigi Paragone, ex notte fonda di Rai2, s’è trascinato La Gabbia su La7, modesto (non fallimentare) 3,7%. Che tempo che fa di Fabio Fazio, rientrato al fine settimana dopo il pessimo esperimento il lunedì, ha buttato via mezzo milione di italiani: da 11,8% a 10,6.

È ancora presto quindi per celebrare il funerale dei talk show, ma gli italiani stanno incominciando a cambiare canale, finalmente…..

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.