L’Italia è il Paese dell’Unione europea con la maggior quota di popolazione over 80. Il 21,4% dei cittadini ha più di 65 anni, rispetto a una media Ue del 18,5%, e il 6,4%, pari a quasi 4 milioni di persone, ne ha più di 80, contro una media di 5,1%. Nel 2005 l’Italia risultava seconda (con una quota del 4,9%) alle spalle della Svezia (5,4%), che dopo dieci anni è invece scesa al 5,1%.
Lo ha reso noto l’Eurostat, l’ufficio statistico europeo, in occasione della giornata internazionale delle persone anziane, che scatta il primo ottobre.
In Italia le donne che superano gli 80 anni sono il 64,4% e la loro aspettativa di vita è di 2,1 anni superiore a quella degli uomini (10,9 anni contro 8,8). Il nostro Paese risulta inoltre quarto, dopo Francia, Spagna e Lussemburgo, per l’aspettativa di vita degli ottantenni: dieci anni contro una media europea di 9,5.
Dopo l’Italia, la percentuale più elevata di over 80 si registra in Grecia (6,3%), Spagna (5,9%), Francia (5,8%) e Portogallo (5,7%). L’Irlanda e la Slovacchia (entrambe 3,1%), così come Cipro (3,2%), presentano le quote più basse di anziani all’interno della loro popolazione.
One Comment
Comments are closed.