Enrico Facco, 66 anni, professore di anestesiologia e rianimazione all’Università di Padova, è una delle massime autorità italiane ed europee in materia. Dal 1974 lavora nei reparti di rianimazione: prima come studente, poi come ricercatore, infine come anestesista-rianimatore e specialista in neurologia.
Appassionatosi al tema, Facco da tempo conduce ricerche approfondite sul coma, sullo stato vegetativo, sulla morte cerebrale, e ha scritto oltre 200 pubblicazioni. “La morte è da sempre la mia compagna di lavoro, la collega di sempre” spiega. “È come una partita in cui invecchiando, ogni anno che passa, lei scopre una carta in più”.
Esperienze di premorte
È possibile che non ci sia tortura peggiore, per uno scienziato, che studiare qualcosa su cui non si possono condurre esperimenti, che non può essere testato né raccontato. Ma Facco ha rotto il silenzio e qualche anno fa ha sconvolto la comunità scientifica con il suo saggio: Esperienze di premorte, scienza e coscienza al confine tra fisica e metafisica (Altravista edizioni).
Lo studio tratta delle esperienze vissute da 20 pazienti colpiti da lesioni cerebrali, arresti cardiaci, shock anafilattici, e per questo dati per spacciati ma invece tornati in vita. La storia, insomma, di chi è riuscito a traghettare la propria anima all’inverso, da questa parte dello Stige.
Quella che i pazienti intervistati da Facco hanno sperimentato, tecnicamente, si chiama Nde, near death experience: esperienza vicina alla morte. E sono molte le scoperte. Le esperienze (che riguardano donne e uomini, credenti e atei) hanno caratteristiche comuni e coinvolgono una quota che oscilla fra il 15 e il 18 per cento delle persone colpite da arresto cardiaco.
Molto più di quanto si potrebbe pensare e, nonostante una certa ritrosia nell’ammetterlo da parte dei tecnici ospedalieri, un fatto clinico accertato al di là delle descrizioni di Facco.
I racconti di chi è morto per pochi minuti
Uno dei casi più impressionanti, fra quelli raccontati nel libro, riguarda un uomo anziano che arriva al pronto soccorso di Padova in arresto cardiaco. Durante le manovre di rianimazione un’infermiera, per intubarlo, gli toglie la dentiera e la ripone in un cassetto. Dopo alcuni giorni, risvegliato dal coma, l’uomo viene accompagnato a fare due passi in corridoio da una figlia. Subito riconosce il corridoio, la stanza, l’armadietto. Spontaneamente cerca nel cassetto e vi trova la sua dentiera, dimenticata dai medici nella foga della rianimazione.
Matteo invece entra in coma dopo essere finito con l’auto contro un muro. “Vidi dall’alto un ragazzo su un letto di ospedale” racconta nel libro “e c’era a fianco una persona con un camice. Vedevo tutta la situazione intorno e riuscivo anche a leggere cosa c’era scritto sulla porta del reparto. C’era una ragazza bionda che piangeva e ricordo di avere visto un’infermiera che aveva rovesciato il carrellino delle medicazioni”.
Al suo risveglio, diversi giorni dopo, Matteo ha chiesto informazioni ai familiari: la ragazza bionda era una sua ex collega, conosciuta molti anni prima, e l’infermiera per quella distrazione aveva subito un richiamo.
Giulio sperimenta il coma dopo un incidente contro un camion. Nel suo racconto si legge: “Vedevo la sala operatoria, i medici, gli infermieri che mi stavano intubando. Come in un film, sentivo ogni cosa, anche quello che dicevano i medici… comprese le battute e le stupidaggini. Uno di loro era basso, bruttino, capelli ricci e barba, e ha detto: ‘Questo non passa la notte'”. Aperti gli occhi, dopo cinque giorni, Giulio ha riconosciuto il medico e non ha mancato di ricordargli quanto aveva da lui sentito.
Altre risorse: Il vero sballo è vivere
I casi sono impressionanti
C’è il paziente che fornisce la descrizione degli strumenti adoperati su di lui durante l’operazione per una frattura al cranio (impossibili da vedere anche semplicemente per la presenza dei teli di protezione); c’è la donna capace di riferire i dettagli del parto che le è stato indotto mentre, colpita da una grave emorragia interna, era sotto operazione; c’è l’altra paziente con un’aorta perforata che racconta la sequenza di errori commessi da una infermiera alle prime armi su di lei (e questa rivelazione ha addirittura portato la struttura ospedaliera ad aprire un procedimento interno).
Esperienze documentate insomma, che non possono essere liquidate come superstizione o suggestione: “Anche perché” sostiene Facco “avere pensieri ed esperienze così elaborate nei pochi secondi o minuti in cui l’elettrocardiogramma è piatto è assolutamente impossibile”.
Un tunnel di luce, un sole grande e luminoso pace e assenza di dolore
Tutti i casi hanno caratteristiche comuni: la visione dall’alto della sala operatoria o del letto d’ospedale, la percezione di un tunnel con in fondo una luce, sensazioni di pace e assenza di dolore, incapacità di stabilire il fluire del tempo, disagio al momento del risveglio.
Nelle 400 pagine del libro si passa dalla filosofia alla neuroscienza, dagli studi sugli effetti delle droghe (solo per certi aspetti simili alle esperienze di Nde) alla fisica quantistica.
“Forse” dice Facco “dovremmo ammettere che nella nostra visione del mondo c’è qualche parte fondamentale che manca”. D’altra parte, conclude, “nessuno ha mai saputo spiegare come 1 chilo e mezzo di budino grigiastro riesca a tradurre attività elettrica in pensieri ed esperienze come la musica, l’arte, la poesia…”.
Chi è Enrico Facco
Specialista in anestesia odontoiatrica. Professore di anestesiologia generale e speciale odontostomatologica all’Università degli Studi di Padova. È inoltre specialista in Neurologia ed esperto di terapia del dolore, agopuntura e ipnosi clinica.
Nato ad Addis-Abeba nel 1951, si è laureato all’Università degli Studi di Padova, dove si è specializzato in anestesiologia e rianimazione e in neurologia. Professore di anestesiologia generale e speciale odontostomatologica all’Università degli Studi di Padova.
Ha condotto numerose ricerche sul coma, sullo stato vegetativo persistente, sulla morte cerebrale, sulla valutazione e terapia delle cefalee, del dolore cronico e dell’ansia preoperatoria. È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche.