Ogni giorno in Italia vengono rubate 312 auto, 13 all’ora

auto-rubate

Secondo i dati del ministero dell’Interno elaborati da Asaps (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale), nel 2015 in Italia sono state rubate ben 114.121 automobili (compresi i furgoni e fuoristrada): sono 13 all’ora, 312 al giorno. Negli ultimi 15 anni sono sparite definitivamente 1.232.780 auto. Numeri da record.

I dati relativi allo scorso anno mettono in luce il forte interesse delle organizzazioni criminali per questo redditizio business. L’Italia si conferma terra di approvvigionamento di veicoli, poi instradati in traffici internazionali diretti verso i Paesi dell’Est Europa o cannibalizzati e sfruttati per alimentare il mercato dei pezzi di ricambio.

Dei 114 mila mezzi rubati, 50.821 sono stati ritrovati, pari al 45%. Nella classifica dei numeri per regione nel 2015 lo scettro è detenuto dalla Campania, con 23.682 furti e una percentuale di recuperi del 36%. Secondo posto per il Lazio con 18.709 denunce ed una percentuale di restituzioni ancora più bassa che si attesta al 30%. Terzo posto per la Puglia (17.046 furti ed una percentuale di rinvenimenti del 45%), quarto per la Lombardia (15.093 con il 48% dei rinvenimenti), quinto la Sicilia (14.535 ed il 42% di rinvenimenti).

Ma quali sono i modelli che attirano maggiormente i ladri? Ecco la classifica dei 10 modelli più rubati nel 2015.

Casa costruttrice – modello (% incidenza sul totale dei furti)
1. Fiat Panda 11.598 (12%)
2. Fiat Punto 8.742 (9%)
3. Fiat 500 6.669 (7%)
4. Lancia Ypsilon 4.089 (4%)
5. Fiat Uno 3.476 (3%)
6. Ford Fiesta 3.205 (3%)
7. Volkswagen Golf 2.919 (3%)
8. Smart ForTwo 2.077 (2%)
9. Renault Clio 1.755 (2%)
10. Opel Astra 1.448 (1%)

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”