1

Michael Reynolds l’architetto dei rifiuti

1° Parte

 

2° Parte

Michael Reynolds, è un architetto americano sensibile ai problemi ecologici degli ultimi decenni, ha dedicato la propria vita allo studio e alla sperimentazione di abitazioni totalmente sostenibili costruite con materiali di scarto. I principi dell’architettura di Reynolds, noto anche come “architetto dei rifiuti”,  altro non sono che i principi che hanno spinto milioni di persone, in ogni tempo e in ogni latitudine, a sfruttare al massimo le risorse naturali.  Con il suo progetto Earthship Biotecture, promuove l’uso di materiali riciclati e di fonti energetiche rinnovabili nella costruzione.

“Garbage Warrior” (“Il guerriero della spazzatura”) è un documentario che racconta la storia del pioniere dell’architettura ecosostenibile. La traduzione in italiano è opera di luogocomune.net.


Eco Strutture. Forme di un’architettura sostenibile. L’incremento delle emissioni inquinanti, l’esaurimento delle risorse energetiche e l’enorme produzione di rifiuti, da un lato, la continua richiesta di nuove costruzioni, dall’altro, hanno prodotto una crescente attenzione verso le tematiche ambientali e sostenibili. Le “ecostrutture” sono la risposta che l’architettura e la città danno a tali questioni. Molti esempi sono già stati realizzati: strutture che autoproducono energia, architetture che utilizzano materiali locali, naturali o riciclati, edifici che assumono le forme della natura o la inglobano al loro interno, aree dismesse e spazi abbandonati che vengono reinseriti nel ciclo vitale delle metropoli contemporanee. Questo volume propone un affascinante viaggio illustrato attraverso le diverse forme dell’architettura sostenibile.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

One Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.