0

La truffa del mercato libero di gas e luce

energia-luce-gas

Un indagine dell’Autorita’ per l’energia (AEEG) ha messo nero su bianco quello che da tempo tutti sanno, ma fanno finta di nulla: il mercato libero di gas e luce e’ un flop per i consumatori!! I prezzi di luce e gas per famiglie e imprese che hanno scelto il mercato libero sono piu’ pesanti di quelle dei consumatori rimasti in quello tutelato, ancora la maggioranza. Secondo l’indagine, per la luce sul mercato libero si spende il 12,8% in piu’ e per il gas il 2% in piu’. Battaglia che l’Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori (Aduc) conduce e conosce da tempo.

Secondo l’Aeeg la luce del mercato libero costa il 12,8% in piu’ di quella del mercato protetto, percentuale che si attenua al 2 per la differenza tra i due mercati del gas. Associazioni come la nostra sono subissate da richieste di consigli e interventi in questo ambito, dove, tra l’altro, la normativa e’ meno garantista di quella delle tlc. Stiamo parlando di contratti stipulati per il solo fatto di aver ingenuamente fornito copia della propria bolletta a qualcuno che, bussando alla porta di casa, spesso si spaccia come inviato dai gestori del mercato protetto; contratti dove talvolta le firme dell’utente sono false e messe dai venditori o, piu’ spesso, carpite vantando condizioni che poi non sono tali. Contratti che vengono anche carpiti per telefono dopo che, ingenuamente da parte dell’utente, viene fornito il numero cliente e viene fatto il passaggio al nuovo gestore. Situazione dove ad aziende serie si sommano altre che hanno strutture di vendita con veri e propri delinquenti che carpiscono contratti ai soggetti piu’ deboli, essenzialmente anziani e stranieri che hanno poca dimestichezza con lingua e “abitudini dei nostri modi di fare mercato”. In tutto questo intruglio, lo specchietto per le allodole che viene utilizzato e’ sempre quello del risparmio rispetto al mercato protetto.

Come faranno a sostenerlo ora che l’Aeeg ha detto il contrario? Sicuramente continueranno a farlo “finche’ dura”. Rispetto alla normativa in vigore, a differenza di quella delle tlc, l’utente e’ molto meno difeso: per chiedere l’intervento dell’Aeeg a fronte di un mancato reclamo ufficiale senza esito, occorre aspettare 40 giorni dopo aver interessato il proprio gestore. E se le bollette contestate non vengono onorate, il servizio viene straccato (nelle tlc invece le bollette contestate vengono sospese fino a conclusione della vicenda). Per concludere, siccome siamo in Italia, la mancanza di certezza e’ anche elemento di favoreggiamento dell’illecito e della truffa. Ci sono gestori, come Enel ed Eni per esempio, che hanno la medesima sigla sia nel mercato protetto che in quello libero… e va da se’ che i venditori di quello libero si presentano sempre con la solita sigla, spesso anche senza dire la differenza dei due mercati, per far passare un utente dal protetto al libero. Se questo e’ il libero mercato, noi di Aduc siamo Babbo Natale!!! E si conferma quello che da anni stiamo ripetendo a tutti coloro che ci chiedono un consiglio: non optate per il mercato libero, che’ di libero ha solo la liberta’ di buona parte dei gestori nel prendere in giro gli utenti.

Ricordiamo che per tornare al servizio Maggior tutela dell’energia elettrica in ogni momento e senza oneri, è necessario chiamare Enel servizio elettrico (non Enel del mercato libero) al numero verde 800900800. Invece per confrontare e scegliere le migliori offerte visitate questa pagina.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.