0

Un’occasione andata in fumo

sigaretta-elettronica-Esig-posacenere

Il 7 agosto scorso, in seduta serale, l‘Assemblea della Camera dei Deputati (265 voti favorevoli e 118 contrari) ha definitivamente approvato il decreto legge n. 76/2013 che, all’articolo 11, commi 22 e 23, prevede specifiche prescrizioni in materia di prodotti succedanei del tabacco. In pratica oltre alla tassa del 58,5%, in vigore dal 1° gennaio 2014,  la legge vara il divieto pubblicitario e promozionale per le sigarette elettroniche.

Questa è la prova che le e-cig danno fastidio alle varie lobby del tabacco, del farmaco, della sanità. Perchè? Il mercato del fumo elettrico si aggira tra i 300 e i 400 milioni di euro, più persone passano alla sigaretta elettronica e meno sigarette vendono il Monopolio e le lobby del tabacco, di conseguenza i politici e i potenti del tabacco si ritrovano meno soldi da sperperare e dividersi. Più persone passano alla sigaretta elettronica e meno persone si ammalano, se le sigarette elettroniche dovessero sostituire totalmente quelle vere in Italia si passerebbero da 30 mila a non più di 1.000 morti ogni anno. Questo fa incazzare le lobby del farmaco e della sanità che venderebbero molti farmaci in meno.

Quindi tirano fuori dal cilindro un bel decreto legge per spegnere le sigarette elettroniche causa di tutti i “loro” mali. Invece di finanziare studi seri e di regolarizzarlo con norme adeguate, uccidono un settore che in tempo di crisi ha creato posti di lavoro e fatturato.

Già almeno 3.000 persone – dichiara Massimiliano Mancini, presidente di ANaFE (Associazione Nazionale Fumo Elettronico) in una lettera al ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni – avranno probabilmente bisogno di sussidi, dato che già molti stanno perdendo lavoro e investimenti. Il nostro è un settore che nel 2012 ha realizzato un fatturato di circa 350 milioni di euro con l’apertura di circa 3.000 punti vendita e l’impiego di un totale di circa 4.000 persone (escluso l’indotto), ma che nel 2014 possiamo tranquillamente prevedere sarà ridotto a meno di un quarto”.

In un post scrissi che “Le sigarette elettroniche ci salveranno”, ma purtroppo nessuno potrà mai salvarci da una politica corrotta e incapace. I tabaccai e le loro multinazionali festeggiano, noi meno.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.