0

XVII legislatura: Statistiche su “l’estenuante attività legislativa” del Senato

Senato-della-Repubblica

La XVII legislatura ha avuto inizio il 15 marzo 2013 con il discorso inaugurale pronunciato dal Presidente provvisorio, il senatore a vita Emilio Colombo. Il giorno successivo, al quarto scrutinio, è stato eletto Presidente del Senato il senatore Pietro Grasso. Analizzando le statistiche si nota che in 146 giorni, cinque mesi scarsi, ci sono state solo 93 sedute. Le sedute si svolgono, di norma, nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì e durano in media neanche 3 ore…Fatevi pure due conti. E non parliamo del lavoro nelle varie Commissioni, ancora meno. Più che un lavoro è una vacanza al Senato. I compiti istituzionali che dovrebbe avere il Senato, che adempie parallelamente alla Camera, consistono nell’esercizio della funzione legislativa e nell’esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo politico nei confronti del Governo. Le Leggi approvate sono state solo 15, di cui ben 13 di iniziativa governativa, cioè il parlamento come dice Grillo e il suo Movimento 5 Stelle non conta un cazzo. Il Governo e il Senato lavora poco ma se la canta e se la suona da solo. Di seguito l’elenco dettagliato del “poco” lavoro svolto in questa XVII legislatura al Senato. L’aggiornamento delle statistiche viene effettuato, con cadenza settimanale, ogni venerdì notte, mediante procedure automatizzate.

Sedute

Assemblea
sedute 93
durata 252h17’

Commissioni permanenti e riunite
sedute 446
durata 441
Giunte
sedute 18
durata 15h

Commissioni straordinarie e speciali
sedute 28
durata 32h

Comitati Senato
sedute 9
durata 8h

Commissioni congiunte
sedute 39
durata 77h

Commissioni e Comitati bicamerali
sedute 23
durata 27h

Delegazioni presso Organismi europei e internazionali
sedute 6
durata 1h

Consiglio di Presidenza
sedute 8

Collegio dei Questori
sedute 9

Disegni di legge

Presentazione
presentati in Senato 1003
trasmessi dalla Camera 14
totale 1017

Iniziativa
parlamentare 984
governativa 24
regionale 2
popolare 6
CNEL 1

Natura
costituzionale 66
di conversione di decreto-legge 12
di bilancio dello Stato 2
ordinaria 937
contenenti deleghe al Governo 70
ratifiche di trattati 21
collegati alla manovra finanziaria 1

Assegnazione alle Commissioni
in sede deliberante 6
in sede redigente 0
in sede referente 668

Approvazioni in Senato
in Assemblea 21
in Commissione 0
totale 21

Altri esiti conclusivi
assorbiti 8
respinti 0
ritirati 15
decaduti 0

Leggi approvate (*)

ordinarie 7
costituzionali 0
bilancio dello Stato 0
di conversione di decreto-legge 8
totale 15
(*) Sono compresi sei disegni di legge approvati definitivamente e non ancora pubblicati in Gazzetta Ufficiale

Iniziativa
parlamentare 2
governativa 13

Decreti-legge

presentati in Senato 5
presentati alla Camera 5
totale 10
di cui
convertiti in legge (*) 8
in corso di esame 1
decaduti 0
assegnati non ancora esaminati 1
(*) Sono compresi due decreti-legge approvati definitivamente e non ancora pubblicati in Gazzetta Ufficiale

Attività non legislativa

comunicazioni del Governo in Assemblea 11
comunicazioni del Governo in Commissione 28
audizioni di membri del Governo 7
indagini conoscitive in corso 10
procedure di parere su atti del Governo 20
pareri su nomine 5
risoluzioni in Commissione su atti comunitari 14
risoluzioni in Commissione su affari assegnati 8

Atti di indirizzo e sindacato ispettivo

Mozioni
presentate 131
approvate 15
iter concluso 30
Interpellanze
presentate 63
svolte 8
Interrogazioni a risposta orale
presentate 328
svolte in Assemblea 28
svolte in Commissione 44
Interrogazioni a risposta immediata
procedure di question time svolte 11
Interrogazioni a risposta scritta
presentate 779
risposte pubblicate 16
Risoluzioni in Assemblea
presentate 20
approvate 9
Ordini del giorno in Assemblea (al 6 agosto 2013)
presentati su disegni di legge 393
presentati su mozioni o altri atti 8
approvati 19

Votazioni Aula
votazioni con sistema elettronico 1234

Condividi:
0

Altro giro, altro Bengodi

Privilegi-politici-casta-aprire-Parlamento-costi politica

Inizia oggi ufficialmente la XVII legislatura, ma ci vorrà ancora un po’ per mettere fine ai vecchi privilegi. In attesa di aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno, il Bengodi continua…altro giro altro Bengodi. Ecco qualche esempio.

  • I cittadini pagano 17.500 euro al giorno per garantire riscaldamento, in inverno, e aria condizionata, in estate, in tutti i locali della Camera.
  • Oltre 8mila euro al giorno volano per le pulizie dei locali, e soltanto gli ascensori significano un costo di 540mila euro al giorno.
  • 7 milioni e 369mila euro sono stati spesi per aggiornare i programmi di software dei vari computer in dotazione degli eletti, e 400mila euro sono stati stanziati per corsi di aggiornamento in informatica dei deputati. 
  • Un servizio fotografico con i controfiocchi, dal momento che Montecitorio ha messo sul piatto 31 mila euro. Una cifra, secondo quanto si legge dai documenti che costituiscono il bando, risultata alla fine inferiore di quasi 10 mila euro rispetto all’importo massimo inizialmente previsto per l’appalto. La Camera sarebbe stata infatti disposta a spendere fino a 40 mila euro per scattare le fotografie. L’appalto, aggiudicato a una ditta romana, aveva visto contendersi il ricco bottino ben quattro diverse agenzie.
  • Infine, il capitolo delle gare d’appalto con cifre piuttosto opache. Due esempi. Soltanto per le fotocopiatrici, i toner, e l’inchiostro delle stampanti, c’è un bando per un appalto da oltre 3 milioni di euro, mentre l’ampliamaneto del parcheggio dei deputati costerà 6 milioni di euro.

Condividi: