Video
Euro 2012: Italia-Germania il video della storia infinita
Italia-Germania una sfida lunga 50 anni, partite che hanno fatto storia, per tutti gli italiani ricordi indelebili ed emozioni indimenticabili.
1962 Mondiale Cile: il primo incontro ufficiale tra Italia e Germania. La gara, valevole per la prima giornata della fase a gruppi del Mondiale, terminò 0-0. In quell’occasione i tedeschi passarono il girone mentre per gli azzurri terminò precocemente l’avventura oltre oceano.
1970 Mondiale Città del Messico “La Partita del Secolo”: è ancora oggi, forse, la sfida più emozionante mai vista su un terreno di gioco tra due nazionali. Fu Boninsegna ad aprire le danze, raggiunto poi allo scadere dei 90 minuti dall’ex romanista Schnellinger. Nei tempi supplementari Muller portò in vantaggio i tedeschi ma Burgnich prima e Riva dopo ribaltarono il risultato. Al 110′ ancora Muller ristabilisce la parità ma solo un minuto dopo è Rivera a siglare il definitivo 4-3. L’Italia arrivò alla finale contro il Brasile dove crollò sotto i colpi di Pelè e co. che alzarono al cielo, per l’ultima volta, la vecchia Coppa Rimet.
1978 Mondiale Argentina: si sfidano nella seconda fase a gruppi valevole per la qualificazione alla fase finale. La partita è un dominio azzurro dove però Bettega, Cabrini e Zaccarelli falliscono diverse occasioni, colpendo anche un palo. Finisce 0-0 e sia l’Italia che la Germania dicono addio al sogno della finalissima.
1982 Mondiale Santiago Bernabeu di Madrid: Cabrini fallisce il possibile vantaggio nel primo tempo calciando fuori un rigore conquistato da Conti. Nel secondo tempo inizia lo spettacolo degli azzurri, prima con Paolo Rossi, poi con Tardelli ed infine con Altobelli, chiusero il risultato prima del gol della bandiera per i tedeschi firmato da Breitner. L’Italia sconfisse la Germania 3-1 e tornò sul tetto del Mondo per la terza volta. Indimenticabile…
1988 Europeo Germania: Roberto Mancini sigla il momentaneo vantaggio per l’Italia poi raggiunta, poco dopo, da Brehme. Finisce 1-1. Entrambe le squadre furono eliminate in semifinale rispettivamente da Urss e Olanda.
1996 Europeo Inghilterra: Gianfranco Zola sbaglia il rigore che poteva regalare la qualificazione agli azzurri ai quarti di finale. La Germania prosegui il cammino arrivando nella finale contro la Repubblica Ceca dove trionfò ai tempi supplementari con il “golden gol” siglato da Bierhoff.
2006 Mondiale Germania: Fabio Grosso e Alex Del Piero mandano l’Italia a Berlino per la finale che regalerà il quarto titolo mondiale agli azzurri. Una goduria….
Europei 2012: La Top Ten della storia dei ‘biscotti’
Giorni di ordinaria follia…Equi-Italia?
Dall’inizio dell’anno sono 32 i suicidi tra gli imprenditori a livello nazionale. Questo tristissimo conteggio, seppur approssimativo e ancora provvisorio, è stato realizzato dalla CGIA di Mestre. La Regione più colpita da questo dramma è il Veneto: in questi primi 4 mesi del 2012, ben 10 piccoli imprenditori hanno deciso di togliersi la vita a seguito delle difficoltà economiche incontrate in questi ultimi anni di grave crisi economica. L’ episodio di ieri a Bergamo che ha visto Luigi Martinelli fare irruzione nella sede dell’Agenzia delle Entrate armato, fortunatamente si e’ concluso senza conseguenza ma i problemi sociali rimangono e sono evidenti. Aveva un debito di solo 1000 euro, quindi non giustificabile la disperazione che lo ha portato a questo gesto dimostrativo? Bene, il punto non sono le 1000 euro ma e’ la stanchezza, l’esasperazione-disperazione della gente comune.
Con il governo Monti, da qui al 2014, pagheremo 87,3 miliardi di tasse in più, dall’ Imu fino all’imposta sulle attività finanziarie detenute all’estero, dalla tassa annuale sulle barche al contributo di solidarietà a carico delle pensioni superiori ai 200 mila euro. Dall’aumento di 2 euro sui diritti di imbarco dei passeggeri sugli aerei al taglio della deducibilità fiscale delle auto aziendali. E naturalmente all’aumento delle accise sulla benzina. Senza contare il previsto aumento dell’iva a partire dal 1 ottobre, che potrebbe far incassare allo Stato, e togliere a noi, 13 miliardi nel 2013 e 16 nel 2014. “Ormai rischiamo di rimanere soffocati dalle tasse – afferma Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA di Mestre – E’ vero che il Governo Monti è stato costretto ad intervenire in maniera molto decisa per salvare il Paese dal fallimento. Ma è altrettanto vero che si è agito solo ed esclusivamente sul fronte delle entrate. Nel salva Italia, ad esempio, l’effetto complessivo della manovra è costituito per l’81,3% da nuove entrate e solo il 18,7% da tagli alla spesa.”
Eppure, dalla sciagurata ipotesi, di introdurre un’imposta sugli sms per coprire i costi di eventuali disastri naturali, all’idea di imporre una tassa sulle bibite gassate, fino ai 100 euro chiesti a chi vola sugli aerotaxi, sembra che il governo non trovi di meglio che inventarsi una nuova imposta al giorno. E questo avviene in un Paese dove la richiesta di tagliare le spese pubbliche e gli sprechi e’ diventato un urlo, le banche che non prestano un euro e un Fisco che pretende tutto e subito.
E ci stupiamo di un giorno di ordinaria follia? Cara equitalia a buon intenditor…..
Ottenere metalli preziosi dai rifiuti elettrici
Ecco un interessante idea che unisce l’utile al dilettevole. Cioe’ riciclare materiali elettrici, pericolosi e difficili da smaltire (Tv, computer, frigoriferi etc), ricavandone metalli preziosi. Euronews ha intervistato il Direttore e il Manager della SAT, che ci illustrano il progetto del riciclaggio mobile.
Bernd Kopacek, Direttore della SAT: “Abbiamo sviluppato una macchina mobile che puo’ essere destinata a diversi tipi di riciclaggio ed è in grado di estrarre sostanze rare o pregiate da apprecchi elettronici vetusti, principalmente metallici; puo’ estrarre oro, argento, ittrio, litio e simili”.
Il macchinario è interno a questo container attualmente posizionato alla periferia di Belgrado. L’idea è dotare piccole aziende di nuove tecnologie per estrarre metalli preziosi da resti elettronici.
Francesco Veglio, Professore di Chimica all’Università dell’Aquila: “Questa a titolo di esempio e’ una polvere che si trova nei tubi catodici, ma questa parte di rifiuto, che contiene una grande quantita’ di ittrio, circa il 10%, e’ stata generalmente inviata in discarica”.
Anche i tubi catodici non si sprecano, vengono polverizzati e purificati.Francesco Veglio: “I nostri processi possiamo immaginarli come quando alla mattina facciamo il caffe’. E’ un’operazione cosiddetta di lisciviazione: l’acqua che passa in questo solido e quindi solubilizza il caffe’. Ovviamente per aiutare il recupero di questo elemento quale per esempio l’ittrio, che si trova in questa polvere, aggiungiamo dei reagenti chimici che permettono questo recupero”. I resti assomigliano a questa morchia in cui di fatto l’ittrio è un elemento capitale per fabbricare i led.
Ma quali altri rottami sono ricchi di metalli preziosi?
Bernd Kopacek, Managing Director, SAT: “I PC, i notebooks, i lettori DVD, di adattatori, le luci fluorescenti, le lampadine, gli schermi i monitor tv, le batterie, gli schermi LCD e on solo.” La SET Reciklaza a Belgrado è partner europeo per sviluppare questo sistema. Obiettivo dell’azienda nell’Europa dell’Est è raggiungere gli stessi standard di riciclaggio dei concorrenti occidentali.
Bernd Kopacek, Direttore della SAT: “Si puo’ immaginare che la nostra attività qui duri un mese, poi ci trasferiamo da un altro riciclatore piu’ grande, poi passiamo due mesi in Romania e cosi’ via”.