Vaccini obbligatori solo in Italia

Vaccini obbligatori, un regalo alle Lobby

L’Italia è l’unico Paese d’Europa a prevedere l’obbligo per 12 vaccinazioni. Secondo lo studio “Eurosurveillance”, commissionato e finanziato dall’European centre for disease prevention and control (Ecdc),  il nostro è l’unico Paese a prevedere l’obbligo per tutti i vaccini presi in considerazione.

Dei 15 sui 29 Paesi interessati, Austria, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Irlanda, Islanda, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia e Regno Unito, nessuno prevede la vaccinazione obbligatoria, e gli altri 14 ne prevedono almeno una all’interno del proprio programma vaccinale nazionale. Il testo è del 2012, ma è il più recente in materia. Continue Reading

Condividi:

Meningite è epidemia?

Gli ultimi casi di meningite hanno riportato in auge la psicosi epidemia. Chiariamo subito: non è in corso nessuna epidemia, e l’eccessiva presenza di extracomunitari non centra nulla. Il fenomeno non è legato assolutamente all’immigrazione di alcune etnie o di persone da regioni o nazioni specifiche. I casi di meningite avvenuti in Toscana sono dovuti al meningococco C che è da sempre presente in Italia e in Europa. Nell’ultimo anno i casi di meningite da meningococco, spiega il dottor Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento malattie infettive, parassitarie e immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità, “sono stati circa 190 mentre l’anno precedente si sono registrati 196 casi, per cui si tratta di un andamento stabile. Per quanto riguarda i casi sia di meningite che di sepsi, circa 1700 nel 2016, si nota invece una leggera diminuzione rispetto all’anno passato”. In Italia, quindi, non esiste nessuna emergenza meningite.  Continue Reading

Condividi:

Il vaccino antinfluenzale non è efficace

Vale la pena vaccinarsi contro l’influenza? Dobbiamo davvero allarmarci e correre tutti a vaccinarci? No. L’efficacia del vaccino antinfluenzale non è provata. Ci sono in giro più di cento ceppi di virus influenzali e vaccinarsi per uno o due di questi non ci mette al riparo dal prendere l’influenza. Giocare sull’equivoco che vaccinandosi ci si protegga da tutti i virus dell’influenza, serve solo a vendere più vaccini. Continue Reading

Condividi:
1

Dottore vuoi vaccinare il mio bambino? Nessun problema, firmami questo modulo

modulo di rischio-vaccino 

Come volevasi dimostrare il 100% dei medici che hanno avuto davanti questo modulo si sono, finora, rifiutati di firmare. Come mai?

Se i vaccini sono sicuri allora qual’è il problema nel firmare un normale modulo di accettazione del rischio?
Loro chiedono a me di firmare il consenso informato e poi loro stessi, i medici si rifiutano di firmare il modulo che proponiamo loro?

C’è qualcosa di strano in tutto questo, i medici sono a conoscenza dei rischi derivanti dal inoculare mercurio dentro a dei bambini sani, evidentemente lo sono se si rifiutano di firmare questo modulo.

Devo ancora incontrare un medico che firmerà il modulo finora scaricato da centinaia di genitori. Il motivo per cui non firmeranno è duplice: in primo luogo, essi non vogliono porsi in una posizione vulnerabile di essere negligenti non fornendo il consenso informato, e la seconda, molti di loro si rendono conto dopo la loro vasta ricerca che i rischi sono non vale i benefici quando si tratta di vaccinazione.

E‘ passato più di un anno da centinaia di genitori hanno scaricato questo modulo e non ci sono ancora segnalazioni di eventuali firme. Molti medici nemmeno guardano il documento mentre respingono presa di posizione anti-vaccinazione di un genitore come ridicola. Questo comportamento è una chiara indicazione di un medico molto male informato che non ha interesse per il meglio del suo paziente nel cuore.

Essi non sono disposti a informare i loro pazienti dei rischi, ma solo dei benefici che sentono come accettabili. Essi non sono aperti a qualsiasi altra parte del dibattito che il loro visione distorta tramandata attraverso il sistema medico.

Poi sono quei medici che hanno messo in dubbio i programmi di vaccinazione e porteranno avanti la propria ricerca. Molti di loro ora si stano risvegliando grazie alla ricerca e la pressione da parte dei genitori e anche dai altri colleghi a guardare altre prospettive oltre il proprio indottrinamento in corso. Se siete sotto la pressione da qualsiasi medico di vaccinarvi, si prega di scaricare e stampare questo modulo (e mandare a quel medico che lo firma in copia se possibile). Assertivo stato al tuo medico che è l’unico modo pienamente informati di prendere in considerazione la vaccinazione, e che un analisi dei rischi e dei benefici saranno meglio consentire di valutare la decisione.

Il seguente modulo è stato adattato da originale di Ken Anderson.

Download PDF Italiano
Messo a disposizione da ATTIVOTV.IT

Download PDF English
Physician’s Warranty of Vaccine Safety

Download PDF Espanol

Garantia Medica para la Seguridad en las Vacunas

Download PDF Francais
Formulaire a faire signer (Vaccins)

Condividi:
1

Il business dei vaccini

business-vaccini

“Sul fronte dell’industria vaccinale vi sono state grandi novità: la liberalizzazione del prezzo dei vaccini, avvenuta alla fine degli anni ’80 in buona parte dei paesi Occidentali, ha finalmente rotto il gap dello statalismo che soffocava lo sviluppo dei vaccini imponendo prezzi bassi non remunerativi in cambio di mercato garantito e in assenza di competizione. Fare vaccini è diventato di nuovo conveniente: abbiamo visto un grande rilancio della ricerca, un’esplosione di attività promozionali e culturali, accompagnate da una aggregazione, in poche grandissime multinazionali, di buona parte dell’industria vaccinale.”
Così scriveva Donato Greco, Dirigente dell’Istituto Superiore di Sanità alla fine degli anni 90.

In effetti, da quando si è passati dai 3 vaccini degli anni ’80 (antipolio, antidif-tetanica) ai 15 odierni (aggiungendo quelli contro pertosse, Hib, epatite B, meningococco B e C, pneumococco, rotavirus, morbillo, parotite, rosolia, varicella, influenza) il “mercato” è cambiato, con guadagni consistenti da parte dei produttori.

Un’analisi costo-beneficio tratta da Canadian Immunisation Guide mostra come i vaccini più recenti costino molto di più per anno di vita salvato rispetto ai vaccini meno recenti. Continue Reading

Condividi: