0

I rifiuti elettronici sono una miniera d’oro

Ogni anno buttiamo via 500 tonnellate di oro, ma anche 200 di palladio e 1.600 di argento. Ecco quanto valore c’è nei rifiuti elettronici.

Dovrebbe essere entrato ormai nella mentalità comune, ma forse è bene dare qualche numero su che cosa potrebbe rappresentare per l’economia mondiale il corretto (e totale) riciclo dei rifiuti elettronici. Continue Reading

Condividi:
2

Il ciclo di vita di una bottiglia di plastica

ciclo di vita di una bottiglia di plastica

L’Italia è la nazione europea che consuma più acqua in bottiglia (la terza nel mondo) con una media di quasi 190 litri a testa, il 65% dei quali venduti in bottiglie di plastica: circa 9 miliardi di bottiglie che richiedono petrolio per essere prodotte, trasportate ed eliminate (o riciclate), contribuendo fortemente allo sperpero di risorse non rinnovabili e al riscaldamento globale del nostro pianeta. Continue Reading

Condividi:
0

A distanza di 40 anni, torna in Italia il “vuoto a rendere“

vuoto a rendere

Più di quaranta anni fa in Italia per tutti i prodotti commercializzati in bottiglie di vetro, si pagava una sorta di cauzione, un sovrapprezzo per portare a casa il contenitore oltre che il contenuto alimentare.

Dopo l’impiego, l’acquirente aveva la possibilità di restituire il contenitore e riscattare la cauzione oppure acquistare un nuovo prodotto pagando solamente il contenuto e non il contenitore di vetro (al netto della cauzione già versata). Continue Reading

Condividi:

Aumentano i Comuni italiani liberi dai rifiuti

Sono 525 i Comuni che superano il 65% di raccolta differenziata e producono meno di 75 chilogrammi annui per abitante di rifiuto secco indifferenziato, per una popolazione che sfiora i 3 milioni di cittadini. Il Nord Italia al top con 413 Comuni. Segue il Sud (87) e il Centro (25). Le migliori Regioni sono nell’ordine: Veneto con il 35% dei Comuni Rifiuti free, Friuli Venezia Giulia (29%), Trentino-Alto Adige (17%) e Campania (9%); tutte oltre la media nazionale che è del 7%. Mancano all’appello Valle d’Aosta, Umbria, Puglia e Sicilia.

È quanto emerge dal rapporto Comuni ricicloni 2016 di Legambiente presentato a Roma, nell’ambito della tre giorni del Forum Rifiuti realizzato con Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club e in partenariato con il Coou, e durante il quale sono stati premiati i comuni Rifiuti free. Continue Reading

Condividi: