Arriva dalla Svezia, vicino Stoccolma, il ReTuna Recycling Gallery: il primo rivoluzionario centro commerciale del riuso. Ben 14 negozi specializzati solo nella vendita di prodotti che sono stati riparati, ricondizionati o riciclati. Obiettivo del centro è quello di sperimentare un nuovo modo di fare shopping, senza danneggiare l’ambiente. Continue Reading
riciclaggio
I 100 materiali naturali, riciclabili e innovativi per un’edilizia green
Naturali, riciclati, riciclabili, innovativi: 100 materiali per una nuova edilizia. Legambiente presenta il rapporto dell’Osservatorio Recycle in collaborazione con Ecopneus. L’obiettivo è raccontare l’innovazione in corso nel settore edilizio attraverso 100 schede di materiali e interventi realizzati.
Materiali e interventi già realizzati che illustrano la strada, fatta di sperimentazione e innovazione, attraverso la quale è possibile ridurre l’impatto sull’ambiente, diminuendo le estrazioni di materiali e le importazioni attraverso il riciclo, e produrre innovazioni capaci anche di creare lavoro e opportunità per le imprese. Quello che fino a ieri è stato considerato un settore ad alto impatto ambientale e consumo di materiali, oltre che di suolo, può essere, infatti, considerato oggi un tassello fondamentale della rivoluzione dell’economia circolare. Continue Reading
Aumentano i Comuni italiani liberi dai rifiuti
Sono 525 i Comuni che superano il 65% di raccolta differenziata e producono meno di 75 chilogrammi annui per abitante di rifiuto secco indifferenziato, per una popolazione che sfiora i 3 milioni di cittadini. Il Nord Italia al top con 413 Comuni. Segue il Sud (87) e il Centro (25). Le migliori Regioni sono nell’ordine: Veneto con il 35% dei Comuni Rifiuti free, Friuli Venezia Giulia (29%), Trentino-Alto Adige (17%) e Campania (9%); tutte oltre la media nazionale che è del 7%. Mancano all’appello Valle d’Aosta, Umbria, Puglia e Sicilia.
È quanto emerge dal rapporto Comuni ricicloni 2016 di Legambiente presentato a Roma, nell’ambito della tre giorni del Forum Rifiuti realizzato con Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club e in partenariato con il Coou, e durante il quale sono stati premiati i comuni Rifiuti free. Continue Reading
Discarica Italia
In Italia le discariche costituiscono ancora la via principale per smaltire i rifiuti, modalità che alimenta affari illeciti e impedisce lo sviluppo di un ciclo virtuoso fondato su riciclaggio e prevenzione oltre ad essere una pericolosa fonte di inquinamento per la salute dei territori, delle persone. Continue Reading
La grande truffa della finta beneficenza: Arrestato monsignor 30 milioni
Monsignor Patrizio Benvenuti, 64enne prelato di origini argentine, è stato arrestato dalla Guardia di Finanza di Bolzano e altre 9 persone, tra cui una suora, un barone belga e una principessa, indagate per una truffa di oltre 30 milioni di euro, riciclaggio e evasione fiscale. Sequestrati beni per oltre 10 milioni. Trecento i truffati. Al monsignore è stato sequestrato un vero e proprio tesoro. Ville, opere d’arte, finanche un museo.
La sua dimora in Italia era Villa Vittoria, il prestigioso palazzo quattrocentesco sulla scogliera di Piombino, che è stato posto sotto sequestro preventivo. Leonardo da Vinci progettò le mura della fortezza e ci soggiornò nel 1502. La villa fu anche residenza della principessa Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone.
La vicenda è venuta alla luce grazie alla denuncia alle Fiamme Gialle di una ex collaboratrice del prelato, suora Agnese Colz, per vent’anni al servizio del monsignore che in buona fede, era stata nominata responsabile di un “Trust” e riceveva inconsapevolmente posta commerciale e documenti. La religiosa, infatti, aveva poi raccontato ai militari della Guardia di Finanza che, spinta dalla fiducia che riponeva nell’ ecclesiastico, quando lavorava con lui a Roma, aveva firmato alcuni contratti costitutivi, divenendo, tra l’altro, rappresentante legale della Opus nella sede in Alto Adige, rimanendo così coinvolta nel procedimento fallimentare della società Kepha Invest in Belgio. Continue Reading