Un piccolo saggio di Giuseppe Prezzolini, morto nel 1982 dopo una vita tra libri e intellettuali. Un precursore ed un Maestro alla cui scuola si formarono molti personaggi di rilievo del mondo politico e culturale. Continue Reading
politici italiani
Politici licenziabili se non mantengono gli impegni assunti in campagna elettorale
Il 4 marzo 1999 il Partito Umanista presentò alla Camera dei Deputati una proposta di Legge di Iniziativa Popolare, corredata da oltre 50.000 firme di elettori, intitolata “Norme sulla Responsabilità Politica”.
Le “Norme sulla Responsabilità Politica” obbligano gli eletti a rendere conto periodicamente del proprio operato agli elettori e danno a questi ultimi la facoltà di licenziare i propri rappresentanti, qualora essi non abbiano rispettato gli impegni assunti in campagna elettorale. Questa proposta di Legge giace in Parlamento da diciannove anni e non è mai stata esaminata. Continue Reading
WebPolitics Gennaio 2013: I politici italiani sui social network
I dati di gennaio 2013 di Reputation Manager sul posizionamento online, l’engagement e visibilità dei politici italiani sui social network.
Posizionamento rilevante vs Presenza on line
Berlusconi è il politico più citato online nell’ultimo mese sia per mentions totali (26,2%) che per mentions rilevanti (42,8%), ovvero quando è il soggetto del contenuto, seguito da Bersani, che viene citato meno della metà delle volte in posizione rilevante (15,1%). Un dato interessante è il posizionamento di Ingroia al terzo posto per mentions rilevanti (10,5%) che supera Monti(5,3%). Questa classifica mostra anche una perdita di centralità di Beppe Grillo che si posiziona solo al quinto posto in posizione rilevante, e al settimo per presenza totale nelle conversazioni on line dell’ultimo mese.
Facebook. Classifica delle Fan Page Ufficiali
Grillo domina la classifica per audience (1.003.151 fan) e interazione totale (101.483 fan attivi, 3.713.737 like e 380.750 post e commenti), ma ha una crescita menisile (+ 33% di like e +14, 75% di post), minore rispetto ad altri.
L’incremento maggiore in termini di interazione su Facebook nell’ultimo mese è stato infatti registrato da Luigi De Magistris(+785% like e +2322% post), che ha dato una spinta decisiva alla comunicazione sulla sua Fan Page. Interazione in crescita anche per Debora Serracchiani (+70% like e +61% post). La pagina di Berlusconi con +41% di like e il 9% di post è complessivamente più interattiva nell’ultimo mese rispetto a quella di Bersani (+23% like e +5,75% post). La Fan Page di Monti, appena creata, si piazza al ventesimo posto con 23.477 fan, dopo quella di Anna Finocchiaro. Il leader di Rivoluzione Civile Ingroia arriva invece al trentesimo posto con più di 4.000 fan.
Facebook. Classifica Fan Page e Gruppi non ufficiali positivi
Nella classifica della viralità positiva, calcolata sul numero di pagine e gruppi non ufficiali creati spontaneamente dagli utenti su Facebook a sostegno dei politici, Grillo è in testa per numero di fan, post, commenti e like totali, ma Berlusconi cresce molto più di lui nell’ultimo mese (+31% post e +55% like), le persone hanno quindi interagito molto di più nelle pagine a favore del Cavaliere. A prescindere dal numero di sostenitori, il politico che registra l’incremento mensile più alto dell’interazione positiva èGiorgia Meloni (+856,50% post e +2233% like), seguita da Mario Monti (463,75% post e +234% like). Ottima, anche in questo caso, la performance mensile di De Magistris (+98% post e +116% like). Bersani si piazza al quarto posto, ma con un incremento dell’interazione minimo. Entrano in questa classifica anche Antonio Ingroia con una community di sostenitori spontanei di 15.419 utenti, di pagine e gruppi creati nell’ultimo mese, e Oscar Giannino con 4.359 sostenitori.
Facebook. Classifica Fan Page e Gruppi non ufficiali negativi
Tra tutti i politici monitorati, sono quattro quelli che sviluppano una viralità negativa considerevole su Facebook: Berlusconi, Monti, Santanchè e Grillo. Berlusconi è il politico che registra il numero più alto di detrattori (994.593) all’interno di pagine e gruppi create spontaneamente dagli utenti, con una crescita considerevole dell’interazione nell’ultimo mese (+68% post/commenti e +208% like). Mario Monti segue al secondo posto ma su scala decisamente inferiore (57.2010) anche se in proporzione le pagine negative a lui dedicate registrano un incremento mensile più alto (+206,25% post/commenti e +150% like). Beppe Grilloha meno della metà di detrattori rispetto a Santanchè, ma nell’ultimo mese hanno interagito di più a suo sfavore (+19,75 post/commenti contro +3% della Santanchè).
Twitter. Classifica Account Ufficiali
Mario Monti, Oscar Giannino e Antonio di Pietro hanno la capacità di amplificazione del messaggio (data dal rapporto tra retweet+mention e tweet) più alta su Twitter. Infatti un tweet del Professore genera in media 271,3 reazioni tra retweet a mention,Oscar Giannino (200,7) e Di Pietro (110,9). Sorprendentemente Beppe Grillo arriva solo unidicesimo per capacità di amplicazione (un suo tweet genera in media 8,9 reazioni) meno di Bersani (10,8) al decimo posto, anche se nell’ultimo mese è quello che ha ricevuto la percentuale più alta (20%) di retweet tra i messaggi di tutti i politici. Bene anche la performances di Ingroia, Casini, Renzi, Tremonti, Maroni e Alfano che occupano le prime nove posizioni per capacità di amplificazione del messaggio.
(Fonte e Immagini Reputation Manager – reputazioneonline)