0

Per lo Stato italiano questa non è una famiglia

Monica-famiglia-vedova

Spesso la realtà supera la fantasia. La storia di Monica e della sua famiglia è uno di questi casi. Purtroppo oltre al dolore, alle difficoltà che in queste situazioni non mancano, ci si trova a confrontarsi con le assurdità e le contraddizioni di leggi pensate a tavolino senza che siano state pensate le ricadute reali. L’incredibile vicenda raccontata dal giornalista Alessandro Dell’Orto su Libero.

“Prego, si accomodi. Non badi al disordine, ma ho fatto il turno di notte”.
Monica, che lavoro fa?
“Ostetrica all’ospedale Vizzolo di Melegnano. Un part time prevalentemente notturno”.

Quando dorme?
“Quasi mai. Stamattina ho finito alle 7, ma con cinque figli quando smonto è impossibile riposare. E d’inverno, con le scuole, è ancora peggio”.

Parliamone, dei figli. Quanti anni hanno?
“Emanuele 5, Paolo 10, Simone 14, Anna 17 e Francesco 19. Questa è la mia famiglia ora. Anzi, la mia ex famiglia”.

Appunto.
“Lo Stato non ci considera tale. Noi non abbiamo più diritto a esserlo, proprio negli anni in cui si discute di riconoscere le famiglie di fatto o le famiglie omosessuali. Chissà, forse perché siamo troppo tradizionali. Ecco, questo è ciò che mi brucia”.

E fa bene a denunciarlo.
“Guardi, chiariamo subito una cosa. Io non intendo fare troppe polemiche e non voglio che questo sia visto come un lamento. Racconto solo la nostra storia. L’ho fatto pochi giorni fa in una lettera inviata, attraverso amici, all’onorevole Mario Sberna. Chissà, visto che ora fanno la finanziaria…”.

Parlava di famiglia all’antica.
“Io e mio marito abbiamo sempre avuto questo desiderio. Ora che è morto e non siamo più considerati famiglia, il dolore è ancora più grande. Doppio”.

Monica, partiamo dall’inizio.
“Nel ’93 sposo Gianni Cornara, pediatra. Un anno dopo nasce Giacomo. Poi, via via, gli altri quattro”.

Ma resta il desidero di allargare il nucleo familiare.
“Sì, per offrire ad altri tutto il bene cristiano ricevuto nella vita per noi e per i nostri figli. Così per sei mesi prendiamo un bambino di 3 anni in affido, che poi però torna dai genitori naturali. E decidiamo per una nuova adozione”.

Emanuele.
“Lo conosciamo nel 2009 attraverso un annuncio dell’associazione “Famiglie per l’Accoglienza”. È appena nato ed è affetto da acondroplasia, una forma di nanismo. Coivolgiamo gli altri figli, che sono entusiasti, e diventa uno di noi. Eccolo, glielo presento”.

Sguardo furbo e sorriso tenero. Come sta?
“La sua è una patologia genetica invalidante. Per ora sta bene, ma c’è sempre il pericolo che subentrino altri problemi più avanti”.

Monica, fino al 2012 la vostra è una famiglia numerosissima e felice.
“Già. A settembre, però, mio marito muore a 55 anni. Infarto. E iniziano i primi guai burocratici”.

Cioè?
“Devo rivolgermi al tribunale dei minori per ottenere l’autorizzazione ad accettare l’eredità dei figli che, a parte il primo, in quel momento sono minorenni. E ci vogliono documenti, marche da bollo, attese di mesi”.

Nel frattempo, però, un altro dramma.
“Giacomo, il primo, il 29 dicembre cade in un burrone mentre sta sciando in vacanza. E muore. Era uno degli eredi, e devo ricominciare tutte le pratiche da capo. Di fatto pagando due volte per gli stessi beni e spendendo, per le due successioni, 15 mila euro. Non solo”.

Spieghi.
“Per cedere l’auto, per esempio, devo chiedere l’autorizzazione al tribunale dei minori, il quale mi dà l’ok dopo 8 mesi, ma chiedendo di giustificare, per la parte dei figli, le spese che faccio per loro. E mi ritrovo a dover tenere un pacco così di scontrini. Poi richiedo all’Asl gli ultimi due stipendi arretrati di mio marito, dove lavorava come libero professionista. E il giudice, probabilmente pensando che sia il trattamento di fine rapporto di un dipendente, mi obbliga a investire le loro parti, meno di 800 euro a testa, in titoli di Stato o garantiti”.

Scusi, ma di fatto ora cosa vi fa perdere il diritto di essere famiglia?
“La pensione di reversibilità di mio marito. Ogni mio figlio prende 320 euro al mese e quindi supera la quota di 2800 euro annui. E automaticamente non è più fiscalmente a mio carico”.

Cosa comporta?
“Che non percepisco più le detrazioni per i figli a carico e l’assegno per il nucleo familiare che era di circa 1200 euro annui. Che ognuno di loro deve fare il suo modello 730 e quindi non si possono scaricare le spese mediche perché singolarmente nessuno di noi supera i 170 euro previsti dalla legge. Per fortuna stiamo tutti bene. Ma se uno di loro dovesse mettersi un apparecchio per i denti?”.

E a livello scolastico?
“Le racconto questa. Anna frequenta l’istituto tecnico per i servizi sociali e Francesco si è appena diplomato allo scientifico. Hanno vinto la borsa di studio della Fondazione Girola per orfani in Lombardia, 4000 euro a testa. Risultato: hanno dovuto inserirla nel modello 730 e ora per l’Atm non risultano più studenti. Quindi non hanno più diritto alle agevolazioni per i trasporti pubblici come invece succede ai loro compagni”.

Ed Emanuele?
“È disabile al cento per cento, ma ora non ha più nemmeno i benefici economici”.

Perché?
“Avendo un reddito, non può percepire l’indennità di frequenza per le scuole (270 euro al mese per 8 medi) e in più io non ho più diritto all’esenzione del bollo auto prevista dalla Regione Lombardia, perché lui non è più fiscalmente a mio carico. Capisce? Di fatto noi siamo sei singoli sotto lo stesso tetto. E ora anche con una doppia proprietà”.

Cosa intende?
“Il governo Prodi, ai tempi, diede la possibilità di acquistare un immobile per lavorare beneficiando di sgravi fiscali. Mio marito lo fece e si trasferì in uno studio nuovo. Che ora, dopo la sua morte, viene considerato abitazione. Anzi, nostra seconda abitazione e può immaginare con quale aumento di imposte e con l’impossibilità di scaricare qualunque spesa tipo mutuo”.

Monica, ha mai provato a fare un calcolo? Se decidesse di non percepire più le pensioni di reversibilità forse ci guadagnerebbe…
“Sicuramente non ci perderei. Ma non posso far rinunciare i miei figli che sono minori, facessi questo non li tutelerei”.

Quanto costa mandare avanti una famiglia di sei persone?
“Tanto. Anche le spese più banali, tipo un gelato, si moltiplicano”.

E come fa? Come ha fatto in questi anni?
“Tutto ciò che mi entra, esce. Il mio stipendio, le pensioni e la solidarietà degli amici. Sono fortunata, c’è gente che ogni mese mi versa dei soldi fissi. E qualcuno si è preso cura dei figli aiutandomi a pagare le rette delle scuole cattoliche. Vede, io credo che ciò che si semina si raccoglie”.

Già, perché lei fa anche volontariato.
“Mio marito aveva fondato il Banco di Solidarietà Onlus e dopo la sua morte sono diventata il presidente dell’Associazione. Recuperiamo le eccedenze alimentari e, grazie ai volontari, le ridistribuiamo a 130 famiglie qui a San Giuliano. Soprattutto quando hai bisogno, capisci quanto sia importante aiutare gli altri”.

Monica, la sua storia è incredibile. Secondo lei cosa si potrebbe fare per risolverla?
“Io credo che la soglia dei 2800 euro annui per essere a carico dei genitori sia assurda. Ma dubito venga cambiata. L’alternativa sarebbe che la pensione di reversibilità per orfani non fosse più considerata reddito. Di certo, così come stanno le cose, questa situazione non ha logica”.

E lei non lo accetta.
“Vede, io il dolore per la perdita di mio marito e mio figlio li ho saputi affrontare e gestire. Da credente, ho dato un senso a tutto questo. Ma il fatto di non essere più famiglia mi devasta. Questo, davvero, è ingiusto”.

Condividi:
1

Mario il deputato francescano: “2500 Euro per me, il resto ai poveri”

Mario-Sberna-Scelta-Civica-deputato-francescano-riduzione-stipendi-parlamentare

L’aveva promesso in campagna elettorale. Lo ha mantenuto. La sua storia, la storia di “Mario, il deputato francescano” sta facendo il giro dell’Italia, ripresa da tutti i principali quotidiani e commentata con un misto di curiosità e stupore. Sembra del Movimento 5 Stelle, ma è stato eletto da Scelta Civica.

Mario Sberna, deputato di Scelta Civica, ha ricevuto lo scorso sabato il primo stipendio da deputato: 7.268,53 euro per il mese di marzo e 11.657,24 euro per il mese di aprile. Sberna ha trattenuto per sé  2.500 euro mensili, ovvero lo stipendio percepito prima che entrasse in politica, oltre alle spese vive sostenute per il soggiorno a Roma, variabile da mese a mese e comunque tutto documentato. Tutto il resto sarà devoluto in beneficenza. Tra i maggiori destinatari: il conto dedicato dall’Associazione nazionale famiglie numerose all’aiuto diretto alle famiglie in difficoltà (cui ha inviato 4000 euro). Dom Pedro José Conti, vescovo missionario in Amazzonia (cui ha inviato 1.500 euro), la Medicus Mundi Attrezzature, cooperativa sociale Onlus che realizza ospedali e posti di salute nel sud del mondo (destinataria di 1.000 euro). Alcune spese sono già state anticipate, destinate a famiglie bisognose che non sapevano come pagare l’affitto o bollette per utenze domestiche. Una curiosità. Mario Sberna tiene con sé tante monete da due euro, per fare elemosina di strada: “Roma è una città che impressiona per il numero di poveri che dormono e vivono in strada”. Di seguito i dettagli dell’operazione pubblicati on line, sul suo sito.

Il giorno 27 aprile 2013 è arrivato sul conto corrente personale il primo stipendio da Deputato, che comprende parte del mese di Marzo e tutto il mese di Aprile. Come affermato in “campagna elettorale”, la nostra famiglia ha deciso di non cambiare classe sociale e mantenere quindi il medesimo tenore di vita (e di conseguenza stipendio) col quale, per grazia di Dio, abbiamo abitato la dignità e cresciuto nella sobrietà e nella gioia i nostri figli. 

L’accredito dello stipendio da Deputato è visibile sull’estratto conto “04_2013_Banca Etica_106094.pdf”, allegato. Si tratta del nostro conto corrente familiare, comunicato alla Camera dei Deputati il giorno dell’ingresso. Successivamente abbiamo aperto un altro conto corrente presso la medesima Banca (sul quale verranno convogliati i prossimi stipendi), da cui usciranno i bonifici a favore delle realtà che ci esprimono bisogni. 

Gli importi del primo stipendio sono i seguenti: 

mese di marzo 7.268,53 
mese di aprile 11.657,24 
totale 18.925,77 

1. Tratteniamo direttamente sul nostro conto corrente familiare euro 5.000 per stipendio di marzo e aprile. Egle, da trent’anni, è Operatrice socio-assistenziale part-time presso il Comune di Brescia e continuerà ad esserlo; il suo stipendio mensile è di circa 800 euro (non inganni l’importo dell’accredito sul conto corrente allegato, importo maggiorato nel mese di aprile da conguagli per premi). Mario invece è dipendente part-time della Curia diocesana di Brescia e dipendente part-time della Cooperativa sociale Cauto, in aspettativa da febbraio 2013. La somma degli stipendi dei due part-time era appunto di 2.500 euro netti al mese. 

2. Tratteniamo direttamente altri 1.720 euro, che corrispondono alla somma delle spese sostenute tra marzo e aprile per l’attività a Roma: due viaggi in auto A/R, 5 biglietti treno BS-RM (quando non avevo la tesserina parlamentare), acquisto di un netbook (piccolo computer portatile), biglietti metro e bus (non uso taxi), alimentazione e specifico vestiario. 

3. Tratteniamo euro 200 mese di marzo e euro 200 mese di aprile per contributo a famiglia (SVMI) di cui sanno i Presidenti dell’Associazione Famiglie Numerose, Giuseppe e Raffaella Butturini. 

4. Tratteniamo euro 1.000 già consegnati ad una famiglia per pagare due rate arretrate dell’affitto e altri 508 euro per pagare (già fatto direttamente in Posta) le bollette del riscaldamento e della luce arretrate. 

5. Totale 8.628 euro che sottratti ai 18.925,77 ricevuti, fanno una differenza di euro 10.297,77, importo bonificato a favore del nuovo conto corrente su Banca Etica nr. 158758. 

Dal conto corrente 158758 escono i seguenti importi: 

1) Sul conto corrente “Aiutiamoci” dell’Ass.naz.Famiglie numerose euro 4.000. E’ il conto dedicato dall’Associazione all’aiuto diretto a famiglie in difficoltà. 

2) Contributo economico per la patente a due ragazzi di famiglie in difficoltà, con la speranza che, una volta conseguita, possano trovare un lavoro: 500 a NRB e 500 a DN. 

3) Contributo economico per acquisto videoproiettore a due realtà sociali del bresciano, la San Vincenzo e la parr. San Giuseppe. Il videoproiettore serve ad intrattenere gli ospiti senza fissa dimora e ad educare o informare. 

4) Elemosina di strada, 200 euro. Roma è una città che impressiona per il numero di poveri che dormono e vivono in strada. Mi sono ripromesso di tenere sempre in tasca un numero significativo di monete da 2 euro per darle a chi chiede la carità. I 200 euro, in monete da 2 euro, servono a questo. 

5) Altri 500 euro ad una famiglia per sostegno (E.N.D.). 

6) Alla Medicus Mundi Attrezzature, Cooperativa sociale Onlus che realizza ospedali e posti di salute nel Sud del mondo, euro 1.000; 

7) Gli ultimi 1.500 euro a Dom Pedro José Conti, Vescovo missionario in Amazzonia. 

8) Col resto che avanza c’è da saldare l’ospitalità delle Suore presso cui alloggia Mario a Roma dal 15 marzo. 

Per i prossimi mesi, se continuerà la legislatura, restiamo disponibili per telefono, lettera o mail ad ascoltare e, se possibile, rispondere ai bisogni che ci verranno presentati. 

Condividi: