0

Diritti umani, Amnesty International: Un 2014 devastante

diritti umani

Per Amnesty International, la più grande organizzazione internazionale per la difesa dei diritti umani, il 2014 sarà ricordato come un anno catastrofico per milioni di persone intrappolate nella violenza di stati e gruppi armati. Nel consueto rapporto annuale della Ong è stata analizzata la situazione politico umanitaria in 160 Paesi. La comunità internazionale è rimasta assente e incapace di proteggere i diritti e la sicurezza dei civili. I governi internazionali hanno ripetutamente dimostrato che alle parole non riescono a far seguire i fatti. In Italia a preoccupare maggiormente Amnesty International, oltre ai diritti di rifugiati e migranti, restano l’assenza del reato di tortura nella legislazione nazionale, la discriminazione nei confronti delle comunità rom, la situazione nelle carceri e nei centri di detenzione per migranti irregolari e il mancato accertamento delle responsabilità per le morti in custodia. A parlare è Salil Shetty, segretario generale di Amnesty International.

“Il diritto internazionale umanitario, ovvero la legislazione che regolamenta la condotta nelle operazioni belliche, non potrebbe essere più chiaro. Gli attacchi non devono mai essere diretti contro i civili. Il principio di distinzione tra civili e combattenti è una salvaguardia fondamentale per le persone travolte dagli orrori della guerra. E tuttavia, più e più volte, nei conflitti sono stati proprio i civili a essere maggiormente colpiti. Nell’anno della ricorrenza del 20° anniversario del genocidio ruandese, i politici hanno ripetutamente calpestato le regole che proteggono i civili o hanno abbassato lo sguardo di fronte alle fatali violazioni di queste regole da parte di altri. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite non è intervenuto ad affrontare la crisi siriana negli anni precedenti, quando ancora sarebbe stato possibile salvare innumerevoli vite umane. Tale fallimento è proseguito anche nel 2014.

Negli ultimi quattro anni, sono morte 200.000 persone, la stragrande maggioranza civili, principalmente in attacchi compiuti dalle forze governative. Circa quattro milioni di persone in fuga dalla Siria hanno trovato rifugio in altri paesi. Più di 7,6 milioni sono sfollate in territorio siriano. La crisi in Siria è intrecciata con quella del vicino Iraq.

Il gruppo armato che si autodefinisce Stato islamico (Islamic State – Is, noto in precedenza come Isis), che in Siria si è reso responsabile di crimini di guerra, nel nord dell’Iraq ha compiuto rapimenti, uccisioni sommarie assimilabili a esecuzione e una pulizia etnica di proporzioni enormi. Parallelamente, le milizie sciite irachene hanno rapito e ucciso decine di civili sunniti, con il tacito sostegno del governo iracheno. L’assalto condotto a luglio su Gaza dalle forze israeliane è costato la vita a 2000 palestinesi. E ancora una volta, la stragrande maggioranza di questi, almeno 1500, erano civili. Come ha dimostrato Amnesty International in una dettagliata analisi, la linea adottata da Israele si è distinta per la sua spietata indifferenza e ha implicato crimini di guerra. Anche Hamas ha compiuto crimini di guerra, sparando indiscriminatamente razzi verso Israele e causando sei morti.

In Nigeria, il conflitto in corso nel nord del paese tra le forze governative e il gruppo armato Boko haram è finito sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo a causa del rapimento, da parte di Boko haram, di 276 studentesse nella città di Chibok, uno degli innumerevoli crimini commessi dal gruppo. Quasi inosservati sono passati gli orrendi crimini commessi dalle forze di sicurezza nigeriane, e da altri che hanno agito per conto loro, contro persone ritenute appartenere o sostenere Boko haram; alcuni di questi crimini, rivelati da Amnesty International ad agosto, erano stati ripresi in un video che mostrava le vittime assassinate e gettate in una fossa comune.

Nella Repubblica Centrafricana, oltre 5000 persone sono morte a causa della violenza settaria, nonostante la presenza sul campo dei contingenti internazionali. Tortura, stupri e uccisioni di massa hanno a stento raggiunto le prime pagine dei giornali a livello mondiale. Ancora una volta, la maggior parte delle vittime erano civili. E in Sud Sudan, lo stato più recente del mondo, decine di migliaia di civili sono stati uccisi e due milioni sono fuggiti dalle loro case, nel contesto del conflitto armato tra le forze governative e quelle dell’opposizione. Entrambe le parti hanno commesso crimini di guerra e crimini contro l’umanità.

Questo breve elenco non rappresenta che una parte del problema. Qualcuno potrebbe sostenere che di fronte a tutto questo non è possibile fare nulla, che da sempre la guerra viene fatta alle spese della popolazione civile e che niente potrà mai cambiare. Ma si sbaglia. È essenziale affrontare la questione delle violazioni contro i civili, oltre che assicurarne alla giustizia i responsabili. C’è una misura evidente e concreta che attende solo di essere adottata: Amnesty International ha accolto con favore la proposta, attualmente appoggiata da circa 40 governi, di dotare il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di un codice di condotta che preveda l’astensione volontaria dal ricorso al veto in situazioni di genocidio, crimini di guerra e crimini contro l’umanità, per non bloccare l’azione del Consiglio di sicurezza. Sarebbe un primo passo importante e potrebbe già salvare molte vite.

I fallimenti tuttavia non hanno riguardato soltanto l’incapacità d’impedire le atrocità di massa. È stata anche negata l’assistenza diretta ai milioni di persone in fuga dalla violenza che inghiottiva villaggi e città. Quei governi, tanto pronti a denunciare a gran voce i fallimenti degli altri governi, si sono poi dimostrati essi stessi riluttanti a farsi avanti e fornire gli aiuti essenziali di cui avevano bisogno i rifugiati, sia in termini di aiuti economici, sia di opportunità di reinsediamento. A fine anno, i rifugiati della Siria reinsediati erano meno del due per cento, una cifra che dovrà almeno triplicarsi nel 2015. Nel frattempo, un numero enorme di rifugiati e migranti continua a perdere la vita nel Mar Mediterraneo, nel disperato tentativo di raggiungere le coste europee. La mancanza di supporto da parte di alcuni stati membri dell’Eu nelle operazioni di ricerca e soccorso ha contribuito allo sconvolgente tributo in termini di vite umane. Una misura che potrebbe essere adottata per proteggere i civili nei conflitti è limitare ulteriormente l’impiego di armi esplosive nelle aree popolate.

Ciò avrebbe permesso di salvare molte vite in Ucraina, dove sia i separatisti appoggiati dalla Russia (che seppur in maniera poco convincente ha più volte negato un suo coinvolgimento) sia le forze pro-Kiev hanno colpito quartieri abitati da civili. L’esistenza di regole sulla protezione dei civili è importante in quanto implica un concreto accertamento delle responsabilità e l’ottenimento della giustizia, laddove tali regole siano violate. In questa prospettiva, Amnesty International ha accolto con favore la decisione assunta dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, a Ginevra, di avviare un’inchiesta internazionale in merito alle accuse di violazioni dei diritti umani e di abusi commessi durante il conflitto in Sri Lanka, dove, negli ultimi mesi di combattimenti nel 2009, furono uccise decine di migliaia di civili. Amnesty International si è molto impegnata negli ultimi cinque anni affinché fosse istituita quest’inchiesta. Senza un tale accertamento delle responsabilità non sarà possibile compiere alcun passo avanti. Ma anche altri aspetti inerenti la difesa dei diritti umani devono essere migliorati.

In Messico, la sparizione forzata di 43 studenti, avvenuta a settembre, è andata tragicamente ad aggiungersi alle vicende di oltre 22.000 persone scomparse finora o delle quali si sono perse le tracce dal 2006; si ritiene che la maggior parte di queste siano state rapite da bande criminali ma in molti casi le informazioni raccolte lasciano intendere che siano state sottoposte a sparizione forzata per mano di poliziotti o militari, i quali avrebbero agito in alcuni casi in collusione proprio con le bande criminali. Le poche vittime i cui resti sono stati ritrovati mostravano segni di tortura e altro maltrattamento. Le autorità federali e statali non hanno provveduto a condurre indagini su questi crimini per stabilire l’eventuale coinvolgimento di agenti dello stato e garantire un rimedio legale efficace per le vittime, compresi i loro familiari. Oltre a non aver dato una risposta, il governo ha tentato di nascondere la crisi dei diritti umani, in un contesto di elevati livelli d’impunità, corruzione e progressiva militarizzazione.

Nel 2014, i governi di molte parti del mondo hanno continuato a reprimere le Ngo e la società civile, una sorta di perverso riconoscimento dell’importanza del loro ruolo. La Russia ha accresciuto la sua stretta micidiale con l’introduzione di una spaventosa “legge sugli agenti stranieri”, un linguaggio degno della guerra fredda. In Egitto, le Ngo sono state al centro di un grave giro di vite, con l’utilizzo della legge sulle associazioni risalante all’era Mubarak, per mandare il chiaro messaggio che il governo non intendeva tollerare alcun tipo di dissenso. Organizzazioni per i diritti umani di rilievo hanno dovuto ritirarsi dall’Esame periodico universale del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Egitto, per timore di rappresaglie nei loro confronti. Come già accaduto in varie occasioni in precedenza, i manifestanti hanno dimostrato il loro coraggio malgrado le minacce e la violenza contro di loro. A Hong Kong, a decine di migliaia hanno sfidato le minacce delle autorità e affrontato un uso eccessivo e arbitrario della forza da parte della polizia, in quello che è diventato il “movimento degli ombrelli”, esercitando i loro diritti fondamentali alle libertà d’espressione e di riunione.

Le organizzazioni per i diritti umani sono talvolta accusate di essere troppo ambiziose nei loro sogni di dar vita a un cambiamento. Dobbiamo comunque ricordare che i traguardi straordinari sono raggiungibili. Il 24 dicembre, è entrato in vigore il Trattato internazionale sul commercio di armi, dopo che tre mesi prima era stata superata la soglia delle 50 ratifiche. Amnesty International, tra gli altri, si è impegnata a favore del trattato per 20 anni. Più volte ci era stato detto che non saremmo mai arrivati a ottenerlo. Ebbene, il trattato adesso esiste e servirà a proibire la vendita di armi a quanti potrebbero utilizzarle per commettere atrocità. Potrà pertanto svolgere un ruolo decisivo negli anni a venire, quando la questione della sua implementazione sarà cruciale.

Nel 2014 ricorrevano anche i 30 anni dall’adozione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura, un’altra convenzione per la quale Amnesty International si è battuta per molti anni e una delle motivazioni per le quali le fu conferito il premio Nobel per la pace nel 1977. Questo anniversario è, sotto un certo punto di vista, un momento da celebrare ma è anche l’occasione per sottolineare come la tortura sia ancora dilagante in molte parti del mondo, motivo per cui Amnesty International, proprio quest’anno, ha lanciato la sua campagna globale “Stop alla tortura”. Questo messaggio conto la tortura ha avuto una particolare risonanza in seguito alla pubblicazione a dicembre di un rapporto del senato statunitense, che ha dimostrato la facilità con cui era stato tollerato l’uso della tortura negli anni successivi agli attacchi agli Usa dell’11 settembre 2001. È sconcertante come alcuni dei responsabili per quegli atti criminali di tortura sembrassero ancora convinti di non avere alcun motivo di cui vergognarsi. Da Washington a Damasco, da Abuja a Colombo, i leader di governo hanno giustificato orrende violazioni dei diritti umani sostenendo che era necessario commetterle in nome della sicurezza. In realtà, è semmai vero il contrario. Questo tipo di violazioni sono uno dei motivi principali per i quali oggi viviamo in un mondo tanto pericoloso. Non può esserci sicurezza senza rispetto dei diritti umani. Abbiamo ripetutamente visto che, anche nei momenti più bui per i diritti umani, e forse in special modo in tempi come questi, è possibile dar vita a un cambiamento straordinario. Dobbiamo solo sperare che, quando negli anni a venire guarderemo indietro al 2014, ciò che abbiamo vissuto in quest’anno ci sembrerà il fondo, l’ultimo punto più basso da cui siamo risaliti e abbiamo creato un futuro migliore”.

Condividi:
1

Il Medio Oriente in guerra con armi Made in Italy

Italia-armi-Israele

I dittatori, i regimi autoritari e i paesi in conflitto sono da sempre i nostri maggiori acquirenti di armi. Nel nord Africa e in Medio Oriente (Striscia di Gaza, Libia, Iraq, Siria ecc.) si continua a sparare con armi made in Italy.

Nel 2013, abbiamo spedito in giro per il mondo armamenti per 2.725.556.508 euro (ma il valore esatto è di quasi 3 miliardi di euro) con un calo del 7,7% rispetto al record ventennale del 2012. C’è invece una netta diminuzione (-48,5%) nei permessi rilasciati nel 2013, cioè per ordini di armi che verranno consegnate negli anni successivi. E dove esportiamo?

  • Israele (€ 472.910.250),
  • Stati Uniti (€ 419.158.202),
  • Algeria (€ 262.857.947),
  • Arabia Saudita (€ 244.925.280),
  • Turkmenistan (€ 215.821.893),
  • Emirati Arabi Uniti (€ 149.490.989),
  • Belgio (€123.658.464), India (€ 108.789.957),
  • Ciad (€ 87.937.870) e
  • Regno Unito (€ 74.407.416).

Come si può notare tra i primi dieci destinatari delle autorizzazioni all’esportazione solo tre (USA, Belgio e UK) fanno parte delle tradizionali alleanze dell’Italia (Nato e Ue) mentre per la maggior parte si tratta di paesi extra europei, di nazioni in guerra, rette da regimi dispotici o autoritari e da governi responsabili di reiterate violazioni dei diritti umani.

Il maggiore acquirente è Israele soprattutto per l’ordinativo alla Alenia Aermacchi di 30 velivoli addestratori M-346 e altro materiale per un valore complessivo di quasi 473 milioni di euro. Ed è incredibile visto che la Spagna ha già deciso di sospendere in via cautelare l’invio di armi e il Regno Unito, dopo aver reso nota una revisione delle proprie esportazioni militari per le forze armate israeliane, ha dichiarato un possibile blocco di una dozzina di licenze di esportazione di materiali militari impiegati da Israele nel conflitto a Gaza. L’Italia, invece, che è il maggior fornitore nell’Ue di sistemi militari a Israele, non solo non ha annunciato alcuna restrizione, ma il Ministero degli Esteri ha eluso la questione dichiarando in Parlamento che “l’Italia non fornisce ad Israele sistemi d’arma di natura offensiva”.

In Algeria vendiamo elicotteri Agusta Westland AW139 comprensivi di apparecchiature per la visione all’infrarosso, 28 caschi militari e altre amenità per un valore complessivo di € 258.241.013. Prosegue anche la fornitura all’Arabia Saudita dei caccia Eurofighter (denominati El Salaam). Tra le armi esportate all’Arabia Saudita figurano però anche 600 bombe 2000LB Blu 109 attiva per un valore di € 15.600.000 ed inoltre 1000 bombe 500LB MK82 inerte e 300 bombe 2000LB MK84 inerte per complessivi € 8.500.000 tutte prodotte dalla RWM Italia di Ghedi (Rheinmetall Group). E 100mila granate cal. 40/46 MM TP Low Velocity esportate a Riyad da Simmel Difesa per € 6.291.000.

Nei magazzini dell’Esercito Italiano, oltre a decine di migliaia di kalashinkov e Rpg anticarro bottino di sequestri durante la guerra balcanica che dovrebbero esser ora distribuiti ai curdi, si stima siano ammassati 1100 carri armati e 3000 veicoli corazzati. Tra gli altri, ne hanno usufruito il Pakistan, il Libano, i cui soldati nel 2006 fronteggiavano gli israeliani con gli stessi elmetti usati a El Alamein dagli italiani, l’Albania, Panama (grazie agli uffici dell’“ambasciatore” berlusconiano Valter Lavitola) e la Libia pre e post Gheddafi.

Quindi ricapitolando, le forniture di sistemi militari italiani sono sempre più indirizzate verso le zone di forte tensione del Medio Oriente e del nord Africa, invece di inviare un contingente di “peace enforcement” sostenuto dall’Unione europea che si attenga strettamente alle regole del diritto internazionale e non alimenti il conflitto, noi continuiamo ad armarli.

La legge italiana, ricorda la Rete Italiana per il Disarmo, “vieta l’esportazione di sistemi militari verso i Paesi in stato di conflitto armato e ribadisce che eventuali diverse deliberazioni del Consiglio dei Ministri sono da adottare solo dopo aver consultato le Camere”.

Condividi:
0

Armi nucleari nel Mondo

All’inizio del 2012, otto stati sono in possesso di circa 4.400 armi nucleari operative, di cui quasi 2.000 tenute in stato di elevata prontezza. Se si contano tutte le testate nucleari – operative, di riserva, immagazzinate (attive o meno), e in attesa di smantellamento – Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia, Cina, India, Pakistan e Israele sono in possesso complessivamente di circa 19.000 armi nucleari. Questi sono i dati emersi dal SIPRI Yearbook 2012, opera di 39 esperti provenienti da 17 paesi che tengono traccia e valutano le più importanti tendenze e i maggiori sviluppi nel campo della sicurezza internazionale, degli armamenti e del disarmo.

La disponibilità di informazioni affidabili sugli arsenali nucleari varia notevolmente. Francia, Regno Unito e Stati Uniti hanno recentemente divulgato importanti informazioni circa le loro capacità nucleari. Al contrario, la trasparenza russa è diminuita in seguito alla decisione di non rilasciare pubblicamente dati dettagliati sulle forze nucleari strategiche, anche se il paese condivide informazioni con gli Stati Uniti nell’ambito del nuovo trattato START sottoscritto nel 2010. La Cina rimane estremamente non trasparente, in linea con la sua strategia di deterrenza, e poche informazioni sono pubblicamente disponibili sulle sue forze nucleari e sul suo sistema di produzione di tali armamenti.

Informazioni attendibili sullo stato operativo dell’arsenale nucleare e sulle potenzialità dei tre stati che non hanno mai aderito al Trattato di non-proliferazione nucleare (TNP, 1968) – India, Israele e Pakistan – sono particolarmente difficili da reperire. In mancanza di dichiarazioni ufficiali, le informazioni disponibili sono spesso contraddittorie o non corrette. Sia India che Pakistan sono unite dalla stessa dottrina nucleare basata sul principio di deterrenza minima ma senza escludere esplicitamente il primo uso delle armi nucleari. Stanno incrementando dimensioni e sofisticazione dei rispettivi arsenali nucleari, sviluppando e dispiegando nuovi sistemi missilistici (balistici e cruise), e incrementando la loro capacità di produzione di materiale fissile (materiali in grado di sostenere una reazione a catena indispensabili nella produzione di ordigni nucleari, dalla prima generazione di armi atomiche fino alle armi termonucleari più avanzate. I materiali fissili più comuni sono l’uranio altamente arricchito (highly enriched uranium, HEU) e il plutonio). 

Israele continua a mantenere la sua politica di lungo corso basata sull’opacità nucleare, non confermando né smentendo ufficialmente il possesso di armi nucleari. Tuttavia, è diffusa l’opinione che abbia prodotto plutonio per la costituzione di un arsenale nucleare. Israele potrebbe aver prodotto armi nucleari non-strategiche, tra cui proietti per artiglieria e cariche di demolizione atomiche, ma ciò non è mai stato confermato.

Tutti i cinque paesi il cui status nucleare è legalmente riconosciuto dal TNP – Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti – appaiono intenzionati a mantenere la loro condizione a tempo indeterminato. Russia e Stati Uniti hanno in corso programmi di ammodernamento per vettori, testate e sistemi di produzione e contemporaneamente continuano il processo di riduzione degli arsenali come previsto dal Nuovo START (entrato in vigore nel 2011), nonché per mezzo di tagli unilaterali. Dal momento che Russia e Stati Uniti posseggono i due arsenali nucleari di gran lunga maggiori, ciò fa sì che il numero di armi atomiche globalmente disponibile sia stabilmente in declino.

Gli arsenali nucleari di Cina, Francia, e Regno Unito sono notevolmente minori, ma tutti questi paesi stanno sviluppando nuove armi o hanno piani in merito. La Cina è l’unica a essere apparentemente intenta a incrementare il proprio arsenale nucleare, anche se a rilento.

Chi ha già dimostrato di essere in possesso di capacità nucleari militari è la Corea del Nord. Alla fine del 2011 si stimava il paese in possesso di circa 30 chilogrammi di plutonio, sufficienti a costruire fino a otto armi nucleari, a seconda del tipo di modello e competenze ingegneristiche applicate. Secondo un rapporto del 2011 prodotto da un gruppo di esperti incaricati dal Consiglio di Sicurezza ONU e poi trapelato, il paese ha lavorato a un programma di arricchimento dell’uranio «per diversi anni o addirittura decenni». Rimane ancora da capire se la Corea del Nord è riuscita a produrre uranio arricchito a scopo militare. Non è noto se la Corea del Nord sia riuscita nella produzione di uranio arricchito a scopo militare.

Forte preoccupazioni, sottolinea il Rapporto SIPRI Yearbook, per Siria e Iran per la proliferazione nucleare. I due stati, infatti, sono al centro dell’attenzione, a causa delle accuse di occultamento di attività nucleari di stampo militare, in contravvenzione con gli obblighi da loro accettati nel quadro del TNP. Un’indagine triennale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) ha concluso che un edificio distrutto da un attacco aereo israeliano nel 2007 in Siria fosse «molto probabilmente» un reattore nucleare non già dichiarato presso l’Agenzia. La IAEA ha anche riferito di avere prove attendibili del fatto che l’Iran avesse svolto attività nucleari di stampo militare in passato e che alcune di queste attività potrebbero essere ancora in corso. Le difficoltà incontrate dagli ispettori in entrambi i paesi hanno portato a un rilancio delle richieste di incremento del potere legalmente riconosciuto alla IAEA per condurre indagini sugli stati parte del TNP sospettati di violare i loro obblighi. Nel corso del 2011, l’Iran ha continuato a ignorare le cinque risoluzioni emanate dal CdS a partire dal 2006 che richiedevano la sospensione di tutte le attività connesse all’arricchimento dell’uranio.

Il rischio di terrorismo nucleare e di dirottamento illecito di materiali nucleari  sono al centro dell’attenzione della politica mondiale. Il problema di una guerra nucleare esiste, e non è di facile soluzione. Per combattere ciò il Consiglio di Sicurezza ha adottato la risoluzione 1977, la quale estende di dieci anni il mandato del comitato costituito con la risoluzione 1540 (non-proliferazione delle armi di distruzione di massa) con lo scopo di monitorare e facilitare il rispetto da parte degli stati degli obblighi fissati dalla stessa risoluzione.


No alla guerra, no al nucleare. Le armi all’uranio impoverito che distruggono l’uomo e l’ambiente. Nana Kobato, studentessa delle medie, si affaccia sul “lato oscuro del nucleare”: i pericoli delle centrali atomiche, gli effetti dei proiettili all’uranio impoverito, le devastazioni ambientali che uccidono adulti e bambini. In un racconto a fumetti chiaro e documentato, il figlio di una sopravvissuta alle radiazioni di Nagasaki racconta gli effetti delle guerre moderne sull’uomo e sull’ambiente, e mette a nudo i poteri occulti che sostengono l’energia nucleare. Un libro da leggere per scoprire che non esiste un “nucleare civile” senza applicazioni militari, non esiste “energia atomica pulita” senza rischi inaccettabili, non esistono “armi sicure” senza vittime di guerra.

Condividi:
0

Italia-Israele patto di guerra?

Dopo le prime indiscrezioni, circolate a fine gennaio, a metà luglio è arrivata la conferma: AleniaAermacchi (controllata Finmeccanica) venderà ad Israele 30 aerei militari d’addestramento M346.
Si tratta di un accordo del valore di circa 850 milioni di euro, che comprende anche forniture di sistemi di comunicazione e controllo da parte di Telespazio e Selex Elsag, l’azienda che negli ultimi 3 anni ha fornito anche la Siria di Assad. Nonostante l’entusiasmo dell’azienda, della politica e di una parte del sindacato, la commessa non è poi così bella. Infatti parlare di “successo industriale e tecnologico” per il “miglior addestratore europeo” appare forzato se si pensa che attualmente su questo mercato in pratica sono solo due i concorrenti (oltre al velivolo italiano il T-50 coreano) e che queste vendite saranno controbilanciate da commesse italiane per aziende israeliane. Una “partita di giro” dal controvalore di 2 miliardi di dollari (uno per l’industria di ciascun Paese). Il Governo italiano ha deciso di comprare tecnologia militare dalla Israel Aerospace Industries e dalla Elbit. In particolare, l’Italia pare interessata a sistemi senza pilota (aerei e terrestri) e  ad acquistare un aereo da ricognizione Gulfstream. Non va dimenticato che il nostro Paese ha chiesto agli Usa il permesso di acquistare armamento per i propri “droni”, con l’obiettivo di inserirsi come protagonista nel nuovo modo silenzioso ed opaco di fare la guerra (i jet M346 di facciata vengono definiti “addestratori tecnologicamente avanzati”, in realtà sono aerei già predisposti per essere armati con missili o bombe). Fonte: Altreconomia

M-346: Il pacchetto di acquisti reciproci Italia-Israele è sbilanciato a favore di Israele. Due aziende israeliane, la statale Israel Aerospace Industries (IAI) e Elbit Systems, insieme ad un consorzio internazionale guidato dall’azienda statunitense Honeywell, sono le principali vincitrici nel pacchetto di acquisti reciproci Italia-Israele da $2,8 miliardi.

Alenia Aermacchi, società controllata dalla Finmeccanica, riceverà $600 milioni per i suoi aerei da addestramento M-346, mentre altre controllate Finmeccanica, Selex Elsag e Telespazio, riceveranno $41 milioni e $258 milioni, rispettivamente, per i lavori sul velivolo, sull’avionica e per un contratto per un satellite.

Protagonisti chiave dei governi: Udi Shani, direttore generale del Ministero della Difesa Israeliano, e Claudio Debertolis, direttore generale del Ministero della Difesa italiano.

Un nuovo protagonista industriale: Ilan Harel, Amministratore delegato della TOR.

Aziende coinvolti: le israeliane IAI, Elbit, TOR, Elta e Elop; le statunitensi Honeywell e Gulfstream; AIDC e NDIDF da Taiwan; Alenia Aermacchi, Telespazio e Selex Elsag dall’Italia; e CAE dal Canada.

Dettagli sui contratti. Contratto n. 1: €600 milioni a Alenia Aermacchi per 30 M-346 aerei da addestramento. Il governo italiano garantisce €500 milioni di finanziamenti dal settore privato ottenuti dalla ditta italiana.
Contratti n. 2 e 3: $932 milioni a IAI in due parti:

  • $750 milioni per due velivoli AWACS Gulfstream, di cui circa $41 milioni va a Selex Elsag, un satellite spia da $182 milioni, di cui circa $45 milioni va a Elop.
  • Telespazio riceve un contratto di €200 milioni dal Ministero della Difesa italiano.

Contratto n. 4: $735 milioni a ITEC, una joint venture di Honeywell, AIDC e NDIDF, per 60 motori, pezzi di ricambio e 20 anni di servizi logistici. Finanziato dal governo degli Stati Uniti.
Contratto n. 5: $603 milioni a Elbit e IAI, entrambi partner in TOR. La quota di Elbit è di $420 milioni, con circa $40 milioni di finanziamenti del governo degli Stati Uniti alla CAE. IAI riceverà circa $180 milioni dall’accordo per 20 anni di assistenza.(Fonte disarmo)

Le esportazioni italiane di armamenti 

Le autorizzazioni all’esportazione di armamenti rilasciate dai vari Governi dal 1990 (anno dell’entrata in vigore della legge n.185) al 2011 superano i 44 miliardi di euro e mostrano una chiara impennata nell’ultimo quinquennio. L’impennata di esportazioni militari italiane verso aree di forte tensione (Medio Oriente e Nord Africa), verso le economie ricche della penisola araba e i paesi emergenti dell’Asia mostrano però che più che ai divieti sanciti dalla legge 185, i governi italiani hanno tenuto in conto, pur senza esplicitarli, altri interessi di tipo economico, politico e strategico.

Bisogna ricordare i criteri e i divieti della Legge 185/90

  • L’esportazione, l’importazione, il transito, il trasferimento intracomunitario e l’intermediazione di materiale di armamento nonché la cessione delle relative licenze di produzione e la delocalizzazione produttiva devono essere conformi alla politica estera e di difesa dell’Italia. Tali operazioni vengono regolamentate dallo Stato secondo i princìpi della Costituzione repubblicana che ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. (c.1)
  • L’esportazione (…) sono vietati quando siano in contrasto con la Costituzione, con gli impegni internazionali dell’Italia, con gli accordi concernenti la non proliferazione e con i fondamentali interessi della sicurezza dello Stato, della lotta contro il terrorismo e del mantenimento di buone relazioni con altri Paesi, nonché quando manchino adeguate garanzie sulla definitiva destinazione dei materiali. (c.5)

L’esportazione (…) di materiali di armamento sono altresì vietati:

  • verso i Paesi in stato di conflitto armato, in contrasto con i principi dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, fatto salvo il rispetto degli obblighi internazionali dell’Italia o le diverse deliberazioni del Consiglio dei ministri, da adottare previo parere delle Camere;
  • verso Paesi la cui politica contrasti con i principi dell’articolo 11 della Costituzione;
  • verso i Paesi nei cui confronti sia stato dichiarato l’embargo totale o parziale delle forniture belliche da parte delle Nazioni Unite o dell’UE o da parte dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE);
  • verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani, accertate dai competentiorgani delle Nazioni Unite, dell’UE o del Consiglio d’Europa;
  •  verso i Paesi che, ricevendo dall’Italia aiuti ai sensi della legge n. 49 del 1987 destinino al proprio bilancio militare risorse eccedenti le esigenze di difesa del paese (…).

La Rete Italiana per il Disarmo, che da anni è il punto di incontro per tutte le realtà che in Italia si occupano di disarmo e controllo degli armamenti, chiede che i termini del contratto per la fornitura di circa 30 aerei addestratori M-346 del valore di oltre 850 milioni di dollari, e che prevede l’acquisto da parte dell’Italia di sistemi militari da Israele per un valore simile, siano resi pubblici nella loro interezza e giustificati dal Governo in considerazione anche della non attuazione da parte dello Stato di Israele delle Risoluzioni dell’Onu e delle reiterate violazioni da parte di Israele degli impegni internazionali, delle convenzioni in materia di diritto umanitario e del suo ricorso alla forza per la soluzione di controversie territoriali.

 

Condividi: