0

Fanciulli di Papa Giovanni Paolo II

Papa-Giovanni-Paolo-II

Crescono improvvisamente dall’amore, e poi di colpo adulti
tenendosi per mano vagano nella grande folla
(cuori catturati come uccelli, profili sbiaditi nel crepuscolo).
So che nei loro cuori pulsa l’intera umanità.

Tenendosi per mano siedono zitti sulla riva.
Un tronco d’albero, terra al chiaro di luna: triangolo che arde
nel sussurro incompiuto.

Non si è ancora levata la nebbia. I cuori dei fanciulli in alto
sopra il fiume.
Sarà sempre così, mi domando, quando si alzeranno di qui e
andranno via?

O altrimenti: una coppa di luce inclinata tra le piante
in ognuna rivela un fondo ancora ignoto.
Quello che in voi ebbe inizio, saprete non guastarlo,
separerete sempre il bene dal male?

Papa Giovanni Paolo II

Condividi:
0

Sarà un Conclave breve come da tradizione novecentesca?

L’engagement sociale e la brand reputation nei social media dei Cardinali tra il 1° Gennaio e il 6 marzo - dati raccolti da ECCE/Customer, soluzione CRM social di Decisyon

L’engagement sociale e la brand reputation nei social media dei Cardinali tra il 1° Gennaio e il 6 marzo – dati raccolti da ECCE/Customer, soluzione CRM social di Decisyon

I Conclavi in età moderna e contemporanea sono stati tutti caratterizzati da brevità nella scelta da parte dei cardinali elettori dei Vicari di Cristo, che si sono avvicendati dall’inizio del Novecento, pure attraversando due conflitti mondiali e cambiamenti epocali che hanno segnato la storia della Chiesa e del mondo.

“Cercate, fratelli, tra di voi, sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di saggezza, ai quali affideremo questo incarico”: cosi avveniva – come risulta dagli Atti degli Apostoli – anche la nomina del vescovo di Roma nei primi secoli della storia della Chiesa e per oltre mille anni, quando alla scelta del successore di Pietro partecipavano la comunità dei fedeli, il clero locale e i vescovi vicini. Non sappiamo quanto durassero allora le consultazioni, di certo nell’età moderna e contemporanea la scelta del Vicario di Cristo non ha richiesto tempi lunghi, nei nove Conclavi dall’inizio del Novecento ad oggi.

Pio X, al secolo Giuseppe Sarto, patriarca di Venezia, impiegava 4 giorni e 7 scrutini per essere eletto Papa il 4 agosto 1903, dopo il veto imposto dall’Imperatore Francesco Giuseppe al cardinale segretario di Stato Mariano Rampolla. Ancor meno 3 giorni e 10 scrutini bastavano per eleggere Benedetto XV: il 3 settembre 1914, a poche settimane dall’inizio della prima Guerra mondiale, la scelta cadeva su Giacomo della Chiesa, arcivescovo di Bologna e neocardinale da appena tre mesi.

Più tribolato e il più lungo del Novecento, il Conclave che elegge Pio XI, il cardinale Achille Ratti, arcivescovo di Milano, il 6 febbraio del 1922, l’anno della Marcia su Roma, con 14 scrutini in 5 giorni.

A ridosso del secondo conflitto mondiale il Conclave più breve del secolo scorso: basteranno 3 scrutini in due giorni al cardinale Eugenio Pacelli, segretario di Stato di Pio XI per salire il soglio pontificio con il nome di Pio XII, il 2 marzo del 1939.

Viene eletto in 4 giorni e 11 votazioni Giovanni XXIII. Il patriarca di Venezia Angelo Giuseppe Roncalli, candidato già nei pronostici della vigilia, viene confermato il 28 ottobre del 1958. E così sarà pure per Paolo VI, tra i favoriti, eletto 21 giugno del 1963. All’arcivescovo di Milano, cardinale Giovanni Battista Montini basteranno 3 giorni e 6 scrutini.

A sorpresa verrà eletto invece Giovanni Paolo I, il 26 agosto 1978. Albino Luciani, patriarca di Venezia, raggiunge il quorum dei voti in due giorni e 4 scrutini. E, dopo soli 33 giorni di pontificato, a succedergli sarà – ancora a sorpresa – il cardinale polacco Karol Wojtyla, arcivescovo di Cracovia, Giovanni Paolo II, eletto all’8 scrutinio nel terzo giorno di Conclave, il 16 ottobre del 1978. Tra i favoriti entrerà invece in Conclave, il cardinale Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, primo Papa del Terzo millennio, eletto in due giorni con 4 scrutini.

(Fonte Radio Vaticana)

Condividi: