La disuguaglianza economica è un tema di grande attualità. Ma quali sono le sue dinamiche di lungo periodo? Tra il 1300 e oggi, la tendenza è stata all’aumento costante. Con due eccezioni: il periodo immediatamente successivo alla peste nera del 1348 e quello compreso tra le due guerre mondiali. Continue Reading
disuguaglianza
Tony Atkinson, l’economista che ha combattuto la diseguaglianza
Con Tony Atkinson scompare l’economista che più di chiunque altro ci ha aiutato a capire come misurare, analizzare e contrastare povertà e disuguaglianza. Tutta la sua vita professionale è stata contraddistinta dall’esigenza di tradurre l’analisi economica in dibattito pubblico e prassi politica. Continue Reading
Il modello economico svedese: Crescita, equità e uguaglianza
Il paradiso dell’equità è la Svezia. È qui che il divario tra gli stipendi dei più ricchi e quello dei più poveri è il più basso a livello europeo. E dove i redditi sono tra i più alti. Mentre i numeri dicono che più si alza il reddito medio più si riducono le disuguaglianze. Continue Reading
Ecco le grandi paure del mondo
Di cosa abbiamo paura? Quali sono le grandi paure del mondo?
In Italia è la disoccupazione a farla da padrona, in Francia, Stati Uniti e Turchia il terrorismo, nel Regno Unito è l’immigrazione, in Germania, Russia e Giappone la povertà e le disuguaglianze sociali, mentre in Cina è il declino morale. L’infografica è di Bruna Pisano per TPI che ha elaborato un sondaggio Ipsos-Mori sulle grandi paure percepite in 25 paesi. Continue Reading
La dieta della crisi: Mangiare meno e peggio
Nell’ultimo anno, secondo l’indagine del Censis “Gli italiani a tavola: cosa sta cambiando”, 16,6 milioni di italiani hanno ridotto il consumo di carne, 10,6 milioni quello di pesce, 3,6 milioni la frutta, 3,5 milioni la verdura. Nella crisi il divario nella spesa per il cibo dei più ricchi e dei meno abbienti si è ampliato. Nell’Italia delle disuguaglianze il buon cibo lo acquista solo chi può permetterselo. Così le diete, prima ancora che da valori e stili di vita, tornano ad essere condizionate soprattutto dalle nuove reali e diversificate disponibilità di reddito e di spesa delle famiglie. Continue Reading