Sono 6,5 milioni gli italiani che sognano un lavoro

“Sommando ai disoccupati le forze di lavoro potenziali, ammontano a 6,5 milioni le persone che vorrebbero lavorare“. Così l’Istat nell’Annuario statistico, che riepiloga la situazione sul mercato del lavoro nel 2015, spiegando che le forze di lavoro potenziali sono rappresentate da persone che non cercano un impegno ma sarebbero pronte ad accettarlo o che lo cercano ma non sono subito disponibili. Sono tutti quindi accomunati dal “sogno” di avere un lavoro. Un vero e proprio incubo ad occhi aperti. Continue Reading

Condividi:

Ecco le grandi paure del mondo

Di cosa abbiamo paura? Quali sono le grandi paure del mondo?

In Italia è la disoccupazione a farla da padrona, in Francia, Stati Uniti e Turchia il terrorismo, nel Regno Unito è l’immigrazione, in Germania, Russia e Giappone la povertà e le disuguaglianze sociali, mentre in Cina è il declino morale. L’infografica è di Bruna Pisano per TPI che ha elaborato un sondaggio Ipsos-Mori sulle grandi paure percepite in 25 paesi. Continue Reading

Condividi:

Ceto medio italiano nel mirino delle potentissime lobby finanziarie

bilancia-famiglia

I dati dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico indicano che i cittadini italiani sono in assoluto tra i meno indebitati del mondo, meno degli Americani, meno dei Francesi e meno dei Britannici.

Il Regno Unito presenta addirittura il record di indebitamento delle famiglie. Contrariamente a ciò che ci si potrebbe aspettare, la disoccupazione e la precarietà costituiscono un incentivo all’indebitamento. E dove ci sono più disoccupati, cioè tra i giovani, vi è anche meno percezione dei rischi connessi all’uso della carta di credito. Il quotidiano “Il Sole-24 ore” comunica a riguardo un dato sconcertante, secondo il quale almeno il 5% dei giovani utenti inglesi di carte di credito non ha neppure la consapevolezza che il denaro speso vada restituito.  Continue Reading

Condividi:

Il lavoro nero sottrae allo Stato 37 miliardi di euro

lavoro-nero

Secondo i dati relativi all’anno 2014 elaborati dall’Ufficio studi della Cgia gli oltre 3 milioni di lavoratori in nero presenti in Italia equivalgono alla bellezza di 77,2 miliardi di euro di Pil irregolare all’anno (pari al 4,8% del Pil nazionale): una piaga sociale ed economica che sottrae alle casse dello Stato 36,9 miliardi di euro di tasse e contributi. Continue Reading

Condividi:

Italia, in 20 anni ultima in Europa per produttività del lavoro

lavoro

Quando parliamo di produttività ci riferiamo alla capacità di un sistema di crescere, di creare occupazione e sviluppo. Secondo i dati dell’Istat il tasso di crescita reale medio annuo della produttività del lavoro in Italia dal 1995 al 2015 è stato pari a 0,3%, performance decisamente inferiore a quella dell’Unione europea (+1,6%), dell’area Ue15 (+1,4%) e dell’area euro (+1,3%). Continue Reading

Condividi: