L’allarme che non ti aspetti: sta finendo la birra, la bevanda alcolica più popolare al mondo. L’ultimo scherzo del riscaldamento globale. Continue Reading
alcol
Quali sono i Paesi in cui si beve di più al mondo?
Chi beve di più al mondo? Ecco i Paesi più “alcolizzati” secondo i dati pubblicati dalla rivista Lancet, una delle più importanti e prestigiose riviste scientifiche al mondo. Continue Reading
La leggenda del vino o della birra “che fanno bene alla salute”
Un bicchiere di vino o un boccale di birra al giorno toglie il medico di torno? Non esiste una quantità di alcol sicura per la salute dell’uomo, e nessuna dose è in grado di apportare benefici. Vino, birra e superalcolici sono i protagonisti della più massiccia disinformazione. Gli effetti benefici dell’alcol sono sostenuti solo dall’interesse di una lobby di produttori, politici e giornalisti. L’alcol uccide più del fumo, è la prima causa di morte tra i giovani, aumenta fino a 380 volte il rischio di incidenti d’auto, provoca il 10% dei ricoveri ospedalieri e ci costa ogni anno almeno quanto una finanziaria. Nel mondo, a causa dell’alcol, muore una persona ogni 10 secondi. La disinformazione uccide! Continue Reading
L’alcol uccide più del fumo
L’alcol, per quanto strano possa sembrare, causerebbe più morti, e soprattutto più giovani vittime, rispetto al fumo di sigaretta. Nel mondo, a causa dell’alcol, muore una persona ogni 10 secondi. Continue Reading
Alcol, si beve di meno ma aumentano i morti in Europa
L’alcol risulta essere, tra tutte le sostanze psicoattive, la più dannosa in assoluto. È responsabile di un numero di morti premature (per tumori, cirrosi epatica, incidenti stradali, omicidi, suicidi e/o patologie neuropsichiatriche) nove volte superiori a quello causato dalle varie sostanze d’abuso illegali.
Si stima che negli ultimi 25 anni circa il 4% della mortalità in Europa sia da attribuire al consumo di alcol. Lo afferma il rapporto “Public health successes and missed opportunities. Trends in alcohol consumption and attributable mortality in the WHO European Region, 1990-2014 (2016)” dell’ufficio europeo dell’Oms. L’analisi è la prima a raccogliere i dati di tutti i paesi dal 1990 al 2014. Continue Reading