
San Valentino è alle porte. A molte persone piace credere che il loro rapporto durerà per sempre. Ma potrebbero sbagliarsi di grosso. La “famiglia”, è in piena crisi.
L’OCSE ha diffuso una serie di dati che mostrano quanto siano diventati frequenti i divorzi, soprattutto in alcuni paesi occidentali.
Siete curiosi di scoprire chi guida la classifica dei paesi con più divorzi?
Divorzio nel mondo
I divorzi sono ormai una realtà consolidata in tutto il mondo, non solo nelle repubbliche occidentali.
Oggi solo due paesi al mondo, Filippine e Città del Vaticano, non possiedono nei loro ordinamenti una procedura civile per il divorzio.
Scopriamo quali sono i paesi in cui i matrimoni durano meno.
Da leggere: Per aiutare la famiglia l’Italia spende solo l’1,5% del Pil
I 10 paesi con il tasso di divorzi più alto del mondo
Sorprendentemente, i più alti tassi di divorzio del mondo non si trovano negli Stati Uniti, ma in Europa.

In Belgio il 71% dei matrimoni finisce con un divorzio. In Portogallo, Spagna, Lussemburgo, Repubblica Ceca e Ungheria, il tasso di divorzio supera il 60%.
In Francia e negli Stati Uniti è superiore al 50%. L’Italia si ferma al 25%.
- BELGIO (tasso di divorzio 71%)
- PORTOGALLO (tasso di divorzio 68%)
- UNGHERIA (tasso di divorzio 67%)
- REPUBBLICA CECA (tasso di divorzio 66%)
- SPAGNA (tasso di divorzio 63%)
- LUSSEMBURGO (tasso di divorzio 60%)
- ESTONIA (tasso di divorzio 58%)
- CUBA (tasso di divorzio 56%)
- FRANCIA (tasso di divorzio 55%)
- STATI UNITI (tasso di divorzio 53%)
Dati alla mano, non c’è da stupirsi, quindi, se l’industria del divorzio negli ultimi anni è diventata un vero e proprio business prolifico. Un grande affare con alti costi economici e sociali.