Negli ultimi 60 anni gli eventi naturali a carattere disastroso sono stati ben 3.362 e sono collegabili principalmente a fenomeni come improvvise inondazioni, frane di tutti i tipi e di tutte le dimensioni, colate di fango e detriti. Con l’arrivo delle nuove piogge, al manifestarsi di nuove alluvioni ci si ritrova a ribadire stessi concetti, ad inseguire emergenze, a far la conta di danni e vittime.
Il territorio è la più grande infrastruttura, la sua salvaguardia non può più aspettare, non è possibile prescindere dall’attuazione di misure rigide e ragionate finalizzate a garantire ad ampio raggio adeguati interventi nell’ottica di un concreto cambio di rotta. Solo quando la cultura della emergenza sarà radicalmente sostituita da quella della prevenzione potremo ritenerci soddisfatti. L’abusivismo e l’illegalità sono stati tra le cause principali dello scempio del nostro territorio, con i conseguenti conteggi di danni, distruzioni e lutti.
Proprio 50 anni orsono, il 3 febbraio 1963, lo Stato italiano definì, attraverso la Legge n. 112, i criteri per esercitare la professione di geologo. Al geologo venne attribuito per la prima volta un corpus sistematico di conoscenze ed un profilo professionale specifico e soprattutto esclusivo, che a partire da quella data sono stati riconosciuti dall’ordinamento giuridico del nostro Paese.
E’ da allora che i geologi lanciano continui allarmi inascoltati. Il Consiglio nazionale dei geologi ripercorre questi 50 anni riproponendo gli interventi fatti a salvaguardia di un’Italia troppe volte flagellata dal susseguirsi di eventi distruttivi, talvolta impudicamente definiti disastri naturali.
- Contributo della geologia alla pianificazione del territorio – marzo 1971
- Costa miliardi la pioggia in Italia – marzo 1973
- La verità sul territorio – aprile 1975
- I problemi della geologia in Italia e le strutture pubbliche del settore – gennaio 1978
- Una sola Italia – luglio 1983
- Libro Bianco “Territorio-Ambiente 1987″
- I numeri del dissesto idrogeologico in Italia – ottobre 2010
- I costi del rischio del non controllo – ottobre 2010
- Manifesto dei geologi italiani per la messa in sicurezza del nostro territorio – gennaio 2013
- Anche quest’anno i geologi ci ricordano che il territorio è a rischio – agosto 2013