Vi siete mai chiesti come vedono i cani? I cani vedono la realtà in modo un pò diverso da noi, e così molti altri animali. Si può dire che la realtà è sempre la stessa, ma viene in qualche modo filtrata attraverso gli occhi di ognuno.
Di certo non vedono in bianco e nero, come vorrebbe una falsa leggenda metropolitana.
Ecco come appare il mondo a un cane
Il cane ha un campo visivo maggiore rispetto all’uomo (il cane medio arriva a 250° contro i nostri miseri 180°), ma da vicino vede sfocato. Un oggetto, per essere messo a fuoco dal cane, deve essere più distante di 50 cm. Ma d’altra parte, hanno sviluppato una vista migliore sulle lunghe distanze.
Secondo alcuni studi, questi animali sarebbero in grado di vedere il loro padrone a ben 2 km di distanza, animali e oggetti in movimento a oltre 800 metri.
Da leggere: L’incredibile e orrendo commercio della carne di cane
Come vedono i cani di notte
Un altro vantaggio dell’essere cani è vedere molto bene di notte. Chiaramente, in caso di totale oscurità il cane non sarà capace di vedere nulla perché ha bisogno di un minimo di luce che, anche se fioca, viene amplificata grazie alla grandezza maggiore di cornea e pupilla (rispetto all’uomo).
Lo stesso avviene per i gatti, che hanno una visione nottturna ancora più sviluppata.
Come vedono i colori i cani
La vista canina è bicromatica. Ovvero può riconoscere un numero inferiore di colori (confonde il rosso con l’arancione e il giallo, per esempio).
Questo significa che i cani vedono bene solo il giallo e il blu e non sono in grado di percepire il colore rosso.
La spiegazione a queste “carenze” è da ricercare nella natura. La maggior parte delle prede, infatti, ha un mantello beige, marrone o grigio, per cui a cosa servirebbe ai nostri cani percepire un bel fuxia intenso?
Da leggere: Perché si usano i cani nella sperimentazione biomedica?
L’olfatto dei cani
In ogni caso, la vista non è il senso più importante del nostro amato fido, per la sua sopravvivenza il senso più importante e sviluppato è l’olfatto che permette, tra le altre cose, di ritrovare sopravvissuti quando si verificano delle catastrofi naturali.
Ecco il video TED sul modo in cui i cani vedono il mondo, con la dott.ssa Alexandra Horowitz.
Conclusioni
Riassumendo i cani hanno:
- un campo visivo più ampio;
- una migliore visione notturna;
- una grande sensibilità al movimento (anche a grandissime distanze);
- una scarsa percezione dei dettagli (soprattutto da molto vicino);
- una gamma di colori limitata al giallo e al blu (e sfumature varie);
- un olfatto talmente sviluppato da permettergli di “vedere” innanzitutto con il loro naso.