1

Che fine ha fatto tutta quella frutta?

Embargo_Russo

Che fine ha fatto tutta quella frutta, buona, che il mercato non ha “assorbito” a causa delle condizioni climatiche, della crisi economica e dell’embargo verso la Russia?

Per il mondo della produzione ortofrutticola la scorsa stagione può essere definita una stagione veramente nera! Alla crisi economica si sono aggiunti gli effetti climatici che hanno ridotto le vendite di importantissimi prodotti stagionali (come le nettarine, i meloni, i cocomeri…) in maniera drammatica. L’embargo verso la Russia ha ulteriormente incrementato i quantitativi di invenduto.

Il programma europeo dei ritiri dal mercato, che consente alle Organizzazioni di produttori di donare il prodotto che è in crisi di mercato per fini sociali beneficiando di importanti rimborsi, è diventato in alcuni momenti l’unica ancora di salvezza per le imprese del settore. In più l’Unione Europea ha ulteriormente rafforzato il sostegno con misure straordinarie decise a metà agosto: stanziando altri 110 ml di euro in totale, affinché si recuperassero i prodotti in eccedenza a favore di persone indigenti. All’interno di questa emergenza, la Rete Banco Alimentare, con le sue 21 sedi su tutto il territorio nazionale, è stata chiamata ad un impegno davvero straordinario: ritirare ingenti quantità di ottima frutta fresca per poi distribuirla alle quasi 9.000 strutture caritative convenzionate.

La gestione del prodotto fresco, soprattutto d’estate, necessita di attenzione, capacità organizzativa e velocità distributiva. La Rete Banco Alimentare è riuscita a superare questa prova dimostrando capacità ed efficienza: nei soli mesi di giugno, luglio e agosto ha ritirato oltre 1.500 tonnellate di frutta (contro un gestito medio di circa 3.000 t nell’arco di 12 mesi!). E grazie anche a un importante lavoro di squadra con le strutture caritative questi prodotti sono giunti a centinaia di migliaia di famiglie bisognose. Nel 2013 in Italia 1,9 milioni di persone hanno ricevuto prodotti alimentari da 9 mila strutture caritative convenzionate con il Banco Alimentare.

“Il cibo che si butta via è come se fosse rubato dalla mensa di chi è povero. I nostri nonni erano molto attenti a non gettare nulla del cibo preparato, davano il giusto valore alle cose, che va ben al di là di quello economico.” Papa Francesco – 5 giugno 2013

E tu cosa fai contro lo spreco? Dona ora per Emergenza Alimentare Italia.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.