L’Italia è il secondo Paese al mondo con più casi doping (129) dopo la Russia (176). L’India è terza, con 117 casi. Poi Francia con 84 e quinta il Belgio con 67. È questo l’ennesimo triste primato Made in Italy che emerge dai dati pubblicati dalla Wada, Word anti-doping agency circa le violazioni verificatesi nel corso del 2015, anno non olimpico. Una classifica che deve far riflettere e preoccupare. Ma questi numeri non devono stupirci. In Italia il giro d’affari accertato dei farmaci vietati è di 50 miliardi l’anno.
Sport
Stadi italiani sempre più vuoti e obsoleti
Spettatori in fuga (-9,8% rispetto al campionato 2008-2009), tassi di riempimento (55%) molto più bassi che in Germania (92%) e Inghilterra (94%). Ma il calcio è ancora lo sport più amato dagli italiani.
Il Censis ha pubblicato una ricerca dal titolo “Stadi belli e ben gestiti per rilanciare il calcio”, uno studio che sottolinea come l’attrattività degli impianti della serie A italiana è piuttosto bassa, se si considera il gran numero di appassionati che amano e seguono il calcio in Italia. Continue Reading
Effetti Brexit: Calcio, politica ed economia si intrecciano
23 giugno 2016, la Gran Bretagna esce dall’Unione Europea. Questo è quanto ha sancito il referendum del popolo, per un processo che in verità sarà molto più lungo di quanto i titoli non dicano. Serviranno almeno altri due anni affinché gli effetti della Brexit si concretizzino nella loro totalità, ma qualcosa di grande è successo e cambierà per sempre il destino della Gran Bretagna in relazione ai rapporti politici, economici e commerciali col resto del Vecchio Continente. Inevitabile, di conseguenza, che anche il mondo del calcio possa subire pesanti influenze da codesta decisione. Continue Reading
Lettera choc di un giovane calciatore italiano: “Lascio il calcio. Ecco perché”
Pubblichiamo integralmente la lettera di un calciatore di 18 anni che ha deciso di smetterla con il calcio, “sentendosi straniero in Italia”. Lui è Filippo Cardelli, promettente giocatore della Primavera della Lazio. Il primo a rompere il muro del silenzio che aleggia nel mondo del calcio. Filippo ha aperto uno scenario destinato a scoperchiare tante cose. Mentre i campioni delle Serie A guadagnano cifre importanti, che consentono loro di vivere tra i lussi, l’esperienza di Filippo dimostra come le cose siano ben diverse nel settore giovanile. Parole forti, dure. Parole che fanno riflettere. Continue Reading
I calciatori più pagati al mondo
La rivista economica Forbes ha pubblicato la lista dei venti calciatori più pagati al mondo. Nei primi 20 non c’è nessun italiano nè calciatori di squadre del Bel Paese. In testa, ci sono Lionel Messi e Cristiano Ronaldo. Quest’ultimo è il giocatore professionista più ricco del mondo del calcio, con un ricavo annuale di 79 milioni contro i 70 milioni del campione argentino. Continue Reading