1

In Italia una famiglia su tre non ha accesso a internet da casa

“Quasi un terzo delle famiglie non dispone ancora di un accesso a Internet da casa”. Lo comunica l’Istat nel rapporto Cittadini, imprese e Ict anno 2016. A livello europeo, l’Italia si colloca al 19° posto per la diffusione della banda larga con un valore pari al 77%, con un gap di 6 punti percentuali rispetto alla media europea (83%). Le regioni con il minor tasso di diffusione della banda larga tra le famiglie sono Calabria e Sicilia. Continue Reading

Condividi:
1

L’ha detto la Rete! Allora ci credo

bufale-internet

Il Washington Post ha intervistato un uomo che ha fatto della bufale su web e sui social un’impresa fiorente. Lui è Paul Horner, ha 38 anni, e oltre a guadagnare, grazie ad AdSense (servizio di banner pubblicitari offerto da Google), circa 9.000 euro al mese creando “falsità”, è convinto di aver dato un contributo significativo all’elezione di Trump: Continue Reading

Condividi:

Il futuro del denaro: Le criptovalute

 

Le monete comunemente intese potrebbero diventare molto presto uno strumento obsoleto. In un momento storico come quello attuale, in cui il costo del denaro e la tempistica e complessità delle procedure associate ai movimenti pecuniari sono spesso poco sostenibili dall’utilizzatore, è della massima importanza approfondire il fenomeno delle cosiddette “valute digitali” o criptovalute (ad esempio, Bitcoin, Onecoin, Litecoin, Ripple, ecc.), che permettono ad imprese e privati di beneficiare di mezzi di scambio e pagamento alternativi rispetto alla moneta tradizionale. Le criptovalute non hanno una banca centrale o un ente che fa da intermediario fra le persone: è tutto basato su una rete “peer-to-peer” che sfrutta un database distribuito tra i nodi della rete (internet), ossia tra i computer degli utenti. Cosa succede quando il modo in cui compriamo, vendiamo e paghiamo cambia, rimuovendo perfino il bisogno di banche o uffici di cambio? La ricercatrice sulla moneta virtuale Neha Narula, in questa conferenza tenuta durante il Technology Entertainment Design (TED), descrive la storia collettiva del denaro, e dà un quadro di un futuro molto diverso dall’attuale. Continue Reading

Condividi:

L’85% degli italiani si “cura” su internet

medico-web-computer

Secondo quanto rivelato dal report Philips “Future Health Study 2016” condotto su 2 mila pazienti di 13 Paesi tra i 18 e gli 80 anni, l’85% degli italiani cerca risposte mediche sul web, più del 50% parla via Internet col proprio dottore, il 72% preferisce avere consulti online, e circa una persona su due controlla la propria salute tramite un dispositivo. Continue Reading

Condividi:
1

I computer hanno ucciso la classe media

uomo vs computer

Jaron Lanier, uno degli inventori del web, spiega perché dalla crisi del mercato del lavoro, e, quindi, in definitiva da quella economica, non ne usciremo, non almeno nella prossima generazione.

Che l’attuale crisi del lavoro non sia una semplice fase economica, dovuta ai tipici cicli del capitalismo, se ne sono accorti tutti, anche se ai governi fa sempre comodo dire “ne usciremo”. Si tratta, piuttosto – e questo è chiaro anche agli analfabeti di economia – di una crisi strutturale, che ha le sue ragioni in un profondo terremoto, dal quale non sarà così facile uscire, non almeno per questa e la prossima generazione. Continue Reading

Condividi: