2

Il ciclo di vita di una bottiglia di plastica

ciclo di vita di una bottiglia di plastica

L’Italia è la nazione europea che consuma più acqua in bottiglia (la terza nel mondo) con una media di quasi 190 litri a testa, il 65% dei quali venduti in bottiglie di plastica: circa 9 miliardi di bottiglie che richiedono petrolio per essere prodotte, trasportate ed eliminate (o riciclate), contribuendo fortemente allo sperpero di risorse non rinnovabili e al riscaldamento globale del nostro pianeta. Continue Reading

Condividi:
0

A distanza di 40 anni, torna in Italia il “vuoto a rendere“

vuoto a rendere

Più di quaranta anni fa in Italia per tutti i prodotti commercializzati in bottiglie di vetro, si pagava una sorta di cauzione, un sovrapprezzo per portare a casa il contenitore oltre che il contenuto alimentare.

Dopo l’impiego, l’acquirente aveva la possibilità di restituire il contenitore e riscattare la cauzione oppure acquistare un nuovo prodotto pagando solamente il contenuto e non il contenitore di vetro (al netto della cauzione già versata). Continue Reading

Condividi:
1

Energie Alternative: Le turbine mareomotrici, sfruttare il movimento delle maree per generare elettricità

energia mareomotrice

Circa il 70-80% della superficie terrestre è ricoperto da acqua e i 3/4 sono distribuiti tra gli oceani. I combustibili fossili che usiamo tutti i giorni per creare energia presto saranno completamente esauriti.

Perché, dunque, non sfruttarne l’energia prodotta sfruttando gli spostamenti d’acqua causati dalle maree (o energia mareomotrice)? Continue Reading

Condividi:
0

Trasformare i rifiuti plastici in posti di lavoro e denaro

Plastic Bank

David Katz e Shaun Frankson, co-ideatori di Plastic Bank (banca della plastica), società canadese fondata nel 2013 con sede a Vancouver, hanno ideato un sistema per recuperare i rifiuti di plastica abbandonati sulla spiagge, e trasformarli in soldi destinati alle popolazioni del Terzo mondo. “Nel mondo sono dispersi migliaia di miliardi di dollari in plastica”, afferma Katz, “che invece si dovrebbe riusare e far fruttare, quando possibile”. Continue Reading

Condividi: