Ogni anno Legambiente fotografa la situazione ambientale e culurale dei territori montani e assegna due riconoscimenti: “bandiere verdi“, per le pratiche innovative e le esperienze di qualità ambientale e culturale dei territori montani; “bandiere nere“, per le criticità e le lacerazioni del tessuto alpino. Ecco il bello e il brutto dell’Italia alpina. Continue Reading
Ambiente
Costruire con intelligenza: La Casa Passiva
La Casa Passiva è un’abitazione che assicura il benessere termico senza o con una minima fonte energetica di riscaldamento interna all’edificio. Ridurre i costi energetici ed eliminare gli sprechi, fino al traguardo delle bollette a costo zero.
Ha dei costi di fabbricazione superiori alla media dell’edilizia tradizionale, tra il 6 e l’8 per cento in più, ma questa spesa viene ammortizzata in un arco di tempo non superiore al decennio. Continue Reading
Le sette regole per ridurre i costi di riscaldamento della vostra casa
Una casa, che sia di proprietà o in affitto, comporta numerose voci di spesa. Una delle più importanti (e costose) è sicuramente quella per i consumi elettrici.
Una famiglia media, composta da due adulti e un bambino, usa circa 3.000 kWh di elettricità all’anno. Se il riscaldamento è elettrico, il consumo sarà decisamente più alto, specialmente se gli impianti sono vecchi.
Per evitare che la bolletta del riscaldamento risulti troppo alta è importante, quindi, seguire una serie di accorgimenti. Continue Reading
Tre persone su dieci nel mondo non hanno acqua potabile in casa
L’acqua è un bene di vitale importanza ed è un diritto inalienabile per tutti gli abitanti del pianeta. C’è un enorme massa d’acqua nel mondo, ma solo il 2,53% dell’acqua della terra è dolce, e circa due terzi di essa sono sotto forma di ghiacciai o nevi perenni. Continue Reading
Sistema idrico italiano: Sprecato il 41% di acqua potabile
Nonostante il miglioramento degli ultimi anni, il sistema idrico italiano soffre. Sottoterra spesso corrono tubi vecchissimi e le manutenzioni scarseggiano.
Di tutta l’acqua potabile immessa nei 500 mila km di rete di distribuzione italiana, il 41,4% viene sprecato. L’acqua è una risorsa primaria e va come tale salvaguardata. Ma la “Cosa pubblica” continua a ignorare questo grande problema. Continue Reading