Curare il cancro costa troppo. In Italia un paziente oncologico su cinque rischia il “default”, cioè il tracollo economico. Ovvero la crisi economica individuale conseguente al cancro e alle sue cure, ma anche alla precarietà o perdita del lavoro che in vari casi segue alla malattia. Se ti salvi dalla malattia muori di fame.
I conti li ha fatti l’Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli, con una analisi di 16 sperimentazioni condotte tra il 1999 e il 2015, a cui hanno partecipato 3.760 pazienti italiani colpiti da tumore del polmone, della mammella o dell’ovaio. Il 22,5% di questi presentava “tossicità finanziaria”, che si traduceva in rischio di morte nei mesi e anni successivi del 20% più alto rispetto ai malati senza problemi economici. Significa che anche in Italia, oggi, chi è più povero ha una mortalità più alta.
Scrivono i ricercatori Francesco Perrone e Ciro Gallo nella relazione allegata alla loro indagine: “Chi ha difficoltà economiche ha un rischio di peggioramento della qualità della vita nei successivi 3-4 mesi più alto del 35% rispetto a chi non ne ha. È meno banale di quanto sembri, perché non vuol dire che la qualità di vita è peggiore se sono più povero, ma che se ho problemi economici il trattamento ha meno probabilità di migliorarmi la qualità di vita”.
Da un lato, quindi, le terapie innovative permettono di migliorare la sopravvivenza dei pazienti, di cronicizzare o, in alcuni casi, di sconfiggere la malattia, dall’altro pongono i Servizi Sanitari di fronte alla sfida della sostenibilità.
La spesa sanitaria pubblica italiana non riesce a tenere il passo con quella dell’Europa occidentale: nel 2015, la spesa sanitaria totale ha assorbito in Italia il 9,0% del Pil, contro il 10,4% dell’Europa occidentale. E sempre nel 2015, in Italia la spesa per i farmaci anticancro è stata pari a 4 miliardi e 175 milioni, con un incremento del 7,1% rispetto al 2014.
“Si tratta di dati preoccupanti perché evidenziano come il contraccolpo finanziario dovuto alla malattia si riverberi in un peggioramento della prognosi”, sottolinea Carmine Pinto, Presidente nazionale dell’Associazione italiana di oncologia (Aiom) da Chicago: “Per la prima volta, anche in Italia si comincia a parlare di ‘tossicità finanziaria’, la crisi economica individuale conseguente al cancro e alle sue cure. Fino a pochi anni fa questo era un problema confinato agli Stati Uniti”.
Anche i numeri del cancro in Italia sono eloquenti. Nel 2016 sono stati registrati 365.800 nuovi casi, circa 1.000 ogni giorno. Ci si ammala di più, ma si guarisce anche di più. Il 63% delle donne e il 54% degli uomini sconfiggono la malattia. “Queste percentuali collocano l’Italia fra i primi Paesi in Europa per numero di guarigioni”, sottolinea Pinto, “perché il nostro sistema, basato sul principio di universalità, è efficiente grazie alle eccellenze ospedaliere. Ma è necessario far fronte a criticità urgenti che rischiano di compromettere la qualità dell’assistenza”.