3

Come sono fatti i Wurstel? Tutta la verità

come sono fatti i Wurstel

Cari amanti degli Hot Dog, questo Post non fa per voi, perché voglio spiegarvi come vengono fatti i Wurstel. Se volete continuare a divorarli è meglio che non proseguiate la lettura.

Per ogni Wurstel che mangiate, quasi l’80% del contenuto deriva da un laborioso impasto di sostanze chimiche non ben definite ma sicuramente dannose all’organismo. Ecco spiegato il perché  i Wurstel non sanno di carne.

Cosa c’è davvero dentro i Wurstel

Come sono fatti i Wurstel? I Wurstel vengono preparati con carne separata meccanicamente (CSM), pagata 0,50 euro, ossia ritagli di ossia, miscugli di carne e scarti. Questi ritagli vengono macinati attraverso un disco di metallo forato e quindi mescolati con amido, sale e aromi per addensare e insaporire il tutto. L’esito è una pasta omogenea dal colore rosa che viene poi passata al setaccio per eliminare i residui di ossa e successivamente trattata con additivi, quali addensanti, nitriti e talvolta perfino polifosfati.

Ecco quindi ciò che finisce non solo nei Wurstel ma anche nei bocconcini, nelle crocchette, nelle cotolette con verdure, nei cordon bleu e negli hamburger di pollo, oggi tanto venduti dato il loro basso costo (4-6 euro/Kg).

I Wurstel sono scarsamente proteici ed eccessivamente ricchi di calcio, grassi e colestorolo. Non proprio un toccasana per la salute, dunque, mentre i consumatori continuano generalmente a ignorare queste nozioni. Basti pensare che solo nel nostro Paese sono 27 milioni gli italiani in sovrappeso. Continue Reading

Condividi: