O’ matrimonio, poesia inedita di Totò

Antonio De Curtis

La poesia inedita di Totò, Antonio De Curtis, “O’ Matrimonio”. Lo sfogo di uno scapolo che vuole fuggire alle nozze. Il testo, in occasione del cinquantenario della morte (15 aprile 1967), sarà in mostra a Napoli.

M ò songhe n’ommo anziane:
stonghe ‘nzurdenno ‘e recchie
e ‘a vista s’alluntana!
Ero ‘nu schiavuttiello:
mo songhe fumo ‘e Londra!
Zumpavo ‘a campaniello
e mò tutto me và contro.
S’allasca la memoria…
me scordo tutte cosa:
me faccio ‘o promemoria
si voglio fà quaccosa!
Mammà mi disse: «Sposati,
ormaie tiene ll’età!»
E m’abboffano ‘e chiacchiere
assieme ‘cu papà;
ma io songhe cuntrario,
nun me voglio ‘nzurà!
‘ J tengo tanta esempie,
pecche m’aggià ‘nguaià?
M’aggia spusà ‘na femmena
ca nun saccio chi è…
M’aggià ‘ngullà n’estranea… Chi m’‘o fa fà e pecchè?
Sapimmo ‘o matrimonio ch’effetto me pò fà?
E si caccio nu vizio
‘a chi ‘o vaco ‘a cuntà?
Può essere maniaca sessuale
e in una notte tragica
me pò fa pure ‘a pella…
‘A chi vaco ‘a recorrere?
‘O conto ‘a don Guanella?
‘J ‘a notte sò sensibile,
me pozzo scetà ‘e botto…
me veco chesta estranea
‘ca se fà sotto sotto!
Mettiamo un giorno a tavola pranzanno, st’assassina,
me mette ‘e barbiturice
dint’‘o bicchiere ‘e vino…

Qui la traduzione

Condividi:

A’ livella del NO al referendum

toto-referendum

Quest’anno, il quattro dicembre,
ci sarà l’usanza, per il popolo italiano,
di votare il referendum.
Ognuno l’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Quest’anno, in questo giorno,
di importante ricorrenza,
anch’io ci andrò, per sbarrare il NO
con impavida veemenza.
Cert stu vot é diventat ‘navventura…
Madonna! si ce penzo, e che bruttura!
ma anima e coraggio
alla faccia di chi ci narra di un tragico presagio.
‘O fatto è chisto, statemi a sentire:
guardavo tomo tomo, il mio televisore
buttando un occhio a qualche trasmissione
“Qui si rischia l’involuzione e di buttar per
l’aria i veri cambiamenti”,
gridava il Presidente,
bello spaparanzat ncopp a na pultron
di una delle reti preminenti.
Che assurdità! ‘Ncapo a me penzavo…
Chissà si all’atu munno,
chi ha scritt a Costituzione,
se sta turcenn a panz ed ogni articolazione.
Mentre fantasticavo stu penziero,
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e pront me cuccaie, ca sveglia ncopp e l’otte.
Tutto a ‘nu tratto, che veco ‘a dint o scur?
Doje ombre avvicenarse ‘a parte mia…
Penzaje: stu fatto a me mme pare strano…
Stongo scetato…dormo, o è fantasia?
Ate che fantasia; eran duie padri e
l’assemblea costituente, Alcide e Benedetto,
Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
cu tanta governant
venen addu me ca nun cont neint
Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo,
quanno ‘Alcide me sussurr
“Giovanotto non ti meravigliare della
nostra presenza, se siamo qua e perché
si é passata l’indecenza”
E’ vero, proseguí Benedetto,
quello che é stato fatto?
E’ chi l’avrebbe detto.
Ma o vulit capí co problem e stu paese
nun é a Costituzione
ma più semplicemente o ntrallazz e a corruzione.
A Costituzione é na cosa seria.
Perciò, sentit a nuie, nun facit assaie e restiv,
sta riform nun é chell ca c’è vò,
sti ppagliacciate lasciammel e Si
nuje simmo serie… appartenimmo o NO!

Condividi:

Totò il massone deluso

toto-massone

Che Antonio De Curtis Gagliardi, alias Totò, fosse un Libero Muratore era cosa nota agli “addetti a lavori” ma solo recentemente, con un documento fino ad ora tenuto segreto e ritrovato grazie archivio storico del Grande Oriente d’Italia, se n’è potuto dare notizia con cognizione di causa. 

Il suo testamento massonico,  più che altro un modulo precompilato, con le sue dichiarazioni vergate a mano, rivela la profondità d’animo del celebre attore e la sua convinta adesione ai principi liberomuratori. Continue Reading

Condividi:
0

‘A speranza

la-dea-bendata

Ogne semmana faccio na schedina:
mm a levo ‘a vocca chella ciento lire,
e corro quanno è ‘o sabbato a mmatina
‘o Totocalcio pe mm’ ‘a ji a ghiucà .

Cuccato quanno è a notte, dinto ‘o lietto,
faccio castielle ‘e n’aria a centenare;
piglio ‘a schedina ‘a dinto ‘a culunnetta,
‘a voto, ‘a giro, e mm’ ‘a torn’ ‘a stipà

Io campo bbuono tutta na semmana,
sultanto ‘o lluneri stongo abbacchiato,
ma ‘o sabbato cu ‘a ciento lire mmano
io torno n’ata vota a gghi a ghiucà .

Nun piglio niente, ‘o ssaccio… e che mme ‘mporta?
io campo solamente cu ‘a speranza.
Cu chi mm’aggia piglià si chesta è ‘a sciorta,
chisto è ‘o destino mio… che nce aggia fà ?

‘A quanno aggio truvato stu sistema
io songo milionario tutto ll’anno.
‘A ggente mme pò ddi: – Ma tu si scemo?
Ma allora tu nun ghiuoche pe piglià ? –

Si avesse già pigliato ‘e meliune
a st’ora ‘e mo starrie già disperato.
Invece io sto cu ‘a capa dinto ‘a luna,
tengo sempe ‘a speranza d’ ‘e ppiglià .

Principe Antonio de Curtis – in arte Toto’

Condividi:
0

La società

Totò

“Signò m’aita scusà … i’ songo ‘e fore;
‘o saccio, nun capisco…sò cafone;
però vurria sapè ched’è sta confusione?

Sti strille, chesta gente…e chillu carruzzone.
E chilli tre guagliuni
miezo a lli guardie cu e fucile armate
ca ‘e porteno ‘ncatena ammanettate.

Chi songo? Tre assassini?
Tre briganti ‘e via Nova?
Tre carnette ‘e malaspina?
Chi songo… e ch’anno fatto?”.

“Niente di tutto questo, amico caro,
sono tre ladri, come vedi è chiaro.
Li portano in prigione ammanettati,
perchè la Società; li ha giudicati”.

“S’avettano arrubbà; nu miliardo,
che ssaccio… un patrimonio … “.
“Un miliardo? No, non dir sciocchezze!
Rubaron, sì, ma delle frivolezza:
mi pare, da una sporta, qualche mela.
Il gioco non valeva la candela”.

“Signó m’aita scusà; … i’ songo ‘e fora;
lo saccio, nun capisco… sò cafone;
e quanto l’hanno date?
e quanto hanna scuntà; ?”.

“Un anno e quattro mesi, se non sbaglio.
Infatti la facenda passò al vaglio
d’un giudice severo e molto irato,
perchè quel furto lo trovò aggravato”.

” ‘A faccia d’ ‘o saciccio!
E chesto è tutto?
Signò pe’ quacche mela…
ma ch’erano presutte?”

“Io penso che prosciutti o non prosciutti
la legge è legge ed è ugual per tutti.
La Società; esige la condanna,
per chi la buona fede altrui inganna”.

“Ah sì! chesto è overo,
è santa verità;
la legge è legge e s’adda rispettà; .
Signò , ma spisso ‘o cane mozzeca ‘o stracciato.

E quacche vota ‘a legge putesse fà ‘a cecata!
E mo m’aita scusà… i’ songo e fora
e nun saccio parlà, ve l’aggio ditto già; ;
ma c ‘o permesso vuoste, vurria sapè chi site”.

“Ancora tu non m’hai riconosciuto?
Ma allora tu sei un socio sprovveduto”.

“Signò , mo nun capisco…
che vò significà; ?
Sò addeventato socio?
‘E quale società; ?”

“La Società; Umana… quella nostra.
Tutti apparteniamo a questa giostra.
E’ Società simbolica,
libera e democratica».

“Ah no! Mi dispiace signor mio!
Chello ca i’ penzo ‘e vuie,
o sape sulo Ddio!
Umano avite ditto?

Allora nuie mannammo,
senza penzà; , ‘ngalera
a chi se more e famma?
Chesta è na fetenzia… nun è democrazia!

Spiegateme na cosa:
Chi ha fatto chesti leggi scustumate,
ca pe chi tene famma
a pena s’è aggravata?”.

“Noi della Società; demmo il mandato
col nostro voto a qualche deputato”.

“Ma allora ‘a colpa è ‘a nosta?
Nuie aimma jì, ‘ngalera!
Tenimmo ‘a faccia tosta
e la coscienza nera.

‘A famma ‘o ssaje ched’è ?
‘Na brutta malattia:
da ‘o fuoco a nu governo, te cagna ‘a geografia,
pò scancellà; na storia, distrugge ‘a munarchia.

Pò capità; ‘e vedè ‘ncopp’ ‘a na barricata,
chill’ommo a panza chiena
ca primma ha condannato,
cu na scuppetta ‘mmano ca spara scuppettate!”.

Antonio De Curtis in arte Totò

Condividi: