0

Global Peace Index 2018: Un mondo sempre più diviso e in guerra

Global Peace Index

Misurare il livello di pace o calcolare i costi delle guerre e della violenza nelle società non è impresa facile.

Ci prova con una seria analisi di coefficienti, indici e valori il Global Peace Index 2018 (GPI), redatto annualmente dall’Istituto think tank per l’Economia e la Pace (IEP), che ci offre utili strumenti per capire in che direzione va il mondo. Continue Reading

Condividi:
0

Steven Pinker e il declino della violenza

il declino della violenza

Steven Pinker, docente di psicologia alla Harvard University ed autore di opere di divulgazione scientifica, ha completamente sovvertito il concetto di violenza cosi come lo abbiamo reso nostro.

Nonostante noi abbiamo la percezione opposta, i dati indicano che la quantità di conflitti armati e morti in guerra, di esecuzioni capitali, tortura, riduzione in schiavitù e omicidi è in caloContinue Reading

Condividi:
0

Il terrorismo e la politica della paura

terrorismo e paura

C’è qualcosa che ho sempre trovato affascinante nel guardare gli animali in natura. Hanno gli istinti più incredibili e sono il frutto di innumerevoli generazioni di sopravvivenza che hanno vissuto contro minacce costanti.

Gli animali hanno un forte senso del pericolo. Percepiscono immediatamente quando c’è qualcosa che non va bene e reagiscono senza esitazioni.

Ne ho visto un esempio incredibile l’anno scorso, mentre visitavo una riserva di fauna selvatica in Zimbabwe. Era un tardo pomeriggio di una calda giornata estiva ed i miei amici e io stavamo aspettando gli animali in un bunker di osservazione nascosto sul bordo di una pozzanghera d’acqua.

Gli animali cominciarono ad arrivare, una specie alla volta, per rinfrescarsi prima che scendesse la notte. Prima gli elefanti. Poi i rinoceronti, le zebre, le giraffe e poi i babbuini. Era una cosa giocosa; Tutti gli animali sembravano godersi l’acqua, quando, all’improvviso, tutto tacque. Le gazelle sembravano diventate di ghiaccio e le zebre muovevano solo le orecchie. Continue Reading

Condividi:
1

Nasciamo senza portare

Nasciamo senza portare

Luca Russo, il 22enne di Bassano del Grappa, è uno dei tre italiani morti a Barcellona. Solo un mese prima dell’attentato in Spagna, scriveva su Facebook questo pensiero riguardo alla morte: un vero e proprio inno alla vita.

Oggi la consueta Poesia della domenica è dedica alle 14 vittime, alle 120 rimaste ferite e a tutte le persone di ogni nazionalità e colore che giornalmente rimangono coinvolte, innocentemente, in questa guerra senza senso.

Nasciamo senza portare
nulla, moriamo senza poter
portare nulla, ed in mezzo,
nell’eterno che si
ricongiunge nel breve
battito delle
ciglia, litighiamo per
possedere qualcosa.

N.Nur-ad-Din

Condividi: