La NASA ha realizzato uno spettacolare video di pochi minuti che punta a mostrare come il nostro pianeta sia vivo. Il Sea-viewing Wide Field-of-view Sensor della Nasa, lanciato nel 1997 e attivo fino al 2010, ha studiato il nostro pianeta da 700 km di quota. Colori, forme e fantasia degni del pittore più estroso. Continue Reading
Terra
Comprate terra, perché non la fabbricano più
“Comprate terra, perché non la fabbricano più”.
La citazione di Mark Twain è una delle preferite di Warren Buffett, l’investitore più straordinario della storia recente (e non solo) della finanza mondiale. Uno che nella sua lunga carriera è riuscito ad accumulare una fortuna di 75 miliardi di dollari.
E ci è riuscito seguendo una sola regola: badare al sodo, pensare al lungo periodo, non farsi irretire da (presunti) facili guadagni. Continue Reading
“L’umanità per salvarsi deve lasciare la Terra”, parola di Stephen Hawking
Stephen Hawking, celebre astrofisico britannico, non è ottimista sul nostro destino e per questo suggerisce all’umanità intera di trovarsi un’altra casa che non sia il pianeta Terra. Secondo Hawking lasciare la Terra è l’unica possibilità che resta all’umanità per conservare la propria specie.
Tra cambiamenti climatici, sovrappopolazione e inquinamento galoppante “l’unica salvezza dell’umanità è nella ricerca di un nuovo mondo” e colonizzare altri Pianeti per sfuggire all’estinzione. Continue Reading
Il “respiro” del mondo
Quando vedere permette di capire meglio. Succede anche con i dati, come mostra questo affascinante lavoro di visualizzazione realizzato da Nadieh Bremer, una data designer francese, che ha condensato in una sola animazione un anno di dati sulla copertura vegetale di tutto il mondo. Continue Reading
Oggi e tutti i giorni Earth Day
La tutela dell’ambiente, della biodiversità e la mitigazione dei cambiamenti climatici sono imperativi sui quali dobbiamo impegnarci senza più esitazioni, tutti i giorni dell’anno e non solo in occasione della quarantaseiesima giornata mondiale della Terra. La difesa della Madre Terra, auspicata anche dall’Enciclica Laudato Si di Papa Francesco, è un impegno morale e una speranza per le future generazioni.
Il clima sta cambiando per colpa nostra. Questo cambiamento climatico sarà più rapido e più rilevante delle variazioni di temperatura occorse negli ultimi diecimila anni, ossia da quanto esiste la nostra civiltà. I governi e le aziende stanno rispondendo con colpevole lentezza, come se il cambiamento climatico non rischiasse di mandare a pezzi le fondamenta della civilizzazione umana e dell’economia. Oggi gran parte della comunità scientifica indica la soglia di rischio in 1,5°C: questo allerta è facilmente comprensibile se si pensa a tutti i fenomeni già in atto con l’attuale aumento che è di 0,8°C. Continue Reading